Il seminario organizzato dal Gruppo territoriale Emilia-Romagna, insieme al Comune di Cesena, è rivolto agli educatori dei nidi d’infanzia e dei servizi integrativi, agli insegnanti della scuola dell’infanzia, ai coordinatori pedagogici, ai genitori, ma anche agli amministratori ed ai dirigenti. Infatti la situazione attuale, di forte problematicità per i servizi educativi e per le scuole dell’infanzia, può determinare un senso di disorientamento e può comportare un reale pericolo di frammentazione. Pertanto, pensiamo che sia più che mai necessario riaffermare, per una visione complessiva della realtà dei servizi e delle scuole, lo stretto legame esistente fra l’educazione ela politica, in continuità con le tesi del 19° Convegno del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, svoltosi nel febbraio di quest’anno a Reggio Emilia.
Il sistema integrato 0/6 di fronte alle sfide del cambiamento, tra difficoltà e potenzialità
Biblioteca Malatestiana di Cesena
Piazza Maurizio Bufalini 1
Sabato 8 Novembre 2014
Tratteremo in modo particolare la difficile situazione che interessa i nostri servizi educativi e quali prospettive, pensieri, strategie… possano aprirci alla responsabilità e alla speranza.
La mattinata prevede sia interventi in plenaria che lavoro in sottogruppi in modo da confrontarci su quanto si sta facendo nei territori per difendere e qualificare questi servizi. Ciò ci aiuterà a superare il fatto di sentirci soli davanti a problemi più grandi di noi e a partecipare ad una comunità di pensiero, per promuovere la cultura dell’infanzia.
Riteniamo che questo primo appuntamento a Cesena possa essere un’opportunità interessante per analizzare insieme i nodi del cambiamento su cui si può agire per tentare di indirizzarlo a favore dei diritti dei bambini, degli operatori e delle famiglie.
I servizi educativi non hanno mai goduto dell’età dell’oro. Siamo abituati a lavorare sodo e a essere disponibili a cambiamenti, ma non a qualunque costo.
L’apertura e un forte desiderio di futuro saranno il migliore antidoto contro il pessimismo e il ritenere che il passato sia migliore del domani.
Come Gruppo territoriale emiliano-romagnolo vogliamo impegnarci in questa direzione e speriamo insieme di costruire nella nostra Regione occasioni di approfondimento e di confronto con il contributo di tutti e di aumentare la base associativa del Gruppo per incidere sempre più sulla qualità del sistema integrato 0/6.
Offerte collegate: prendetevi un tempo anche per voi… rimanete al pomeriggio
Dato che i nostri seminari si svolgeranno al mattino, al pomeriggio vi proponiamo di conoscere meglio le realtà locali. Riteniamo importante per chi desidera essere educatore o coordinatore avere molti interessi culturali per “essere sempre più” e per affascinare i bambini ed i colleghi. Data l’importanza culturale di Cesena, il Comune offre ai partecipanti una visita:
-
alla Biblioteca (scoperta della sublime parte storica e dei suoi tesori ma anche della sezione bambini e ragazzi) e alla Rocca;
-
per chi rimane al pomeriggio, buffet offerto dai nidi e dalle scuole del Comune.
Per facilitare l’organizzazione e per impiegare al massimo il tempo a disposizione, vi chiediamo il rispetto degli orari e di compilare il modulo di iscrizione in terza pagina del documento scaricabile qui in calce entro il 30 ottobre 2014.