Gruppo nazionale Nidi e Infanzia
  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti
Home  -  Articoli  -  Gruppo CRC – Comunicato Stampa Novembre 2015

Gruppo CRC – Comunicato Stampa Novembre 2015

20 nov 2015
Gruppo CRC – Comunicato Stampa Novembre 2015

20 novembre 2015

Infanzia: Gruppo CRC, passi in avanti sono stati fatti per l’applicazione della CRC in Italia, ma da adottare ancora importanti provvedimenti a tutela dei bambini

In occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, il network costituito dalle principali associazioni che si occupano attivamente della tutela e promozione dei diritti dell’infanzia in Italia, fa un bilancio e traccia le prospettive per la difesa dei diritti dei bambini e ragazzi nel nostro paese

 

Nel 2015 alcuni passi avanti importanti sono stati fatti per la tutela dell’infanzia e adolescenza in Italia e in linea con le raccomandazioni espresse dal Gruppo CRC: negli ultimi mesi, infatti, sono state approvate diverse misure legislative quali la legge di Ratifica del Terzo Protocollo Opzionale alla CRC, relativo alla «procedura di presentazione di comunicazioni» che prevede, per la prima volta, la possibilità di presentare segnalazioni o vere e proprie denunce al Comitato ONU sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza, nel caso di violazioni dei diritti; la Legge 173/2015 sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare, con cui nel superiore interesse del minore si garantisce la continuità delle positive relazioni socio-affettive consolidatesi durante l’affidamento con gli affidatari; la legge di Ratifica della Convenzione dell’Aja del 1996 sulla responsabilità genitoriale e la protezione dei minori, firmata già nel 2003. Importanti novità arrivano anche dalla legge di stabilità, ancora in corso di approvazione, in cui sono state previste risorse per il contrasto alla povertà minorile e il rifinanziamento del fondo per le adozioni internazionali. Lo scorso 28 luglio, inoltre, l’Osservatorio nazionale per l’infanzia e l’adolescenzaha approvato la bozza del Quarto Piano nazionale di azione e di interventi per la tutela dei diritti e lo sviluppo dei soggetti in età evolutiva, ora al vaglio della Commissione Parlamentare Infanzia e della Conferenza Regioni, e che auspichiamo venga adottato definitivamente entro fine anno e che trovi un finanziamento adeguato. Il Piano dovrebbe impegnare il Governo alla realizzazione delle azioni in esso previste per il periodo 2016-2017 secondo quattro direttrici, lotta alla povertà minorile, politiche per servizi socio-educativi per la prima infanzia e scolastici, integrazione scolastica e sociale, sostegno alla genitorialità e del sistema integrato dei servizi e accoglienza.

Segnali positivi che ci fanno ben sperare nella programmazione di un agenda politica che riporti l’attuazione dei diritti dell’infanzia tra le proprie priorità, anche se occorre tener presente che dall’analisi realizzata dal Gruppo CRC emerge la mancanza di una strategia complessiva e una visione di lungo periodo. Anche sul fronte raccolta dati sull’infanzia, si resta un passo indietro. Permane la carenza del sistema italiano di raccolta dati inerenti l’infanzia e l’adolescenza, lacuna che non permette di stimare l’incidenza di importanti fenomeni e costituisce un impedimento per la programmazione e la realizzazione di politiche ed interventi idonei e qualificati.

Negli ultimi quindici anni il Gruppo CRC, un network composto dalle principali associazioni che si occupano attivamente della tutela e promozione dei diritti dell’infanzia in Italia, ha monitorato l’attuazione della Convenzione in Italia, attraverso l’elaborazioni di rapporti di aggiornamento e l’organizzazione di incontri istituzionali di confronto con le istituzioni competenti a livello centrale e locale. Dall’ 8° Rapporto CRC emerge chiaramente che ci sono ancora tanti bambini che fin dalla nascita soffrono di carenze che ne compromettono lo sviluppo fisico, mentale scolastico, relazionale. 1 bambino su 7 nasce e cresce in condizioni di povertà assoluta, 1 su 20 assiste a violenza domestica e 1 su 100 è vittima di maltrattamenti. 1 su 20 vive in aree inquinate e a rischio di mortalità. 1 su 50 soffre di una condizione che comporterà una disabilità significativa all’età dell’ingresso nella scuola primaria, 1 su 500 vive in strutture di accoglienza. Più di 8 bambini su 10 non possono usufruire di servizi socio-educativi nei primi tre anni di vita e 1 su 10 nell’età compresa tra i 3 e i 5 anni. Da questi numeri appare chiaro che occorre realizzare politiche adeguate costruire un qualificato sistema integrato per l’infanzia e l’adolescenza, impegnando adeguati e stabili investimenti finanziari e introducendo un meccanismo permanente di monitoraggio della spesa.

“Oggi in occasione della Giornata mondiale dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza – dichiara Arianna Saulini coordinatrice del Gruppo CRC e responsabile advocacy di Save the Children – chiediamo ai presidenti di Camera e Senato di provvedere alla nomina in scadenza dell’Autorità Garante per l’infanzia e al Parlamento che s’impegni ad adottare gli altri importanti provvedimenti a favore dei diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in discussione. Così come raccomandato nell’8° Rapporto CRC si ribadisce la necessità di immediata approvazione al Senato della legge sulla cittadinanza che mira a favorire l’acquisizione della cittadinanza per i minorenni di origine straniera nati e cresciuti nel territorio, approvata dalla Camera lo scorso 13 ottobre, la cui adozione definitiva rappresenterebbe un importante passo avanti verso il riconoscimento dei diritti delle seconde generazioni. A questa si affianca alla Camera, la proposta per misure di protezione e accoglienza dei minori stranieri non accompagnati Il nostro auspicio è che il 20 novembre diventi non solo un momento celebrativo, ma l’occasione di un confronto mirato e un momento di riflessione e valutazione delle politiche e azioni attuate per l’infanzia e adolescenza nel nostro Paese e che si passi da un’affermata cultura dell’infanzia anche a politiche e provvedimenti lungimiranti”.

Per ulteriori informazioni:

Ufficio stampa Save the Children Italia
Tel: 06.48.07.0023/81/63
ufficiostampa@savethechildren.org
oppure il sito dedicato: www.gruppocrc.net

Nota. La CRC e il Gruppo di lavoro per la Convenzione Onu sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza

Per verificare che i principi sanciti dall’importante documento siano effettivamente rispettati, le Nazioni Unite chiedono a ogni Stato di redigere e presentare ogni 5 anni un rapporto. Inoltre, per dare voce anche al punto di vista della società civile, le organizzazioni non governative e del terzo settore hanno la possibilità di elaborarne un proprio rapporto supplementare: il Governo italiano ha presentato l’ultimo rapporto nel 2009 mentre il Gruppo CRC ha presentato il suo 2° Rapporto Supplementare nel 2010. Nel 2011, una delegazione del Gruppo CRC ha partecipato alla pre-sessione con il Comitato ONU in cui è state esaminata l’Italia. Il prossimo appuntamento con il Comitato ONU è previsto per il 2017.

Il Gruppo di Lavoro per la Convenzione sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza (CRC) nasce nel 2000: l’anno successivo redige un rapporto sulla condizione dell’infanzia in Italia supplementare a quello che il Governo italiano aveva precedentemente presentato alle Nazioni Unite. Il Gruppo CRC ha quindi deciso di proseguire nell’opera di monitoraggio della CRC in Italia redigendo annualmente un rapporto di aggiornamento che verifica i progressi e le criticità riscontrate in ordine all’applicazione della Convenzione Onu sui Diritti del l’infanzia e dell’adolescenza nel nostro Paese. I vari rapporti di monitoraggio realizzati in questi anni sono stati propedeutici al 2° Rapporto Supplementare, articolato in 8 capitoli, tanti quanti sono i gruppi tematici in cui il Comitato Onu ha suddiviso i diritti della CRC.

 

Il Gruppo CRC è andato crescendo di anno in anno. Attualmente sono 90 le associazioni che ne fanno parte:

ABA ONLUS – Fondazione Fabiola De Clercq, ABIO – Fondazione ABIO Italia Onlus, ACP – Associazione Culturale Pediatri, FONDAZIONE ACRA-CCS, AGBE – Associazione Genitori Bambini Emopatici, Agedo – Associazione di genitori, parenti e amici di omosessuali, AGESCI – Associazione Guide e Scouts Cattolici Italiani, Agevolando, AIAF – Associazione Italiana degli Avvocati per la Famiglia e per i Minori, Ai.Bi. – Associazione Amici dei Bambini, AISMI – Associazione Italiana Salute Mentale Infantile, ALAMA – Associazione Laziale Asma e Malattie Allergiche, Ali per giocare – Associazione Italiana dei Ludobus e delle Ludoteche, Alpim – Associazione Ligure per i minori, Anfaa – Associazione Nazionale Famiglie Adottive e Affidatarie, Anffas Onlus – Associazione Nazionale Famiglie di Persone con Disabilità Intellettiva e/o Relazionale, ANPE – Associazione Nazionale dei Pedagogisti, ANPEF Associazione Nazionale dei Pedagogisti Familiari, Antigone Onlus – Associazione per i diritti e le garanzie nel sistema penale, A.P.MA.R. – Associazione Persone con Malattie Reumatiche Onlus, Arché – Fondazione Arché Onlus, Archivio Disarmo – Istituto di Ricerche Internazionali, Arciragazzi, A.SE.CON – Amici senza confini ONG, ASGI – Associazione Studi Giuridici sull’Immigrazione Associazione Bambinisenzasbarre Onlus, Batya – Associazione per l’accoglienza, l’affidamento e l’adozione , CAM – Centro Ausiliario per i problemi Minorili, CARE – Coordinamento delle Associazioni familiari adottive e affidatarie in Rete, Caritas Italiana, CbM – Centro per il bambino maltrattato, Cooperativa Cecilia Onlus, Centro per la Salute del Bambino Onlus, Centro Studi Hansel e Gretel, Centro Studi Minori e Media, Centro Studi e Ricerche IDOS, Cesvi Fondazione Onlus, CIAI – Centro Italiano Aiuti all’Infanzia, CIES – Centro Informazione e Educazione allo Sviluppo, CISMAI – Coordinamento Italiano dei Servizi contro il Maltrattamento e l’Abuso all’Infanzia, Cittadinanzattiva, CNCA – Coordinamento Nazionale Comunità di Accoglienza, CND – Consiglio Nazionale sulla Disabilità, Comitato Giù le Mani dai Bambini Onlus, Comitato italiano per l’Unicef Onlus,Coordinamento Genitori Democratici Onlus, Coordinamento La Gabbianella Onlus, CSI – Centro Sportivo Italiano, CTM – Cooperazione nei Territori del Mondo, Dedalus Cooperativa Sociale, ECPAT Italia End Child Prostitution, Pornography and Trafficking, Associazione Figli Sottratti, FederASMA e ALLERGIE Onlus – Federazione Italiana Pazienti, FISH onlus – Federazione Italiana per il Superamento dell’Handicap, Fondazione Roberto Franceschi Onlus, Fondazione Di Vittorio (FDV), G2- Seconde Generazioni, Geordie – Associazione Onlus, Giovanna d’Arco Onlus, Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, IBFAN Italia – Associazione, IPDM – Istituto per la Prevenzione del Disagio Minorile, IRFMN – Istituto di Ricerche Farmacologiche Mario Negri, L’abilità – Associazione Onlus, L’Albero della Vita Onlus, L’Altro diritto, La gabbianella e altri animali, LLL – La Leche League Italia Onlus, M.A.I.S. – Movimento per l’Autosviluppo l’interscambio e la Solidarietà, MAMI – Movimento Allattamento Materno Italiano Onlus, On the Road – Associazione Onlus, Opera Nomadi Milano Onlus, OsservAzione – ricerca azione per i diritti di rom e sinti, OVCI la Nostra Famiglia, Fondazione PAIDEIA, Pollicino e Centro Crisi Genitori Onlus, Save the Children Italia, Saveria Antiochia Omicron – Associazione Onlus, SIMM – Società Italiana di Medicina delle Migrazioni, SINPIA – Società Italiana di Neuropsichiatria dell’Infanzia e dell’Adolescenza, SIP – Società Italiana di Pediatria, SOS Villaggi dei Bambini onlus, Terre des Hommes Italia Onlus, UISP – Unione Italiana Sport Per tutti, UNCM – Unione Nazionale Camere Minorili , Valeria Associazione Onlus, VIS – Volontariato Internazionale per lo Sviluppo, WeWorld, Fondazione “E. Zancan” Onlus, Associazione 21 Luglio.

Incendio doloso al Nido Gaia
Servizi per l’Infanzia – Incontro a Mondovì

Related Post

  • ministero-istruzione

    Nuovo decreto ministeriale sul sistema 0-6

  • alleanza infanzia header articoli

    Comunicato: l’assegno unico sarà universale?

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Green Pass e servizi 0/6 – lettera al ministro Bianchi

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato al MIUR sulle Linee Pedagogiche

  • comunicazione educazioni header

    #educazioni – Comunicato Stampa

  • logo

    Solidarietà delle associazioni Piemontesi della scuola

  • MIUR logo

    Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Appello per i 40 anni

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Questionario 2020

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Pensieri per Ripartire

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Saluti di Settembre

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota sul Tavolo Nazionale per la Ripresa

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera Aperta alle Istituzioni

  • Riforma header logo

    Articolo – Infanzia, diritti non secondari

  • report giugno 2020 istat header

    Report Infanzia – Giugno 2020

  • grammatica ripartire header

    Una grammatica per la riapertura

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una Finestra sullo 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Costruire una visione eco sostenibile del mondo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una scuola grande come il mondo

  • header alleanza infanzia

    Mettere bambini e ragazzi al centro delle politiche per il superamento dell’emergenza Corona Virus

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato GNNI: COVID-19

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Il Coronavirus e il Sistema Educativo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera del Presidente alla Delibera Regione Lombardia XI/2662

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato sulla gratuità dei nidi

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Discorso presidenziale alla Camera dei Deputati

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Bibbiano – Comunicato del GNNI

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quando la cultura del grande fratello genera fantasmi

  • rapporto povertà bambini header

    Rapporto Nazionale sulla Povertà Minorile

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La banalità del male riappare truccata dalla cultura del sospetto

  • Senato

    Senato della Repubblica – Sintesi 0/6

  • Gruppo CRC

    Lettera del CRC sul DDL Sicurezza

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Rompiamo il Silenzio – Lettera aperta delle insegnati

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Qualche riflessione sul DDL Pillon

  • 3° rapporto crc header

    Aggiornamento – 3° Rapporto CRC “Educazione gioco e attività culturali”

  • natale

    Auguri dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Documento: Riflessioni sull’istituzione del sistema integrato 0/6

  • stc-logo-fb

    Save the Children Italia – 9° Altante dell’Infanzia (a rischio)

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Fondo nazionale 0-6: 224 milioni ripartiti

  • Università Sassari

    Indagine: inclusione bambini con disabilità

  • header Siped

    Chiarimento su educatori nei servizi per l’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    L’orco non mangia più Pollicino: lo esclude

  • slide raviolo

    Come avviare la formazione nell’ottica del sistema integrato 0/6

  • nido perché headers

    Vado al Nido perché…

  • 3° rapporto crc header

    3° Rapporto del CRC – I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Possibile che sui bambini debbano parlare – e straparlare – tutti tranne chi ne sa qualcosa?

  • Centro per la salude del bambino onlus Header

    Su ”I bambini che vanno al nido prima dei due anni perdono 5 punti di quoziente intellettivo”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una rondine stavolta fa primavera!

  • San Ginesio

    San Ginesio – Progetto per un nuovo polo scolastico

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Approvata “La Buona Scuola” e il Sistema integrato 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    INFANZIA FIRST

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota del Gruppo Nidi – Marzo 2017

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quando la difesa della specie locale genera mostri

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota sul D.Lgs. sul Sistema Integrato di Educazione e di Istruzione 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 107 – Riconoscere i diritti dei bambini

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Consiglio del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

  • report-istat-header

    Report Istat 2013/2014

  • spazio-europa

    Quadro EU qualificazione servizi infanzia- Presentazione Lazzari

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Terremoto

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La valutazione educativa al posto della webcam al nido d’infanzia

  • Rapporti emilia e toscana

    Servizi educativi – Documenti da Toscana ed Emilia-Romagna

  • bebè

    Il BONUS BEBE’ – Corsi e ricorsi

  • Batti il cinque

    Il Governo approvi il Piano Infanzia e nomini il nuovo Osservatorio

  • Gruppo CRC

    CRC – Adolescenti in Italia: una risorsa preziosa

  • cammino header

    Giornata della Legalità 2016 – Comunicato stampa

  • FdP2016_saveTHEdate

    Matematica e scienze Fin da Piccoli

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La festa della mamma: luci e ombre di una ricorrenza ingombra… almeno in questo paese!

  • header Pescara

    Le occasioni pedagogiche della legge 0-6 anni – Convegno

  • Esperienze piemonte 06

    Dall’esperienze dei servizi per l’infanzia le sfide del curricolo 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Il concetto di genere e i modelli educativi – Seminario

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato Stampa – Lazio

  • 0-6 criticità incontro liguria

    0/6 Sistemi Educativi che si Incontrano.

  • Logo CNSA

    C.N.S.A – Riforma della Giustizia Minorile

  • header_volantino la nostra buona scuola_2

    La nostra Buona Scuola – Ferrara

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminari 0-6 a Pavia

  • sistema 0-6

    Incontro a San Benedetto del Tronto

  • Verso il convegno - Milano 2016

    Seminario – Il perché di un titolo “Curricolo è responsabilità”

  • DeBartolomeis

    Un regalo da De Bartolomeis

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    I riscontri – 3° Giornata Nazionale per i servizi dell’infanzia

  • sic occ

    Seminario – Il gioco del bambino

  • seminario lazio 2 dicembre 2015

    Seminario – Il futuro dei Servizi educativi nel Lazio

  • pineto 28 nov 2015

    Seminario regionale a Pineto

  • servizi mondovì 2015

    Servizi per l’Infanzia – Incontro a Mondovì

  • percorso 0-6 grafica

    Seminario – “Percorso 0/6″ a Roma

  • Cittadini grandi letture

    Cittadini di Grandi Letture

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Terzo appuntamento seminariale a Bologna

  • LOGO CARE

    CARE – Progetto Europeo

  • Tocatì 2015 head

    Tocatì 2015 – Presentazione ed esperienze passate

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato – Legge n°107 13/7/2015

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    DDL 1260 – Maxiemendamento

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Dialoghi sulla scuola – DDL 1934

  • LEGO prize 2015

    Premio Lego a Carla Rinaldi

  • Teramo locandina 13

    Crescere a Teramo – Crescere in Abruzzo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Giornata studio – Reciprocità nei Nidi e nelle Scuole

  • santarini

    In ricordo di Duilio Santarini

  • percorso 0-6 grafica

    Seminario – Per un percorso zerosei nel sistema di istruzione

  • proposta livelli essenziali

    Documento di Proposta – Livelli Essenziali

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Assemblea Iscritti – Veneto

  • quaderno 5 TFIEY

    TFIEY – Sistemi integrati: nuove frontiere per l’infanzia e la famiglia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nati per Leggere

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Le Sezioni Primavera in Umbria

  • header - 1260 bus

    Seminario – “Il disegno di legge 1260/2014. Possibili piste per una legge regionale per i servizi per l’infanzia”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Dalle pratiche educative alla cultura dell’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    A proposito di 80 euro e 1000 nidi

  • header Scandicci 2014

    Fare sistema per l’infanzia e la famiglia

  • Primal'infanzia - faenza

    Prima (l’)infanzia – Meeting Nazionale

  • 25 anni header

    Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

  • header - 1260 bus

    Seminario nel Lazio sul diritto alla educazione 0/6 anni

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    “Coordinatore Pedagogico, professione multitasking. 30 modelli per gestire”

  • è da maschio è da femmina

    Convegno – è da maschio è da femmina

  • anfaa

    Petizione – difesa del segreto del parto, della salute delle donne e del futuro dei bambini non riconosciuti

  • Vietato non rischiare

    Educare ed Educarsi al rischio – Seminario

  • Tocatì- header

    Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada a Verona

  • La buona scuola- header

    Piemonte – Quinta Conferenza Regionale della Scuola

  • logo UNCM

    Giustizia e minorenni – Comunicato dell’U.N.C.M. (07.2014)

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 1260 – Il documento di Pavia e l’appoggio dei Pedagogisti

  • Musica al Nido

    “Musica al Nido”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 1260 – Nuove Riflessioni

  • 7° CRC

    L’Italia non è un “paese per bambini”

  • Convegno internazionale - Università di Pavia

    Italia-Brasile: dialogo sull’educazione

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Disegno di legge 1260 – Memorie depositate

  • XIX Convegno Slider

    Relazione di apertura del XIX Convegno Nazionale

  • Eecera 24th

    Call EECERA Conference 2014

  • Mario Lodi

    Lutto per Mario Lodi

  • XIX Convegno Nazionale "Educazione e/è politica"

    Programma – XIX Convegno Nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia

  • logo

    Volantino il per tesseramento e 5 per mille

  • Convegno montecatini 14 dicembre 2013

    Convegno a Montecatini Terme – 14 dicembre 2013

  • DSCF2599 (2144 x 1608)

    FlashMob “Infazia = futuro” – le gallery

  • Schermata-11-2456625-alle-14.10.27

    Investire nell’Infanzia è Coltivare la Vita

  • Schermata-2013-11-27-a-23.11.58

    FlashMob 1 Dicembre – Infanzie 0/6

  • XIX Convegno Nazionale "Educazione e/è politica"

    Educazione e/è politica: XIX Convegno Nazionale dei Servizi Educativi e delle Scuole dell’Infanzia

  • Sotto i tigli… tra riflessioni e buone prassi

  • Schermata-09-2456560-alle-17.12.24

    Quarta edizione premio Massari

  • Schermata-09-2456561-alle-14.11.16

    Una città che ascolta i bambini

  • Lancio del 6° Rapporto CRC

  • Il Gruppo presenta il “Seminario sulla governance”

  • Schermata-09-2456561-alle-14.26.25

    Il Gruppo risponde

  • Schermata-2013-11-03-a-18.45.11

    Dalla parte del futuro – In arrivo gli atti ufficiali

  • Schermata-09-2456561-alle-14.18.35

    Educare all’aria aperta tra l’Emilia e la Romagna

  • logobianco

    Per la difesa dei servizi

  • Schermata-09-2456561-alle-14.50.53

    Zero-sei: 1044 perché

  • 1044

    1044 perché

  • Schermata 2013-11-30 a 23.42.08

    C’era una volta…

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Cerca nel sito

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Le categorie

  • Articoli
  • Atti dei convegni
  • Documenti
  • Eventi in evidenza
  • Gruppo del Lazio
  • Gruppo del Piemonte
  • Gruppo del Veneto
  • Gruppo dell'Abruzzo
  • Gruppo dell'Emilia-Romagna
  • Gruppo dell'Umbria
  • Gruppo della Liguria
  • Gruppo della Lombardia
  • Gruppo della Sicilia
  • Gruppo della Toscana
  • Gruppo delle Marche
  • Gruppo Friuli Venezia Giulia
  • Informazioni
  • Newsletter
  • Progetto FA.C.E

Sitemap

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti

Contatti

via Ca' Selvatica, 7
40123 Bologna
CF 91020970355
IVA 03413381207
Tel. 3518634523

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Tag cloud

1044 1260 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 abruzzo assemblea Bologna comunicato comunicato stampa conferenza convegno convegno nazionale CRC educativi educazione Emilia-Romagna festival giornata nazionale incontri incontro infanzia lazio legge lombardia nazionale novembre palermo pavia petizione piemonte politica report Roma seminari seminario servizi torino verbale

Siti amici

Con I Bambini

Gruppo CRC

Batti il cinque (unicef)

Centro nazione di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

EECERA

Save the children

Ministero dell'istruzione

Inviaci una mail

CF: 91020970355
Realizzazione Martina Giudice & Serena Bosca