Le trasformazioni culturali e storiche che attraversano la società contemporanea investono anche l’istituzione familiare che diventa sfaccettata e multiforme ed apre a nuovi orizzonti la riflessione e la pratica con nuove famiglie. Nonostante le trasformazioni in atto, stereotipi e pregiudizi riguardo al tema delle differenze di genere si riscontrano nei diversi ambienti di vita, di lavoro e di svago; la riflessione sulle identità di genere è ancora agli inizi e in modo particolare nel mondo educativo e formativo la scarsa attenzione a queste tematiche rappresenta una non piena attuazione dei diritti che spettano ai bambini e le bambine.
È da maschio è da femmina – nuove famiglie e differenze di genere nei servizi 0-6
Sabato 4 Ottobre
ore 9.00 / 13.00
Sala Conti Palladini – Amelia