Il 2 dicembre 2011, ricorre un compleanno speciale:
compie 40 anni la Legge Nazionale 1044, istitutiva degli asili nido in Italia.
Nel panorama legislativo tale legge ha un’importanza fondamentale in quanto unica legge nazionale a cui hanno fatto seguito diverse leggi regionali.
Nel 1971 il nido nasce come “servizio sociale di interesse pubblico” (art.1) con lo scopo di “provvedere alla temporanea custodia dei bambini per facilitare l’accesso della donna al lavoro”(art.2).
Negli anni il termine custodia è stato decisamente superato grazie al supporto della pedagogia e della psicologia dell’età evolutiva, scienze entrate nei corsi di formazione del personale educativo ed ausiliario.
Dal 1971 ad oggi l’autonomia legislativa delle regioni e le differenti scelte delle amministrazioni comunali hanno generato una diffusione dei servizi sul territorio italiano non omogenea (56% al nord, 32% al centro e il restante 12% al sud) con una disponibilità media dei posti per il 16% dei bambini. Tale situazione è ben lontana dall’obiettivo previsto dall’Unione europea che prevedeva entro il 2010 una copertura per almeno il 33% dei bambini di età inferiore ai tre anni.
In realtà questo obiettivo si sta sempre più allontanando evidenziando un futuro sempre più incerto per gli asili nido a causa delle ultime manovre finanziarie fino ad arrivare a quella del 2011 in cui scompare il “piano straordinario per lo sviluppo dei servizi socio-educativi alla prima infanzia” facendo gravare ulteriormente le spese sui comuni. In questo stato di cose, non solo sarà impossibile incrementare i posti al nido ma si rischia di vederne la riduzione se non si riesce quantomeno a difendere l’esistente senza abbassarne la qualità.
Il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia propone di lanciare un segnale, un messaggio forte di speranza e di rinnovato impegno affinché siano mantenuti i principi ed i valori che hanno sostenuto la legge. Ci saranno manifestazioni, feste, convegni ed altre iniziative in almeno 1044 piazze italiane.
I Manifesti:
Alessandria (pdf)
Chieri (pdf)
Collegno e Grugliasco (pdf)
Settimo Torinese (pdf)
Città di Torino (pdf)
Torino (pdf)
Concorso Bolle di Musica (pdf)