Gruppo nazionale Nidi e Infanzia
  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti
Home  -  Gruppo della Toscana  -  Fare rete per sviluppare qualità nel sistema integrato dei servizi educativi
9 nov 2013
Fare rete per sviluppare qualità nel sistema integrato dei servizi educativi

Fare rete per sviluppare qualità nel sistema integrato dei servizi educativi

Lucca, Sabato 9 Novembre 2013

Auditorium San Romano – Piazza S. Romano Lucca (LU)
Programma
9.00 – 9.30
Accoglienza e registrazione partecipanti
9.30 – 10.00
Saluti dell’Amministrazione Comunale e introduzione ai lavori
10.00 – 11.00

Interventi
Essere ottimisti conviene.
Coraggio, impegno e creatività nelle visioni di chi lavora per e nei servizi educativi. Donatella Giovannini, Comune di Pistoia
Una comunità educante.
Attori diversi per costruire alleanze e qualità.
Claudia Fiaschi, CGM
Dissonanze del presente ed alleanze per il futuro.
Scommettere sulla qualità per scommettere sul cambiamento.
Gloria Tognetti, Comune di San Miniato
11.00 – 13.30
Lavori di gruppo
Sessione parallela 1: La qualità necessaria e la qualità negoziata: costruire qualità attraverso le procedure di autorizzazione e accreditamento
coordina: Donatella Giovannini, Comune di Pistoia
Comune di Borgo San Lorenzo, Sandra Prunecchi
Le procedure di autorizzazione e accreditamento per lo sviluppo della qualità
So&Co Lucca, Valentina Baldaccini
Quando la rete alimenta lo scambio di qualità tra pubblico e privato
Comune di Viareggio, Roberta Baldini
La qualità come governance pubblica e monitoraggio del sistema integrato
Cooperativa Sociale Arca, Sura Spagnoli
L’accreditamento e le prospettive di sviluppo della qualità
Sessione parallela 2: Il rapporto tra pubblico e privato nella costruzione del sistema integrato dei servizi educativi
coordina: Claudia Fiaschi, CGM
Comune di Firenze, Simona Boboli
Formazione, linee guida, carta servizi: esperienze di integrazione
Consorzio Sociale Costa Toscana, Paolo Bongianni
La concessione in Consorzio: l’esperienza di alcuni servizi nella città di Livorno
Comune di Lucca, Laura Cesarano
Dalla gestione diretta all’appalto ed alla concessione: il coordinamento pedagogico integrato tra pubblico e privato
Cooperativa Koinè, Grazia Faltoni
Per non dimenticarsi della qualità: le condizioni corrette per l’affidamento della gestione dei servizi educativi
Sessione parallela 3: Le funzioni di sistema come funzioni di rilancio del dialogo e della riflessione condivisa
coordina: Gloria Tognetti, Comune di San Miniato
Zona Pisana, Cristina Felline
La costituzione degli organismi di sistema: costruire il coordinamento zonale nella prospettiva della qualità
Cooperativa Pantagruel, Claudia Cardelli
Caratteristiche e funzioni del coordinamento di sistema in Valdinievole
Comune di Prato, Perla Giagnoni
A partire dalla carta dei servizi, le strategie per animare una qualità condivisa (il vademecum condiviso per le visite di controllo)
Misericordia di Cascina, Sara Zingoni
La rete dei servizi educativi ed il privato nel coordinamento pedagogico zonale
13.30 – 15.00
Light lunch
(offerto dal Comune di Lucca)
15.00 – 15.30
Restituzione del lavoro dei gruppi
Michela Sassarini
Chiara Parrini
Valeria Chimenti
15.30 – 16.30
Discussione e rilancio

Programma (pdf)

Scheda d’iscrizione (pdf)

1044 piazze per i 40 anni della 1044
Assemblea soci Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia – Marche

Written by admin

Related Post

  • insieme unici diversi

    Insieme, unici e diversi – Convegno

  • Educazione 0-6 Prospettive

    0-6 tra opportunità e diritti. Quali prospettive? – Convegno

  • Università Sassari

    Indagine: inclusione bambini con disabilità

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato Stampa – 22 Maggio 2018

  • logo Narrare le infanzie verticale OK

    XXI Convegno Nazionale – Narrare le Infanzie

  • 2 Dicembre 2017 case storte

    2 Decembre 2017 – È ora!

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    Ciclo di seminari sulle caratteristiche dei Servizi e delle Scuole

  • Pistoia

    “Pistoia è piccola ma può essere grande”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota del Gruppo Nidi – Marzo 2017

  • Rapporti emilia e toscana

    Servizi educativi – Documenti da Toscana ed Emilia-Romagna

  • logo-Curricolo-è-responsabilità-DEF

    Iscrizioni al XX Convegno Nazionale

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    3° Giornata Nazionale servizi per l’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Convocazione – Assemblea 20 Giugno 2015

  • header Scandicci 2014

    Fare sistema per l’infanzia e la famiglia

  • Convegno montecatini 14 dicembre 2013

    Convegno a Montecatini Terme – 14 dicembre 2013

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Contatti

via Ca' Selvatica, 7
40123 Bologna
CF 91020970355
IVA 03413381207
Tel. 3518634523

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Tag cloud

1044 1260 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 abruzzo assemblea Bologna comunicato comunicato stampa conferenza convegno convegno nazionale CRC educativi educazione Emilia-Romagna festival giornata nazionale incontri incontro infanzia lazio legge lombardia nazionale novembre palermo pavia petizione piemonte politica report Roma seminari seminario servizi torino verbale

Siti amici

Con I Bambini

Gruppo CRC

Batti il cinque (unicef)

Centro nazione di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

EECERA

Save the children

Ministero dell'istruzione

Inviaci una mail

CF: 91020970355
Realizzazione Martina Giudice & Serena Bosca