Con piacere riportiamo la comunicazione di Susanna Mantovani in merito al successo del progetto CARE.
Carissime/i,
è con gratitudine che desidero informarvi, a nome mio e di tutte le persone che collaborano nel mio gruppo di ricerca, che l’indagine svolta nell’ambito del progetto CARE (Curriculum and Quality Analysis and Impact Review of European Early Childhood Education and Care – http://ecec-care.org/), alla quale avete preso parte da marzo a giugno di questo anno, ha avuto una diffusione e un’accoglienza molto ampia, da parte di educatrici e insegnanti, di responsabili e politici, – e ci preme farvelo sapere – da parte di molti genitori, anche di diversa origine culturale in Italia per migrazione. Come potrete vedere nei numeri della tabella che vi alleghiamo, in particolare in Italia la diffusione è stata entusiasta… e sentiamo di dovervi ringraziare di cuore per questo!
In questa partecipazione, leggiamo da un lato il segnale di un vivace interesse attuale sui servizi educativi all’infanzia, sulla loro qualità e funzione, e dall’altro lato la tenuta nel tempo di una rete di collaborazione fra servizi, università, famiglie e amministrazioni locali, avviata nel nostro paese da tanti anni e oggi ancora viva. Dall’estero siamo stati guardati con stupore e una certa ammirazione per i numeri raggiunti, che vogliamo condividere con tutti.
Appena l’avanzamento dell’analisi dei dati lo renderà possibile faremo circolare alcuni risultati dello studio e il primo appuntamento pubblico per la presentazione sarà il prossimo convegno del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia che si terrà a Milano il 26-27-28 Febbraio (http://www.grupponidiinfanzia.it/).
Se vi è possibile, fate circolare questo GRAZIE e
… ai prossimi aggiornamenti!Susanna Mantovani
Dipartimento di Scienze Umane per la Formazione R.Massa
Università degli Studi di Milano-Bicocca
Scarica i dati di diffusione del questionario cliccando: QUI