Gruppo nazionale Nidi e Infanzia
  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti
Home  -  Articoli  -  Il BONUS BEBE’ – Corsi e ricorsi

Il BONUS BEBE’ – Corsi e ricorsi

11 lug 2016
Il BONUS BEBE’ – Corsi e ricorsi

IL BONUS BEBE’: CORSI E RICORSI NEL ROMANZO DEI SERVIZI EDUCATIVI

Lo sguardo di una pedagogista risucchiata nel welfare familiare

di Sandra Benedetti

Sto accudendo C. di un anno appena, figlio di mia nipote, lavoratrice a tempo indeterminato sia lei che il compagno, lei con un lavoro strutturato su turni 7 gg su 7 e lui impiegato in una azienda fuori Bologna; C. è iscritto al nido privato frequentato anche dalla sorellina L. di quasi tre anni: in totale fanno 1.200 euro al mese poco più, poco meno…..anzi decisamente poco più, perché C. essendo nato “fuori tempo massimo” non è potuto accedere alle graduatorie annuali e quindi è entrato da “privato/privato”, come recita il regolamento della cooperativa che gestisce il nido di cui mia nipote è molto contenta.

Quel “privato/privato” sta a dire che la retta supera abbondantemente quella convenzionata.

C. che è stato inserito a marzo, si è ammalato, come spesso accade, e da oltre una settimana, dopo cioè che è stato accudito nei giorni più impegnativi dalla mamma, è scattata l’operazione “crossing” che consiste nel ricercare dentro il crocevia familiare, la disponibilità di un parente prossimo in grado di accudire C. evitando di farlo tornare al nido non completamente ristabilito. Un ulteriore supporto in termini di aiuto proveniente dal mercato, non potrebbe essere sopportato per l’economia della giovane coppia già vessata da tasse, mutuo e costo dei servizi.

Tra alchimie e contorsioni riusciamo ad incastrare tutte le presenze affinché C. possa guarire definitivamente e poter rientrare al nido; il welfare familiare ha dato prova di essere la risorsa prioritaria in un paese dove non è sufficiente avere i servizi ed accedervi, pagando tariffe consistenti, e si è rivelato ancora una volta l’unica fonte certa di risoluzione al problema.

La questione è che di questo welfare tra breve non se ne ravviserà più traccia ..a partire cioè dalle prossime generazioni che non potranno appoggiarsi a familiari neopensionati, in grado di provvedere in assoluta emergenza alla catena solidale che è necessario attivare in queste circostanze, poiché dovranno permanere al lavoro.

Mentre preparo la pappa a C. e lo tengo d’occhio nel suo gattonare tra una stanza e l’altra, ascolto radio 3 e mi accorgo che nella giornata di oggi (lunedi’ 16 maggio) nella trasmissione “Tutta la città ne parla” stanno telefonando a grappolo, una serie di persone da tutte Italia che desiderano esprimere la loro opinione sul “bonus bebè”.

Le telefonate si riferiscono in larga parte ad una serie di articoli comparsi sulla Repubblica del 16 maggio e più precisamente nella sezione “dossier” dove si tratta il tema dei congedi flessibili e dei bond per il welfare.

“Ci risiamo”- mi dico- “nulla di nuovo sotto il sole”… e l’annuncio della ministra della Salute Lorenzin, mamma anch’essa appena spianata – e certamente più incoraggiata nella sua condizione di neo-mamma da uno status sociale ed uno stipendio sicuramente generoso- di aumentare il bonus bebè associato ad altre misure a favore delle famiglie, prende posto non solo nei media, ma anche nelle testate dei giornali.

Alla radio le telefonate della gente raggiungono la redazione, e per chi come me è sensibile al tema, si rende conto che la questione è tutt’altro che piana, anzi molto controversa.

Il pretesto della misura che si intende adottare è il drastico calo della natalità che fa registrare, dal 2010 al 2015, un calo del 12% delle nascite e quindi la Lorenzin intenderebbe correre ai ripari utilizzando i risparmi che nel 2015 si sono verificati a causa di questa contrazione delle nascite investendo un ulteriore cifra pari a 300 milioni all’anno in più. Pertanto nella prossima legge di stabilità si dovrebbe, in virtù di questa maggiore disponibilità finanziaria, aumentare il contributo per le famiglie, sia quelle con ISEE fino a 25 mila euro all’anno che quelle che restano sotto i 7 mila.

E mentre la pappa si cuoce e C. pare godere di un momento di grazia in cui non avanza richieste e simula un semi-solitario ed innocente gioco al cucù, mi rammento dei tanti scambi realizzati quando lavoravo in regione e delle incursioni in paesi come la Francia, la Germania e la Svezia, sovente terreno di indagine per i coordinatori pedagogici che, con l’avvallo dei loro amministratori, erano stati, grazie anche la coordinamento regionale, invitati ad andare a cercare qualche idea innovativa al riguardo.

Per dovere di cronaca riprendo e confermo quanto anche “la Repubblica” segnala; in Germania il nido d’infanzia è assicurato per tutti i bambini e le famiglie percepiscono 150 euro al mese per ciascun figlio; i servizi sono spesso co-gestiti coinvolgendo ( e questo lo avevamo constatato direttamente a Berlino) anche i genitori che temporaneamente o stabilmente sono disoccupati, rendendoli partecipi della gestione del servizio (accesso alla cucina per preparare i pasti della giornata, accesso ai locali per riparare i materiali o fare bricolage ovviamente funzionali al sostegno della progettazione pedagogica del servizio).

In Francia una famiglia come quella di mia nipote, cioè con due figli, percepisce di default 130 euro mensili e si arriva a 300 quando i bambini sono tre. I nidi sono solo una delle tante tipologie di servizi di natura prevalentemente socio-sanitaria con progettazioni che marcano spesso la differenza tra un taglio a dominanza socio-assistenziale, ad uno più socio-educativo, ma con una diffusione del servizio pressoché generalizzato su tutto il paese, offendo in tal modo una scelta vasta non solo in ordine alla logistica del servizio, ma anche alla qualità dell’offerta in relazione al progetto pedagogico.

Anche nei paesi scandinavi la situazione di particolare attenzione dei governi locali non viene meno: addirittura alcuni paesi come la Svezia la leva dei congedi parentali è ben oliata e sono previsti infatti 480 giorni di congedo con lo stipendio al 70% e con l’aggiunta di 100 euro al mese per ogni figlio, sostegno che viene garantito per 16 anni.

Anche la Spagna, che pure registra un calo della natalità come noi, assicura servizi gratuiti per tutta la prima infanzia, anche se a mio avviso questa scelta comporta poi un livello di qualità più scadente dei servizi e non contribuisce come dovrebbe a responsabilizzare i cittadini utenti dei servizi alla co-partecipazione alle spese del welfare che per sua natura non dovrebbe assumere la connotazione del puro assistenzialismo.

In Italia la situazione è nota: il contributo assegnato per la prima volta ammonta ad 80 euro al mese per il primo figlio, aumenta a 160 per il secondo, ed viene riconosciuto ai bambini nati tra il 1 gennaio 2015 e il 31 dicembre 2017 appartenenti a famiglie il cui reddito ISEE va da 7mila a 25 mila euro annui.

La proposta della Lorenzin è di raddoppiare per il primo figlio (160 euro ) e aumentare ancora per il secondo (240 euro) e ciò per i nati fino al 31 dicembre 2020, sempre per le fasce di reddito comprese tra i 7mila e i 25mila euro. Mentre per le famiglie al di sotto dei 7mila euro per il primo figlio sono previsti 320 mila euro al mese e dal secondo figlio in sui 400mila al mese.

Alla radio le comunicazioni telefoniche si susseguono incalzanti: intervengono demografi, sindacalisti, cittadini comuni, lavoratrici, donne.

Molti di questi interventi segnalano che questo paese agisce nelle politiche di welfare secondo un principio bizzarro che è quello, usando la metafora di una casa da ristrutturare, di intervenire con qualche ritocco sul tetto evitando di fare manutenzione delle fondamenta, ossia dei capisaldi dell’intera impalcatura.

Il bonus bebè, in assenza di una politica seria sull’occupazione in particolare femminile ed in particolare nei sud del nostro paese, non determina nessun incentivo alla natalità perché è evidente che solo un progetto di vita con alcune garanzie/sicurezze basilari (lavoro, casa, congedi parentali) può costituire per le giovani coppie un orizzonte al quale guardare con serenità.

Inoltre il bonus bebè, per le caratteristiche con cui è impostato, costituirebbe un incentivo ancora una volta per le famiglie del sud di Italia in cui la disoccupazione femminile è maggiore e in cui ancora la dimensione delle famiglie risulta essere più ampia di quelle del nord. Ancora in virtù di una maggiore propensione a fare figli il bonus bebè intercetta con maggiore appeal anche le famiglie straniere tendenzialmente a monoreddito e con un numero di bambini al loro interno più elevato delle famiglie autoctone.

Attenzione dunque perchè sotto questo aspetto le politiche di welfare dovrebbero garantire una distribuzione equanime delle risorse, tenendo certamente in conto che chi più ha, più paghi, ma che non tutto può essere in termini di benefici, iscrivibile alla sola sfera economica. Altrimenti si rivelano strumenti di forte squilibrio sociale e il rischio è che incentivino atteggiamenti di resistenza all’evoluzione di processi di integrazione socio-culturale.

Sono le stesse valutazioni che più volte Chiara Saraceno ha compiuto al riguardo e che nuovamente riprende, da sociologa, anche in questa occasione e che non posso non condividere.

Lei afferma che le politiche di welfare sono la risultante di più azioni sincroniche e non scoordinate tra loro, come avviene quasi sempre, unite a lungimiranti politiche occupazionali e di conciliazione lavoro-famiglia che, come aveva individuato a suo tempo la legge Turco n. 53, incida anche sui tempi delle città.

Aggiunge che “ invece di aumentare il bonus bebè, o estenderne il periodo di accesso, sarebbe opportuno unificare queste misure, o al massimo ridurle a due, da fruire in alternativa (come succede in Germania): un trasferimento diretto, o un assegno per i figli, di importo crescente per il numero dei figli ed eventualmente decrescente in base al reddito famigliare, senza vincoli categoriali e , fino almeno alla maggiore età, una detrazione fiscale equivalente”. 1)

Mentre raccolgo la pappa nel piatto di C e mi accingo ad alimentarlo, penso anche se abbia senso trasferire finanziamenti al sud, nel tentativo utopico di aprire servizi, quando come sempre questi finanziamenti vanno evasi, e diventano occasione per ingrassare le casse di banche che li trattengono in quanto non esiste una cultura locale dei servizi anche per via di una cronica disoccupazione femminile e non solo.

Forse utilizzare per i trasferimenti monetari gli stessi parametri vigenti per le regioni adempienti, in uno scenario come quello del sud, (dove la gramsciana questione meridionale pare essere un problema affatto risolto, dato che la prospettiva ai giovani, come afferma anche Saviano, riesce ad offrirla solo la camorra) è un indice di ulteriore miopia e scarsa lungimiranza della politica italiana che, in materia di sviluppo dei servizi educativi, tenta da sempre di dare un colpo al cerchio ed un colpo alla botte.

Mi verrebbe voglia di saperne di più sulla proposta di Vecchiato che dalla Fondazione Zancan lancia l’idea del welfare generativo, ma C. segnala la sua presenza e il suo desiderio di affondare nella pappa tutti i suoi bisogni primari.

Lo accontento rimandando ad un prossimo appuntamento, su questa vetrina del sito, gli esiti delle mie letture ed i pruriti derivanti dalle mie curiosità… che non sono, come è intuibile, le sue.

  1. Da: La repubblica lunedì 16 maggio 2016 pag 23

Il Governo approvi il Piano Infanzia e nomini il nuovo Osservatorio
9° Rapporto del CRC 2015-2016

Related Post

  • ministero-istruzione

    Nuovo decreto ministeriale sul sistema 0-6

  • alleanza infanzia header articoli

    Comunicato: l’assegno unico sarà universale?

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Green Pass e servizi 0/6 – lettera al ministro Bianchi

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato al MIUR sulle Linee Pedagogiche

  • comunicazione educazioni header

    #educazioni – Comunicato Stampa

  • logo

    Solidarietà delle associazioni Piemontesi della scuola

  • MIUR logo

    Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Appello per i 40 anni

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Questionario 2020

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Pensieri per Ripartire

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Saluti di Settembre

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota sul Tavolo Nazionale per la Ripresa

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera Aperta alle Istituzioni

  • Riforma header logo

    Articolo – Infanzia, diritti non secondari

  • report giugno 2020 istat header

    Report Infanzia – Giugno 2020

  • grammatica ripartire header

    Una grammatica per la riapertura

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una Finestra sullo 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Costruire una visione eco sostenibile del mondo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una scuola grande come il mondo

  • header alleanza infanzia

    Mettere bambini e ragazzi al centro delle politiche per il superamento dell’emergenza Corona Virus

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato GNNI: COVID-19

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Il Coronavirus e il Sistema Educativo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera del Presidente alla Delibera Regione Lombardia XI/2662

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato sulla gratuità dei nidi

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Discorso presidenziale alla Camera dei Deputati

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Bibbiano – Comunicato del GNNI

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quando la cultura del grande fratello genera fantasmi

  • rapporto povertà bambini header

    Rapporto Nazionale sulla Povertà Minorile

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La banalità del male riappare truccata dalla cultura del sospetto

  • Senato

    Senato della Repubblica – Sintesi 0/6

  • Gruppo CRC

    Lettera del CRC sul DDL Sicurezza

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Rompiamo il Silenzio – Lettera aperta delle insegnati

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Qualche riflessione sul DDL Pillon

  • 3° rapporto crc header

    Aggiornamento – 3° Rapporto CRC “Educazione gioco e attività culturali”

  • natale

    Auguri dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Documento: Riflessioni sull’istituzione del sistema integrato 0/6

  • stc-logo-fb

    Save the Children Italia – 9° Altante dell’Infanzia (a rischio)

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Fondo nazionale 0-6: 224 milioni ripartiti

  • Università Sassari

    Indagine: inclusione bambini con disabilità

  • header Siped

    Chiarimento su educatori nei servizi per l’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    L’orco non mangia più Pollicino: lo esclude

  • slide raviolo

    Come avviare la formazione nell’ottica del sistema integrato 0/6

  • nido perché headers

    Vado al Nido perché…

  • 3° rapporto crc header

    3° Rapporto del CRC – I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Possibile che sui bambini debbano parlare – e straparlare – tutti tranne chi ne sa qualcosa?

  • Centro per la salude del bambino onlus Header

    Su ”I bambini che vanno al nido prima dei due anni perdono 5 punti di quoziente intellettivo”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una rondine stavolta fa primavera!

  • San Ginesio

    San Ginesio – Progetto per un nuovo polo scolastico

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Approvata “La Buona Scuola” e il Sistema integrato 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    INFANZIA FIRST

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota del Gruppo Nidi – Marzo 2017

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quando la difesa della specie locale genera mostri

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota sul D.Lgs. sul Sistema Integrato di Educazione e di Istruzione 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 107 – Riconoscere i diritti dei bambini

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Consiglio del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

  • report-istat-header

    Report Istat 2013/2014

  • spazio-europa

    Quadro EU qualificazione servizi infanzia- Presentazione Lazzari

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Terremoto

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La valutazione educativa al posto della webcam al nido d’infanzia

  • Rapporti emilia e toscana

    Servizi educativi – Documenti da Toscana ed Emilia-Romagna

  • Batti il cinque

    Il Governo approvi il Piano Infanzia e nomini il nuovo Osservatorio

  • Gruppo CRC

    CRC – Adolescenti in Italia: una risorsa preziosa

  • cammino header

    Giornata della Legalità 2016 – Comunicato stampa

  • FdP2016_saveTHEdate

    Matematica e scienze Fin da Piccoli

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La festa della mamma: luci e ombre di una ricorrenza ingombra… almeno in questo paese!

  • header Pescara

    Le occasioni pedagogiche della legge 0-6 anni – Convegno

  • Esperienze piemonte 06

    Dall’esperienze dei servizi per l’infanzia le sfide del curricolo 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Il concetto di genere e i modelli educativi – Seminario

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato Stampa – Lazio

  • 0-6 criticità incontro liguria

    0/6 Sistemi Educativi che si Incontrano.

  • Logo CNSA

    C.N.S.A – Riforma della Giustizia Minorile

  • header_volantino la nostra buona scuola_2

    La nostra Buona Scuola – Ferrara

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminari 0-6 a Pavia

  • sistema 0-6

    Incontro a San Benedetto del Tronto

  • Verso il convegno - Milano 2016

    Seminario – Il perché di un titolo “Curricolo è responsabilità”

  • DeBartolomeis

    Un regalo da De Bartolomeis

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    I riscontri – 3° Giornata Nazionale per i servizi dell’infanzia

  • sic occ

    Seminario – Il gioco del bambino

  • seminario lazio 2 dicembre 2015

    Seminario – Il futuro dei Servizi educativi nel Lazio

  • pineto 28 nov 2015

    Seminario regionale a Pineto

  • servizi mondovì 2015

    Servizi per l’Infanzia – Incontro a Mondovì

  • Gruppo CRC

    Gruppo CRC – Comunicato Stampa Novembre 2015

  • percorso 0-6 grafica

    Seminario – “Percorso 0/6″ a Roma

  • Cittadini grandi letture

    Cittadini di Grandi Letture

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Terzo appuntamento seminariale a Bologna

  • LOGO CARE

    CARE – Progetto Europeo

  • Tocatì 2015 head

    Tocatì 2015 – Presentazione ed esperienze passate

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato – Legge n°107 13/7/2015

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    DDL 1260 – Maxiemendamento

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Dialoghi sulla scuola – DDL 1934

  • LEGO prize 2015

    Premio Lego a Carla Rinaldi

  • Teramo locandina 13

    Crescere a Teramo – Crescere in Abruzzo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Giornata studio – Reciprocità nei Nidi e nelle Scuole

  • santarini

    In ricordo di Duilio Santarini

  • percorso 0-6 grafica

    Seminario – Per un percorso zerosei nel sistema di istruzione

  • proposta livelli essenziali

    Documento di Proposta – Livelli Essenziali

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Assemblea Iscritti – Veneto

  • quaderno 5 TFIEY

    TFIEY – Sistemi integrati: nuove frontiere per l’infanzia e la famiglia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nati per Leggere

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Le Sezioni Primavera in Umbria

  • header - 1260 bus

    Seminario – “Il disegno di legge 1260/2014. Possibili piste per una legge regionale per i servizi per l’infanzia”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Dalle pratiche educative alla cultura dell’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    A proposito di 80 euro e 1000 nidi

  • header Scandicci 2014

    Fare sistema per l’infanzia e la famiglia

  • Primal'infanzia - faenza

    Prima (l’)infanzia – Meeting Nazionale

  • 25 anni header

    Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

  • header - 1260 bus

    Seminario nel Lazio sul diritto alla educazione 0/6 anni

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    “Coordinatore Pedagogico, professione multitasking. 30 modelli per gestire”

  • è da maschio è da femmina

    Convegno – è da maschio è da femmina

  • anfaa

    Petizione – difesa del segreto del parto, della salute delle donne e del futuro dei bambini non riconosciuti

  • Vietato non rischiare

    Educare ed Educarsi al rischio – Seminario

  • Tocatì- header

    Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada a Verona

  • La buona scuola- header

    Piemonte – Quinta Conferenza Regionale della Scuola

  • logo UNCM

    Giustizia e minorenni – Comunicato dell’U.N.C.M. (07.2014)

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 1260 – Il documento di Pavia e l’appoggio dei Pedagogisti

  • Musica al Nido

    “Musica al Nido”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 1260 – Nuove Riflessioni

  • 7° CRC

    L’Italia non è un “paese per bambini”

  • Convegno internazionale - Università di Pavia

    Italia-Brasile: dialogo sull’educazione

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Disegno di legge 1260 – Memorie depositate

  • XIX Convegno Slider

    Relazione di apertura del XIX Convegno Nazionale

  • Eecera 24th

    Call EECERA Conference 2014

  • Mario Lodi

    Lutto per Mario Lodi

  • XIX Convegno Nazionale "Educazione e/è politica"

    Programma – XIX Convegno Nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia

  • logo

    Volantino il per tesseramento e 5 per mille

  • Convegno montecatini 14 dicembre 2013

    Convegno a Montecatini Terme – 14 dicembre 2013

  • DSCF2599 (2144 x 1608)

    FlashMob “Infazia = futuro” – le gallery

  • Schermata-11-2456625-alle-14.10.27

    Investire nell’Infanzia è Coltivare la Vita

  • Schermata-2013-11-27-a-23.11.58

    FlashMob 1 Dicembre – Infanzie 0/6

  • XIX Convegno Nazionale "Educazione e/è politica"

    Educazione e/è politica: XIX Convegno Nazionale dei Servizi Educativi e delle Scuole dell’Infanzia

  • Sotto i tigli… tra riflessioni e buone prassi

  • Schermata-09-2456560-alle-17.12.24

    Quarta edizione premio Massari

  • Schermata-09-2456561-alle-14.11.16

    Una città che ascolta i bambini

  • Lancio del 6° Rapporto CRC

  • Il Gruppo presenta il “Seminario sulla governance”

  • Schermata-09-2456561-alle-14.26.25

    Il Gruppo risponde

  • Schermata-2013-11-03-a-18.45.11

    Dalla parte del futuro – In arrivo gli atti ufficiali

  • Schermata-09-2456561-alle-14.18.35

    Educare all’aria aperta tra l’Emilia e la Romagna

  • logobianco

    Per la difesa dei servizi

  • Schermata-09-2456561-alle-14.50.53

    Zero-sei: 1044 perché

  • 1044

    1044 perché

  • Schermata 2013-11-30 a 23.42.08

    C’era una volta…

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Cerca nel sito

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Le categorie

  • Articoli
  • Atti dei convegni
  • Documenti
  • Eventi in evidenza
  • Gruppo del Lazio
  • Gruppo del Piemonte
  • Gruppo del Veneto
  • Gruppo dell'Abruzzo
  • Gruppo dell'Emilia-Romagna
  • Gruppo dell'Umbria
  • Gruppo della Liguria
  • Gruppo della Lombardia
  • Gruppo della Sicilia
  • Gruppo della Toscana
  • Gruppo delle Marche
  • Gruppo Friuli Venezia Giulia
  • Informazioni
  • Newsletter
  • Progetto FA.C.E

Sitemap

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti

Contatti

via Ca' Selvatica, 7
40123 Bologna
CF 91020970355
IVA 03413381207
Tel. 3518634523

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Tag cloud

1044 1260 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 abruzzo assemblea Bologna comunicato comunicato stampa conferenza convegno convegno nazionale CRC educativi educazione Emilia-Romagna festival giornata nazionale incontri incontro infanzia lazio legge lombardia nazionale novembre palermo pavia petizione piemonte politica report Roma seminari seminario servizi torino verbale

Siti amici

Con I Bambini

Gruppo CRC

Batti il cinque (unicef)

Centro nazione di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

EECERA

Save the children

Ministero dell'istruzione

Inviaci una mail

CF: 91020970355
Realizzazione Martina Giudice & Serena Bosca