29 e 30 Settembre 2017
RETI DI RESILIENZA PER UNA PROGETTUALITA’ O/6 E OLTRE
Percorso formativo interregionale Abruzzo, Marche, Lazio e Umbria per i territori colpiti dal sisma
in collaborazione con la Unione Terre D’Argine (MO)
Comune San Benedetto del Tronto (AP)
NOI CI SIAMO E NON DIMENTICHIAMO: RIPRENDE LA FORMAZIONE RISERVATA AI SERVIZI E ALLE SCUOLE COLPITE DAL SISMA DEL CENTRO ITALIA
Dopo l’incontro di apertura del 24 giugno, riprende il 29 e 30 settembre, a San Benedetto del Tronto, presso il Centro Vacanze Domus, il Seminario di formazione “Reti di resilienza per una progettualità 0/6 e oltre”.
Il secondo modulo del percorso formativo, questa volta a carattere residenziale, accoglierà un numeroso gruppo tra responsabili, dirigenti comunali e di autonomie scolastiche, coordinatori pedagogici di servizi educativi pubblici e privati, educatrici e insegnanti 0/6 dei territori di Abruzzo, Lazio, Marche e Umbria colpiti dal sisma del 2016.
Il Seminario , in collaborazione con la Unione Terre d’Argine ( MO) e il Comune di San Benedetto del Tronto, sarà condotto da Francesco Scaringella, Dirigente del Settore Istruzione U.T.d’A. , Laura Borghi e Paola Sacchetti , funzionarie coordinatrici.
In continuità con la prima parte della formazione , che ha raccolto domande, problematiche, vissuti ed emozioni dai partecipanti, si cercherà di trasformare i bisogni espressi in progetti concreti e specifici a sostegno di servizi, scuole, bambini, adulti e territori, anche alla luce della esperienza maturata e messa in atto dopo il terremoto del 2012 in Emilia Romagna.
Con questo secondo appuntamento, Il Gruppo nazionale Nidi e Infanzia, va avanti con tenacia nel suo solidale e attivo presidio della situazione post- sisma. E’ questo il tempo di non “archiviare” o dimenticare chi ha subito il trauma del terremoto!
Continuiamo e continueremo a mettere a disposizione le nostre competenze e strumenti nel campo della cultura educativa per una ricostruzione di qualità delle scuole, per il sostegno alle identità professionali locali e la rinascita dei territori a partire dall’infanzia e dai suoi diritti.