La categoria “tempo” si intreccia con una riflessione di ampio respiro, abita le nostre vite, connota le nostre esperienze e rappresenta una struttura essenziale attorno a cui si organizza lo sviluppo cognitivo personale. Il tempo occupa un ruolo centrale nel discorso pedagogico e costituisce una direttrice nella progettualità, una pluralità di sguardi qualificati e competenti ci aiuteranno a ricercarne senso e significato alle scelte progettuali e alle pratiche educative offrendo spunti di ricerca.
Ciclo di Seminari
Palazzo Badini Sala Lauree
Via Verdi 10, Torino
14.30 – 18.30
24 Ottobre 2019
Dare tempo al tempo… del connettere. Intrecci di sapere
Il tempo interpella filosofi, scienziati, sociologi, artisti; bambini e adulti si confrontano con che cosa esso sia, come lo si possa rappresentare, descrivere, organizzare, assaporare.
19 Novembre 2019
Dare tempo al tempo… del crescere. A ciascuno il suo.
I bambini hanno tempi di maturazione diversi e necessari. Accogliere ogni differenza per accompagnarli nella crescita vuol dire rispettarli e riconoscerli come unici. E l’unicità non è una sottrazione ma ricchezza autentica.
12 Dicembre 2019
Dare tempo al tempo…legislativo. Presente e futuro del Sistema Integrato 0-6
Un tempo politico, delle scelte e delle decisioni, delle eventuali e possibili mediazioni. Un tempo procedurale, che intercorre dalla presentazione della legge o della norma alla sua applicabilità. È infine il tempo dell’attuazione, sia nel dar corso ai contenuti espressi, sia nell’estensione di quanto disposto.
Attraverso questi tempi si dispiegano o meno le potenzialità di quei contenuti che prescrivono azioni ed esigibilità di interesse comune, e il loro effetto sulla progettualità del sistema educativo.
21 Gennaio 2020
Dare tempo al tempo… dell’avventura conoscitiva. Esplorare, indagare, comprendere.
Nei contesti educativi l’apprendimento delle persone che li abitano (bambini e adulti) avviene all’interno di relazioni significative, durante le routine e le esperienze quotidiane in cui trovi spazio la possibilità di un apprendimento autentico. Adulti e bambini hanno bisogno di tempo da dedicare all’esplorazione, alla scoperta, all’indagine, alla riflessione ovvero alla comprensione del mondo.
Contenuti scaricabili: