Il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia e Zeroseiup il 30 settembre 2016 hanno presentato a Roma presso lo “Spazio Europa” – sede in Italia del Parlamento europeo e della rappresentanza della Commissione europea – la traduzione italiana del documento promosso dalla Commissione europea “Report of the Working Group on Early Childhood Education and Care” (Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia: proposta di principi chiave. Il documento è stato tradotto da Arianna Lazzari e pubblicato da Zeroseiup).
Erano ampiamente rappresentate le istituzioni e le associazioni che si interessano di educazione dell’infanzia; queste ultime (CRC, CIDI, MCE, CGD, PROTEO Fare e Sapere) hanno dato il loro contributo nella tavola rotonda: “Come creare il sistema integrato di qualità zero-sei”. Come Gruppo nazionale riteniamo indispensabile fare rete, sia a livello nazionale che territoriale, per un arricchimento e rafforzamento reciproco e per lavorare nella stessa direzione: l’attuazione del diritto alla cura e all’educazione per ogni bambino.
In seguito alla riuscita di questo incontro romano la Segreteria nazionale e il Coordinamento dei Gruppi territoriali hanno proposto e deciso di approfondire alcuni aspetti fondamentali di tale importante documento che ben sintetizza il lavoro necessario per la qualificazione sempre maggiore dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia. Ogni tema verrà approfondito da uno o più Gruppi territoriali. In particolare si vuole allargare la riflessione sulle cinque caratteristiche dei servizi 0/6 associate alla qualità dell’offerta attraverso seminari specifici su: accessibilità, personale/formazione, curricolo 0/6, monitoraggio e governance.
Questi seminari produrranno cinque documenti che costituiranno un materiale prezioso da divulgare, anche tramite il sito, per sostenere una cultura dell’infanzia che attraversi i servizi educativi, le scuole e le politiche locali.
Si pensa di proporre seminari di metà o intera giornata, organizzati dalla Segreteria nazionale unitamente a uno o più Gruppi territoriali. Per dare uniformità agli incontri presso la Segreteria nazionale si è costituito un piccolo gruppo di lavoro che supporterà l’impostazione dei singoli seminari.
Lo 0/6 sta vivendo un momento istituente epocale. Si pensi alla approvazione del decreto legislativo 380/2017 (lo puoi scaricare dal nostro sito – sezione documenti) che darà le prime indicazioni sull’attuazione della legge 107/2015 (vedi comma 181, lettera e). Siamo altresì convinti che il sistema integrato abbia migliori risultati e acquisti solidità nel tempo solo se viene costruito dal basso: c’è un urgente bisogno di confronti con chi si interessa di infanzia a livello locale (Comune, Autonomie scolastiche, Servizi socio-sanitari, culturali, Gestori, Associazionismo…), di informazioni certe sul progredire della normativa nazionale e regionale e di valorizzare quelle realtà che, da tempo, hanno tentato di costruire un sistema integrato territoriale, pur in assenza di norme nazionali.
Salutiamo con interesse il decreto legislativo sul sistema integrato 0/6 che richiederà da ognuno di noi un apporto per la sua attuazione, da qui la necessità di confronti, accordi, affinamento della propria professionalità e di una revisione del proprio bagaglio culturale.
Con questi cinqueseminari desideriamo dare un contributo non solo informativo e di studio ma creare o rinsaldare nuove alleanze a livello territoriale confrontandoci con tutti i soggetti interessati all’educazione dei bambini.
Calendario degli incontri:
- 6 maggio a Prato: “Per una governance di sistema” (Gruppi territoriali Emilia-Romagna e Toscana)
- 21 ottobre a Roma: accessibilità (Gruppi territoriali Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria)
- 16 settembre a Genova: personale/formazione (Gruppo territoriale Liguria)
- Ottobre (data da definire) a Torino: curricolo 0/6 (Gruppi territoriali Piemonte e Lombardia)
- 21 ottobre a Palermo: monitoraggio e valutazione (Gruppo territoriale Sicilia)
Programmi dei seminari
6 maggio a Prato: “Per una governance di sistema” - Programma e scheda d’iscrizione