Il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia ha già espresso il proprio compiacimento nel sentire citati i nidi d’infanzia nel discorso tenuto dal Presidente del Consiglio incaricato in occasione del voto di fiducia alla Camera dei Deputati, e rimarca positivamente, ora, il richiamo del Ministro Gualtieri in merito alla “gratuità dell’asilo nido per gran parte delle famiglie” a partire dal prossimo mese di gennaio.
È sicuramente un passo in avanti nel riconoscere il diritto dei cittadini più piccoli ad accedere a luoghi educativi e formativi.
Vogliamo comunque ricordare in proposito che l’universalità del servizio e una sua reale accessibilità passa non solo nella rimodulazione dei servizi a domanda individuale, ma anche nello stanziamento di adeguata risorse atte ad aumentare l’offerta dei servizi stessi su tutto il territorio nazionale e a garantirne la qualità, a partire da un adeguato riconoscimento del lavoro che nelle strutture viene svolto.
In questo quadro, il Decreto Legislativo n.65/2017 rimane il riferimento normativo da perseguire con coerenza e tempestività al fine di dispiegarne tutti gli effetti di sistema integrato istituendo a tutti gli effetti il sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita ai sei anni.
Pertanto, accanto alle risorse che confidiamo siano effettivamente rivolte all’utilizzo di servizi educativi di qualità sempre più estesi sul territorio nazionale, crediamo utile rimarcare la necessità di non rinviare la costituzione presso il MIUR di un Ufficio dedicato al settore dell’educazione zerosei per realizzare le attività previste per la promozione del Sistema integrato (art.8 del Decreto), la formazione dei coordinamenti pedagogici territoriali, l’attivazione del sistema informativo nazionale anche per i servizi educativi per l’infanzia, nonché il sostegno al lavoro della Commissione di esperti per il sistema integrato di educazione e istruzione finalmente da poco attivata presso il MIUR.
Sono tutti elementi, quelli economici e di sistema, che se effettivamente integrati possono al meglio perseguire quegli obiettivi di sostegno e promozione dell’infanzia che tutti ci auguriamo.
Aldo Garbarini
Presidente GNNI