Lettera del CRC sul DDL Sicurezza
Diffondiamo la lettera scritta dal Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza in merito al Decreto Sicurezza. Lettera Gruppo CRC...
No Comments
Rompiamo il Silenzio – Lettera aperta delle insegnati
ROMPIAMO IL SILENZIO!!! Negli ultimi tempi, gli episodi di maltrattamento ai bambini riempiono le prime pagine dei giornali, le piazze virtuali di social, media e raggiungono con violenza noi tutti. Scrivo questa lettera aperta a chi fa il mio stesso lavoro perché mi sento chiamata in causa nel mio ruolo di insegnante, di educatore, di professionista. Tutti i giorni ci si fa carico della...
No Comments
Qualche riflessione sul DDL Pillon
Credo che sia un dovere etico morale, oltre che politico che mi porta a prendere in esame e denunciare ciò che sta accadendo circa alcuni provvedimenti attualmente all’esame del Senato e mi riferisco in particolare al disegno di legge n.735 “Norme in materia di affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità“proposto dal senatore leghista Pillon e da altri, contro cui vorrei portare la...
No Comments
Aggiornamento – 3° Rapporto CRC “Educazione gioco e attività culturaliR
Lo scorso 9 gennaio una delegazione del Gruppo CRC ha avuto un incontro presso il MIUR con i referenti delle varie direzioni per discutere le raccomandazioni del 3° Rapporto CRC di competenza del Ministero e che riguardano nello specifico il sistema integrato 0-6 anni, l’anagrafe dell’edilizia scolastica, cyber bullismo, media education, alunni con disabilità, alunni di origine straniera, prevenzione nelle scuole dei fattori di rischio...
No Comments
Auguri dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia
Care e cari, L’anno che si sta chiudendo ci vede sempre più impegnati nella difesa dei diritti dei bambini e delle bambine sanciti innanzi tutto nella nostra Costituzione. Purtroppo, infatti, i recenti provvedimenti assunti sia a livello governativo che da singole amministrazioni comunali impongono, a chi da sempre si è impegnato nella valorizzazione dei processi educativi e di cura della prima infanzia, una costante...
No Comments
Documento: Riflessioni sull’istituzione del sistema integrato 0/6
La Segreteria del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia ha recentemente approvato un documento denominato Riflessioni sull’Istituzione del Sistema Integrato ZEROSEI, con lo scopo di proporre all’attenzione di tutti i soggetti pubblici e privati interessati un’analisi del Gruppo Nazionale sull’attuale concreta applicazione del dettato normativo vigente. Per leggere e scaricare il documento clicca: QUI...
No Comments
Save the Children Italia – 9° Altante dell’Infanzia (a rischio)
“1,2 milioni di bambini e adolescenti vivono in povertà assoluta. Ma non sono solo le condizioni economiche del nucleo familiare a pesare sul loro futuro. L’ambiente in cui vivono ha un enorme impatto nel condizionare le loro opportunità di crescita e di futuro. (…) la segregazione educativa allarga sempre di più la forbice delle disuguaglianze, in particolare nelle grandi città, dove vivono tantissimi bambini,...
No Comments
Fondo nazionale 0-6: 224 milioni ripartiti
A seguito della Conferenza Unificata tenutasi a Roma il 20 Settembre 2018, riportiamo i dati correlati alla dichiarazione del Presidente della Conferenza delle Regioni e delle Province Autonome Stefano Bonaccini in merito all’avviso favorevole, espresso nella Conferenza stessa, per la ripartizione dei 224 milioni del fondo nazionale per il sistema di educazione 0-6 anni. “I fondi sono stati attribuiti alle Regioni che assicureranno per...
No Comments
Indagine: inclusione bambini con disabilità
Il Dipartimento di Storia, Scienze dell’uomo, e della Formazione dell’Università degli Studi di Sassari ha avviato una ricerca il cui obiettivo è quello di studiare le percezioni degli operatori in merito all’inclusione del bambino con disabilità nei servizi per la prima infanzia. Il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia ha dato la propria disponibilità a diffondere il questionario, che è completamente anonimo. al fine di...
No Comments
Chiarimento su educatori nei servizi per l’infanzia
Sulla formazione universitaria degli educatori attendiamo una nota del MIUR che definisca con chiarezza aspetti ancora confusi. Condividiamo dunque la posizione della Società Italiana di Pedagogia che invita ad attendere . Il GNNI si impegna a seguire da vicino la questione. A seguito di ripetute domande riguardanti questo ambito delle professioni educative, si ritiene utile precisare: la cosiddetta “Legge Iori” (L. 205, commi...
No Comments