Gruppo nazionale Nidi e Infanzia
  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti

Chi siamo

Il Gruppo Nazionale di Studio Nidi – Infanzia (GNNI) è un’associazione che offre occasioni di incontro e discussione tra persone impegnate nell’educazione della prima infanzia, in luoghi diversi e in diverse situazioni professionali, attorno ai temi della vita e della condizione sociale dei bambini, della cura ed educazione nella prima infanzia, della qualità e delle prospettive del sistema educativo integrato.
L’associazione non si riferisce né a un metodo pedagogico specifico né a un’ideologia, ma trova la sua identità nella tensione ideale affinché i servizi educativi dei bambini piccoli siano luoghi in cui le bambine e i bambini possano vivere esperienze sociali positive e occasioni di apprendimento significative , a garanzia dei diritti alle pari opportunità educative e all’inclusione sociale.

 

La nascita

Il GNNI è nato nel 1980, per iniziativa di Loris Malaguzzi, che ne è stato presidente fino alla sua scomparsa nel 1994, con l’intento di costituire una rete per il coordinamento, lo scambio e l’impulso alle esperienze che si stavano sviluppando nelle diverse aree del Paese.
Attualmente riunisce educatrici, educatori, insegnanti dei nidi e delle scuole dell’infanzia e dei servizi integrativi, amministratori e responsabili dei servizi, coordinatori, pedagogisti, ricercatori e docenti universitari, operanti in diverse città italiane.
Nei suoi quasi quarant’anni di attività, il Gruppo è diventato un collettore di esperienze e di saperi alimentando il dibattito pedagogico. Particolarmente incisiva è stata, in tal senso, la messa in valore e la significazione delle prassi e delle pratiche attraverso le teorie e le ricerche provenienti dal mondo accademico e dal centri nazionali di ricerca.

 

Le attività

La volontà di stare nella contemporaneità del dibattito culturale si concretizza nell’attenzione ai molteplici scenari che fanno da sfondo all’educazione dell’infanzia: quelli della politica (decisioni del governo nazionale e dei governi locali, richieste delle organizzazioni sindacali, comunicazioni e raccomandazioni europee), quelli delle trasformazioni sociali (cambiamenti intervenuti nelle famiglie e nella condizione dei bambini in famiglia e nella società) e, non ultimi, quelli che attengono ai diritti e ai bisogni dei bambini. Temi che trovano anche approfondimento nei numerosi convegni, seminari nazionali, regionali, e pubblicazioni, ad oggi promossi e curati. La presenza in diverse regioni di Gruppi Territoriali, consente di animare iniziative e occasioni di confronto locali.

 

L’impegno

Costantemente presente in prima fila nel dibattito politico istituzionale per l’estensione dei nidi e per la promozione della qualità delle scuole e dei servizi per l’infanzia, il Gruppo si è distinto per le battaglie contro l’anticipo scolastico, per il riconoscimento dell’identità educativa del nido come servizio per tutti i bambini, per la sperimentazione e innovazione educativa, per il rinnovamento della legislazione nazionale e regionale sui servizi per l’infanzia. Infine, grande impegno viene dedicato a sostenere l’identità e le competenze professionali di insegnanti, educatori e coordinatori.
Di recente, l’associazione è stata in prima fila nel dibattito e nella mobilitazione politico istituzionale che ha portato all’approvazione del Sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita sino a sei anni, a norma dell’articolo1, commi 180 e 181, lettera e), della legge 13 luglio 2015, n.107 ed ha sostenuto con seminari dedicati il dibattito intorno al documento europeo “Quality Framework”.
La collaborazione attiva con altre associazioni (MCE, CSB, Save the Chidren, Proteo, Cittadinanza Attiva, associazioni genitori…) è una scelta coerente all’identità valoriale del Gruppo e in un quadro di reciprocità e condivisione di azioni. Con lo stesso proposito, aderiamo a tavoli interassociativi quali SaltaMuri, CRC, Forum regionali e locali e partecipiamo a progetti di partenariato quali Farsi Comunità Educanti (F.A.C.E.).

Cerca nel sito

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Le categorie

  • Articoli
  • Atti dei convegni
  • Documenti
  • Eventi in evidenza
  • Gruppo del Lazio
  • Gruppo del Piemonte
  • Gruppo del Veneto
  • Gruppo dell'Abruzzo
  • Gruppo dell'Emilia-Romagna
  • Gruppo dell'Umbria
  • Gruppo della Liguria
  • Gruppo della Lombardia
  • Gruppo della Sicilia
  • Gruppo della Toscana
  • Gruppo delle Marche
  • Gruppo Friuli Venezia Giulia
  • Informazioni
  • Newsletter
  • Progetto FA.C.E

Sitemap

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti

Contatti

via Ca' Selvatica, 7
40123 Bologna
CF 91020970355
IVA 03413381207
Tel. 3518634523

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Tag cloud

1044 1260 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 abruzzo assemblea Bologna comunicato comunicato stampa conferenza convegno convegno nazionale CRC educativi educazione Emilia-Romagna festival giornata nazionale incontri incontro infanzia lazio legge lombardia nazionale novembre palermo pavia petizione piemonte politica report Roma seminari seminario servizi torino verbale

Siti amici

Con I Bambini

Gruppo CRC

Batti il cinque (unicef)

Centro nazione di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

EECERA

Save the children

Ministero dell'istruzione

Inviaci una mail

CF: 91020970355
Realizzazione Martina Giudice & Serena Bosca