Gruppo nazionale Nidi e Infanzia
  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti
Home  -  Articoli  -  Appello per i 40 anni

Appello per i 40 anni

10 dic 2020
Appello per i 40 anni

Stiamo attraversando un momento difficile, complesso, in cui sembra ancora lontana la possibilità di tratteggiare i contorni di quel che sarà nel prossimo futuro. L’incertezza, l’imprevedibile e l’inaspettato, il rischio, la probabilità sempre più caotica sembranoessere elementi costituenti dell’oggi e di quel che potrebbe essere nel domani.

Ne nascono pertanto comportamenti tra loro contraddittori, uno stesso sentire collettivo proiettato in parte su letture e valori differenti, una applicazione di scelte e decisioni pubbliche anche tra loro divergenti nell’ambito della stessa gerarchia istituzionale.

Eppure, era già Loris Malaguzzi, pur se in altri tempi e contesti, a ricordarci che “…..Le incertezze che abbiamo relative alla conoscenza della natura, sono le stesse incertezze che stanno dentro alla nostra stessa natura della conoscenza” (1988).

L’incertezza, l’inaspettato, il rischio non possono pertanto essere ostacoli contro cui arenarsi e presso cui dismettere quell’ impegno di approfondimento, studio e azione che da sempre ha contraddistinto il Gruppo Nazionale.

Avevamo scritto in uno dei nostri incontri pubblici “ Siamo e vogliamo essere occasione di incontro e discussione, di azione sui territori, di diffusione della cultura dei servizi di qualità per l’infanzia, di promozione e azione politica per l’infanzia”. Valgono più che mai per l’oggi, ma anche per il domani, fosse anche per i nostri prossimi quarant’anni.

Vogliamo continuare ad essere “cercatori del possibile”, di quel possibile che precede il reale e lo comprende come caso particolare e attuale (Ceruti, 1987) e che, nell’ancora malaguzziano richiamo del rapporto tra teoria e pratica, possa permetterci di pensare a utopie concrete, capaci di coniugare il senso prospettico del pensiero educativo e pedagogico con le decisioni politiche e di sistema in grado di renderlo possibile.

Questo, in un contesto in cui, come peraltro sempre dovrebbe accadere lavorando con senso prospettico, dobbiamo sapere analizzare i risultati ottenuti senza considerarli come eterni e inamovibili, soprattutto in un mondo che muta e dentro il quale il Gruppo Nazionale vuole continuare ad essere, utilizzando la stessa diversità di professioni, opinioni, esperienze, contesti operativi che lo compongono come un valore forte e imprescindibile per essere in azione nel cambiamento.

Ribadiamo così e con forza che rimane principio formativo fondamentale il rispetto dei diritti dei bambini, così come sanciti dalla Convenzione internazionale sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza del 20 novembre 1989 e che le azioni normative e amministrative devono sapere innescare processi organizzativi e educativi in grado di rendere esigibile per ogni bambino il diritto soggettivo all’educazione e al riconoscimento della propria unicità e diversità.

Ancor più – quando la pandemia in corso ha fatto emergere con totale evidenza la gravità dei casi di fragilità, povertà economica e o educativa, situazioni di background migratorio oggi presenti nel sistema sociale e economico- si pone come ineludibile il tema dell’accessibilità, inclusività e universalità del sistema 0 6, ponendosi da subito l’esigenza del superamento del sistema 0 3 dai servizi a domanda individuale, al fine di favorire la massima frequentazione di un sistema integrato 0-6 capace di essere riconosciuto come essenziale dagli stessi genitori e dalla comunità locale.

Risulta pertanto necessario prevedere un forte sostegno all’offerta dei servizi sul territorio, sia in termini di investimento sulle strutture (sfruttando anche quelle scuole dell’infanzia che si rendono o renderanno libere per il calo demografico) che di spesa per la gestione, considerando infatti necessaria la massima attenzione verso il potenziamento dei servizi educativi in quanto tali, non essendo sostituibili da forme economiche di sostegno in altro modo qualificate (voucher, assegni bebè e simili). Riteniamo pertanto che anche attraverso le possibili risorse derivanti dal Recovery Found si debba realisticamente programmare il raggiungimento entro pochi anni, per quanto riguarda la fascia 0-3, dell’obiettivo di un 33% di copertura a intero finanziamento pubblico in ogni regione e, per quanto riguarda la fascia 3-6, l’obiettivo del 95% di copertura sempre su base regionale, di posti a tempo pieno. Auspichiamo altresì che si proceda evitando i soliti finanziamenti a pioggia, molto spesso non controllati né controllabili nel loro utilizzo, per un investimento delle risorse in relazione al contesto sociale, educativo e economico all’interno del quale si realizzano nel contempo perseguendo la massima interazione con tutte le risorse agibili in tal senso. L’art.7 del D.Lgs.65/2017 prescrive che siano gli enti locali a coordinare l’offerta formativa sul proprio territorio: debbono pertanto essere i  Comuni, uscendo per molti di essi dalle solite politiche di indeterminatezza se non di vero e proprio disimpegno, a costruire  una rete integrata tra servizi, scuole dell’infanzia e gestori dei servizi educativi stessi, per il consolidamento di una rete di offerte coerenti con il proprio territorio e gli indirizzi dettati dallo Sato e dalle Regioni. I patti educativi territoriali, di recente richiamo almeno a livello teorico, potrebbero essere strumenti su cui avviare un ragionamento per cogliere l’eventuale  efficacia nello sviluppo delle risorse e dei sistemiin un ambito sociale omogeneo.

I poli dell’infanzia potrebbero essere strumenti utili per  realizzare il coordinamento e la continuità dell’offerta educativa già esistente, come anche per conseguire l’estensione, la diversificazione e l’innalzamento della qualità della stessa offerta. Debbono però pienamente ricadere sotto una regia pubblica in grado di promuovere l’innovatività delle esperienze attraverso sia l’utilizzo delle strutture e degli spazi in un’ottica di edilizia scolastica innovativa, sia la programmazione e la definizione di modalità di gestione finalizzate a un progetto pedagogico centrato sulla continuità educativa.

In questo contesto sottolineiamo il ritardo con cui sono costituiti e valorizzatii coordinamenti pedagogici territoriali, già previsti dal D.Lgs. L. 65, ma ancora assenti in molti territori, quale strumento di efficace integrazione di quel sistema pubblico e privato che caratterizza la gestione dei servizi.

Richiamiamo questo impegno ben sapendo che il sistema Sud rimane ancora un ambito territoriale che richiede impegni adeguati e tempestivi. Il Sud deve diventare uno degli obiettivi prioritari dell’azione politica amministrativa e anche nostra per rendere effettivamente esigibili quei diritti che oggi in gran parte mancano ai bambini che lì risiedono.

Consideriamo peraltro che i servizi integrativi non possano essere intesi come sostitutivi dei servizi di base educativi zero-sei (nidi e scuole per l’infanzia), ma siano comunque  chiamati ad integrarne la funzione educativa, favorendo nel contempo la valorizzazione della “comunità educante” e il rapporto con le famiglie.

In una realtà sociale in continuo movimento dove la famiglia, o meglio ancora la famiglia nella sua pluralità costitutiva, è sempre più soggetta a tensioni e potenziali disagi, dobbiamo sottolineare come la crescita di un bambino non sembri solo più essere un fatto tutto e solo interno alla famiglia stessa, ma debba essere letta anche all’interno di una dimensione sociale più complessiva, ovvero nell’ambito di una responsabilità che è si genitoriale ma anche della comunità nel suo complesso. E’ dunque sempre più necessario che, se per fare crescere un bambino ci vuole un intero villaggio – come recita un proverbio africano – sia l’intero sistema nel suo complesso a considerare la spesa per i processi educativi e formativi non uno spreco, ma un serio investimento per il futuro.

Non solo un investimento di tipo economico, che già svariati e diversi studi hanno dimostrato, ma sociale e di benessere per il futuro dell’intera collettività. Il sistema 0 6 può e deve infatti essere inteso anche come palestra di democrazia, nell’ambito di una comunità educante che trova nei processi di apprendimento, nel confronto, nell’ascolto, nell’uguaglianza partendo dal riconoscimento delle differenze un senso civile e comunitario

Non dimentichiamo inoltre che l’Italia ha aderito all’Agenda ONU 2030 per lo Sviluppo Sostenibile che, all’obiettivo 4, prescrive: “Fornire un’educazione di qualità, equa ed inclusiva, e opportunità di apprendimento per tutti”. Ogni bambino può e deve crescere lontano da violenza e sfruttamento attraverso la possibilità di accedere ad una scuola/educazione di qualità, un consumo sostenibile, un’attenzione e presa in carico di  azioni attente ai processi in corso. Riteniamo che sviluppare un’etica della responsabilità e una cittadinanza attiva nel prendersi cura di sé stessi, dell’altro e dell’ambiente tutto già dalla nascita con azioni che trasformino  il nostro rapporto con il mondo naturale sia oggi uno dei compiti decisivi anche per rispondere alla complessità del sistema in cui tutti agiamo. Peraltro, il dibattito sulla riapertura dei servizi educativi per la prima infanzia e delle scuole  in epoca COvid 19 ha impresso un’accelerazione e una urgenza  al confronto su una cultura ecologica che deve permeare una nuova idea di educazione. Per questo, sosteniamo da tempo che la relazione “ecologica” con l’ambiente, intesa nelle sue svariate accezioni, debba entrare dentro il progetto pedagogico del sistema educativo e delle scuole di ogni ordine e grado.

La ridefinizione anche quantitativa nei servizi deve comunque essere costantemente accompagnata da livelli di qualità pertinenti agli obiettivi che abbiamo finora indicato. Più servizi 0 6 in cambio della compressione del sistema della qualità è uno scambio inaccettabile.

Riteniamo non più rinviabile  la definizione di Livelli Essenziali delle Prestazioni che individuino garanzie omogenee nelle forme e nelle modalità dell’erogazione dei servizi educativi 0-3 in ogni parte del territorio nazionale. Il Quadro Europeo per la Qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia approvato con la Raccomandazione del Consiglio dell’Unione Europea nel 2019 può essere punto di riferimento per questa elaborazione. Nella struttura istituzionale della governance potrebbe essere la Conferenza Unificata Stato – Regioni – Autonomie Locali la sede più opportuna per i necessari accordi comuni.

Sicuramente la qualità richiede attenzione anche alle condizioni di coloro che nei servizi lavorano,  che richiamiamo come uno dei grandi valori del sistema. Ma certo sarà opportuno avviare, in conseguenza dell’introduzione della qualificazione universitaria del personale educativo e pur nel rispetto dell’autonomia contrattuale delle parti, un processo di massima omogeneizzazione possibile  in termini di inquadramento e di retribuzione dei lavoratori. L’attuale proliferazione delle situazioni contrattuali non facilita certo quell’integrazione dei sistemi da molte parti invocato. E non ci sembra inopportuno ritenere che a parità di mansioni e funzioni l’equipollenza nel riconoscimento delle prestazioni sia un fattore di equità e non discriminazione.

Così come ci appare necessario un ripensamento degli attuali percorsi formativi, perché l’effettiva integrazione del sistema 0 6  sia avviato sin dalla costituzione dei saperi e delle competenze richieste. Se dunque personale e formazione sono elementi essenziali per garantire qualità e omogeneità sui territori, sarà altrettanto necessario investire le risorse necessarie per assunzioni e percorsi di formazione integrata, anche modificando i limiti assunzionali imposti agli enti locali.

Ribadiamo la centralità del D.Lgs.65 / 2017, intanto per la “conquista” anche culturale dei servizi 0 6 come specifici del sistema dell’istruzione e non più dell’assistenza. Anche se aspetti sociali ci sono, è tuttavia innegabile, come abbiamo già detto, che ormai i percorsi educativi nei primi anni di vita siano fondamentali per lo sviluppo dei saperi, delle competenze e delle dimensioni sociali e relazionali.

È tuttavia da richiamare il rischio tutto italiano di scrivere una norma per poi mai attuarla.  Alcuni ritardi li abbiamo già segnalati: potremmo aggiungere la mancanza di un ufficio centrale presso il Ministero dell’Istruzione, come riferimento almeno operativo per il sistema di cui parliamo, il totale ritardo sulla implementazione di una anagrafe 0 3, ma ne poniamo con evidenza uno in particolare: il ritardo sulla esternazione delle linee guida del sistema 0 6.

Per tutto quanto abbiamo finora richiamato, è evidente che il D.Lgs.65/2017 e i contenuti più generali della Legge 107 siano un traguardo prezioso raggiunto con molte difficoltà, ma ormai già non più completamente coerente con i processi in corso, soprattutto  per le parti che sono rimaste inattuate. Proprio per una dimensione che ricaviamo dai fondatori del Gruppo Nazionale, dobbiamo difendere o ancora rivendicare la piena attuazione del dettato normativo, tuttavia guardando, laddove necessario, oltre.

Le linee guida dovrebbero poter aprire una discussione ampia e generalizzata per confrontarci su quell’oltre, pedagogico e di sistema, che dobbiamo immaginare. Sono possibilmente aperti ( ricordiamo il senso malaguzziano della possibilità) molti temi: il riferimento resta lo 0 6 o forse è necessario iniziare a ragionare su un arco più ampio, almeno lo 0 12? Il tema del curricolo, che potrebbe essere 0 6 per favorire la richiamata effettiva integrazione del sistema, oppure non necessita aprire un dibattito in tal senso? Gli spazi e i tempi dell’educazione e dell’offerta educativa, come si possono ragionare in funzione delle nuove dinamiche anche culturali che prima abbiamo richiamato?

Sono – questi-  temi che, oltre a quelli sopra cennati, giustificano il Gruppo Nazionale nei prossimi anni? Sicuramente si.

Intanto perché come ci dice Vittoria, 5 anni (si vede nel video) “Il gruppo è una cosa che vale. Dentro ci sono tutte le idee e tutti i pensieri e tutto si abbraccia”. E’ una grande, bella, efficace descrizione che già basterebbe a spiegare perché stare in gruppo, lavorare insieme, pensare e progettare collettivamente abbia un senso.

Perché impegnandoci in particolare sui temi educativi e sul contesto in cui i sistemi operano vuol dire assumere una riflessione critica sull’attuale sistema e sull’attualità dei servizi di fronte a un mondo cambiato e che sta cambiando;

Perché vuol dire porsi come interlocutore attivo nei confronti di ministeri, regioni, amministrazioni, partiti, sindacati per quella connessione tra progettazione educativa e politica che sempre Loris Malaguzzi richiamava;

Perché vuol dire perseguire alleanze con tutti i soggetti a vocazione educativa ( siano essi reti educative e sociali, associazioni di cittadini, genitori, educatori, professionisti) per tessere reti che abbiano almeno la capacità di far sentire i soggetti direttamente coinvolti e interessati;

Perché dobbiamo ripercorrere una dimensione e una vocazione internazionale, soprattutto con i popoli dì provenienza.

Per questo oggi diventa importante segnare una appartenenza: in un sistema che tende a elogiare la disintermediazione, a considerare superflui corpi intermedi, associazioni ed enti del terzo settore, a pensare che siano da evitare percorsi collettivi di coerenza, perché inutili e dispendiosi, noi rivendichiamo il diritto di essere una comunità, di potere elaborare reti di pensiero, di suggestioni, di azioni, di , come abbiamo già detto, essere promozione e azione politica per l’infanzia.

Diceva Fernand Deligny:

“Se per così poco ti sei stancato di questo mestiere, non salire sulla nostra imbarcazione perché il nostro carburante è il fallimento quotidiano, le nostre vele si gonfiano di sghignazzi e noi lavoriamo sodo per tornare al porto con minuscole aringhe mentre eravamo partiti per pescare la balena”.

Forse, ci diciamo, poteva servire la balena, ma il mare è fatto di così tante aringhe con cui è bello sguazzare.

Come ricordava Loris Malaguzzi:

“Con il Gruppo di Lavoro degli Asili Nido abbiamo gettato gomene, abbiamo rinfrancato chi lavorava nelle istituzioni, consolidato esistenze e sopravvivenze, stimolato regioni e comuni, fatto crescere ragioni di vita e professionalità. Abbiamo raccolto solidarietà e intelligenze, prodotto convegni, seminari, rafforzato sperimentazioni e ricerche teoriche, bandendo pregiudizi e culture abdicatrici. Abbiamo trovato la forza di misurarci con politici e sindacalisti quando il nido, attaccabile sul piano delle funzioni e risposte sociali, veniva  attaccato sul piano amministravo e fatto bersaglio di colpi mortali. Non abbiamo mai vinto ma non abbiamo mai perduto.”

È ancora il tempo di continuare in questo impegno.

Buoni prossimi quarant’anni.

 

Questionario 2020
Importante aggiornamento contatti

Related Post

  • ministero-istruzione

    Nuovo decreto ministeriale sul sistema 0-6

  • alleanza infanzia header articoli

    Comunicato: l’assegno unico sarà universale?

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Green Pass e servizi 0/6 – lettera al ministro Bianchi

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato al MIUR sulle Linee Pedagogiche

  • comunicazione educazioni header

    #educazioni – Comunicato Stampa

  • logo

    Solidarietà delle associazioni Piemontesi della scuola

  • MIUR logo

    Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Questionario 2020

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Pensieri per Ripartire

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Saluti di Settembre

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota sul Tavolo Nazionale per la Ripresa

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera Aperta alle Istituzioni

  • Riforma header logo

    Articolo – Infanzia, diritti non secondari

  • report giugno 2020 istat header

    Report Infanzia – Giugno 2020

  • grammatica ripartire header

    Una grammatica per la riapertura

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una Finestra sullo 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Costruire una visione eco sostenibile del mondo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una scuola grande come il mondo

  • header alleanza infanzia

    Mettere bambini e ragazzi al centro delle politiche per il superamento dell’emergenza Corona Virus

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato GNNI: COVID-19

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Il Coronavirus e il Sistema Educativo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera del Presidente alla Delibera Regione Lombardia XI/2662

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato sulla gratuità dei nidi

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Discorso presidenziale alla Camera dei Deputati

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Bibbiano – Comunicato del GNNI

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quando la cultura del grande fratello genera fantasmi

  • rapporto povertà bambini header

    Rapporto Nazionale sulla Povertà Minorile

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La banalità del male riappare truccata dalla cultura del sospetto

  • Senato

    Senato della Repubblica – Sintesi 0/6

  • Gruppo CRC

    Lettera del CRC sul DDL Sicurezza

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Rompiamo il Silenzio – Lettera aperta delle insegnati

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Qualche riflessione sul DDL Pillon

  • 3° rapporto crc header

    Aggiornamento – 3° Rapporto CRC “Educazione gioco e attività culturali”

  • natale

    Auguri dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Documento: Riflessioni sull’istituzione del sistema integrato 0/6

  • stc-logo-fb

    Save the Children Italia – 9° Altante dell’Infanzia (a rischio)

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Fondo nazionale 0-6: 224 milioni ripartiti

  • Università Sassari

    Indagine: inclusione bambini con disabilità

  • header Siped

    Chiarimento su educatori nei servizi per l’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    L’orco non mangia più Pollicino: lo esclude

  • slide raviolo

    Come avviare la formazione nell’ottica del sistema integrato 0/6

  • nido perché headers

    Vado al Nido perché…

  • 3° rapporto crc header

    3° Rapporto del CRC – I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Possibile che sui bambini debbano parlare – e straparlare – tutti tranne chi ne sa qualcosa?

  • Centro per la salude del bambino onlus Header

    Su ”I bambini che vanno al nido prima dei due anni perdono 5 punti di quoziente intellettivo”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una rondine stavolta fa primavera!

  • San Ginesio

    San Ginesio – Progetto per un nuovo polo scolastico

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Approvata “La Buona Scuola” e il Sistema integrato 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    INFANZIA FIRST

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota del Gruppo Nidi – Marzo 2017

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quando la difesa della specie locale genera mostri

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota sul D.Lgs. sul Sistema Integrato di Educazione e di Istruzione 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 107 – Riconoscere i diritti dei bambini

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Consiglio del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

  • report-istat-header

    Report Istat 2013/2014

  • spazio-europa

    Quadro EU qualificazione servizi infanzia- Presentazione Lazzari

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Terremoto

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La valutazione educativa al posto della webcam al nido d’infanzia

  • Rapporti emilia e toscana

    Servizi educativi – Documenti da Toscana ed Emilia-Romagna

  • bebè

    Il BONUS BEBE’ – Corsi e ricorsi

  • Batti il cinque

    Il Governo approvi il Piano Infanzia e nomini il nuovo Osservatorio

  • Gruppo CRC

    CRC – Adolescenti in Italia: una risorsa preziosa

  • cammino header

    Giornata della Legalità 2016 – Comunicato stampa

  • FdP2016_saveTHEdate

    Matematica e scienze Fin da Piccoli

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La festa della mamma: luci e ombre di una ricorrenza ingombra… almeno in questo paese!

  • header Pescara

    Le occasioni pedagogiche della legge 0-6 anni – Convegno

  • Esperienze piemonte 06

    Dall’esperienze dei servizi per l’infanzia le sfide del curricolo 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Il concetto di genere e i modelli educativi – Seminario

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato Stampa – Lazio

  • 0-6 criticità incontro liguria

    0/6 Sistemi Educativi che si Incontrano.

  • Logo CNSA

    C.N.S.A – Riforma della Giustizia Minorile

  • header_volantino la nostra buona scuola_2

    La nostra Buona Scuola – Ferrara

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminari 0-6 a Pavia

  • sistema 0-6

    Incontro a San Benedetto del Tronto

  • Verso il convegno - Milano 2016

    Seminario – Il perché di un titolo “Curricolo è responsabilità”

  • DeBartolomeis

    Un regalo da De Bartolomeis

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    I riscontri – 3° Giornata Nazionale per i servizi dell’infanzia

  • sic occ

    Seminario – Il gioco del bambino

  • seminario lazio 2 dicembre 2015

    Seminario – Il futuro dei Servizi educativi nel Lazio

  • pineto 28 nov 2015

    Seminario regionale a Pineto

  • servizi mondovì 2015

    Servizi per l’Infanzia – Incontro a Mondovì

  • Gruppo CRC

    Gruppo CRC – Comunicato Stampa Novembre 2015

  • percorso 0-6 grafica

    Seminario – “Percorso 0/6″ a Roma

  • Cittadini grandi letture

    Cittadini di Grandi Letture

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Terzo appuntamento seminariale a Bologna

  • LOGO CARE

    CARE – Progetto Europeo

  • Tocatì 2015 head

    Tocatì 2015 – Presentazione ed esperienze passate

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato – Legge n°107 13/7/2015

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    DDL 1260 – Maxiemendamento

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Dialoghi sulla scuola – DDL 1934

  • LEGO prize 2015

    Premio Lego a Carla Rinaldi

  • Teramo locandina 13

    Crescere a Teramo – Crescere in Abruzzo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Giornata studio – Reciprocità nei Nidi e nelle Scuole

  • santarini

    In ricordo di Duilio Santarini

  • percorso 0-6 grafica

    Seminario – Per un percorso zerosei nel sistema di istruzione

  • proposta livelli essenziali

    Documento di Proposta – Livelli Essenziali

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Assemblea Iscritti – Veneto

  • quaderno 5 TFIEY

    TFIEY – Sistemi integrati: nuove frontiere per l’infanzia e la famiglia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nati per Leggere

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Le Sezioni Primavera in Umbria

  • header - 1260 bus

    Seminario – “Il disegno di legge 1260/2014. Possibili piste per una legge regionale per i servizi per l’infanzia”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Dalle pratiche educative alla cultura dell’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    A proposito di 80 euro e 1000 nidi

  • header Scandicci 2014

    Fare sistema per l’infanzia e la famiglia

  • Primal'infanzia - faenza

    Prima (l’)infanzia – Meeting Nazionale

  • 25 anni header

    Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

  • header - 1260 bus

    Seminario nel Lazio sul diritto alla educazione 0/6 anni

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    “Coordinatore Pedagogico, professione multitasking. 30 modelli per gestire”

  • è da maschio è da femmina

    Convegno – è da maschio è da femmina

  • anfaa

    Petizione – difesa del segreto del parto, della salute delle donne e del futuro dei bambini non riconosciuti

  • Vietato non rischiare

    Educare ed Educarsi al rischio – Seminario

  • Tocatì- header

    Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada a Verona

  • La buona scuola- header

    Piemonte – Quinta Conferenza Regionale della Scuola

  • logo UNCM

    Giustizia e minorenni – Comunicato dell’U.N.C.M. (07.2014)

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 1260 – Il documento di Pavia e l’appoggio dei Pedagogisti

  • Musica al Nido

    “Musica al Nido”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 1260 – Nuove Riflessioni

  • 7° CRC

    L’Italia non è un “paese per bambini”

  • Convegno internazionale - Università di Pavia

    Italia-Brasile: dialogo sull’educazione

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Disegno di legge 1260 – Memorie depositate

  • XIX Convegno Slider

    Relazione di apertura del XIX Convegno Nazionale

  • Eecera 24th

    Call EECERA Conference 2014

  • Mario Lodi

    Lutto per Mario Lodi

  • XIX Convegno Nazionale "Educazione e/è politica"

    Programma – XIX Convegno Nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia

  • logo

    Volantino il per tesseramento e 5 per mille

  • Convegno montecatini 14 dicembre 2013

    Convegno a Montecatini Terme – 14 dicembre 2013

  • DSCF2599 (2144 x 1608)

    FlashMob “Infazia = futuro” – le gallery

  • Schermata-11-2456625-alle-14.10.27

    Investire nell’Infanzia è Coltivare la Vita

  • Schermata-2013-11-27-a-23.11.58

    FlashMob 1 Dicembre – Infanzie 0/6

  • XIX Convegno Nazionale "Educazione e/è politica"

    Educazione e/è politica: XIX Convegno Nazionale dei Servizi Educativi e delle Scuole dell’Infanzia

  • Sotto i tigli… tra riflessioni e buone prassi

  • Schermata-09-2456560-alle-17.12.24

    Quarta edizione premio Massari

  • Schermata-09-2456561-alle-14.11.16

    Una città che ascolta i bambini

  • Lancio del 6° Rapporto CRC

  • Il Gruppo presenta il “Seminario sulla governance”

  • Schermata-09-2456561-alle-14.26.25

    Il Gruppo risponde

  • Schermata-2013-11-03-a-18.45.11

    Dalla parte del futuro – In arrivo gli atti ufficiali

  • Schermata-09-2456561-alle-14.18.35

    Educare all’aria aperta tra l’Emilia e la Romagna

  • logobianco

    Per la difesa dei servizi

  • Schermata-09-2456561-alle-14.50.53

    Zero-sei: 1044 perché

  • 1044

    1044 perché

  • Schermata 2013-11-30 a 23.42.08

    C’era una volta…

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Cerca nel sito

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Le categorie

  • Articoli
  • Atti dei convegni
  • Documenti
  • Eventi in evidenza
  • Gruppo del Lazio
  • Gruppo del Piemonte
  • Gruppo del Veneto
  • Gruppo dell'Abruzzo
  • Gruppo dell'Emilia-Romagna
  • Gruppo dell'Umbria
  • Gruppo della Liguria
  • Gruppo della Lombardia
  • Gruppo della Sicilia
  • Gruppo della Toscana
  • Gruppo delle Marche
  • Gruppo Friuli Venezia Giulia
  • Informazioni
  • Newsletter
  • Progetto FA.C.E

Sitemap

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti

Contatti

via Ca' Selvatica, 7
40123 Bologna
CF 91020970355
IVA 03413381207
Tel. 3518634523

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Tag cloud

1044 1260 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 abruzzo assemblea Bologna comunicato comunicato stampa conferenza convegno convegno nazionale CRC educativi educazione Emilia-Romagna festival giornata nazionale incontri incontro infanzia lazio legge lombardia nazionale novembre palermo pavia petizione piemonte politica report Roma seminari seminario servizi torino verbale

Siti amici

Con I Bambini

Gruppo CRC

Batti il cinque (unicef)

Centro nazione di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

EECERA

Save the children

Ministero dell'istruzione

Inviaci una mail

CF: 91020970355
Realizzazione Martina Giudice & Serena Bosca