Gruppo nazionale Nidi e Infanzia
  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti
Home  -  Articoli  -  La festa della mamma: luci e ombre di una ricorrenza ingombra… almeno in questo paese!
12 mag 2016
La festa della mamma: luci e ombre di una ricorrenza ingombra… almeno in questo paese!

La festa della mamma: luci e ombre di una ricorrenza ingombra… almeno in questo paese!

Articolo a cura di Sandra Benedetti.

Partendo dalle origini…

Mi piace dedicare a questo appuntamento alcune considerazioni perché per certi aspetti, come persone che si dedicano all’infanzia, onoriamo tutte le donne che popolano i servizi 0-6 molte delle quali sono, realmente o virtualmente, madri, siano esse educatrici, coordinatrici o genitrici effettive.

La Grande Madre è una divinità femminile primordiale, presente in quasi tutte le mitologie, rappresentante la terra, la generatività, il femminile come mediatore tra l’umano e il divino. Seppure il culto della Grande Madre risale ad un periodo storico antichissimo (dal 30.000 al 1000 a.C.), la fase più fiorente si situa dal 7000 al 3000 a.C. (Neolitico) e la spiritualità della Grande Madre si rivolge verso l’aspetto femminile e materno di Dio.

Ma per azzardare una riflessione più prossima a noi, vorrei risalire alle origini della nascita di questa festività nel mondo occidentale, perché come al solito la genesi delle cose e degli eventi, in qualche modo li definisce: nell’antica Grecia gli Elleni dedicavano alla madre un giorno dell’anno e la festa coincideva con le celebrazioni in onore della dea Rea, la madre di tutti gli Dei, mentre gli antichi romani, invece, festeggiavano una settimana intera la divinità Cibele, simbolo della Natura e di tutte le madri.

Risalendo ai giorni nostri la festa della mamma fu festeggiata per la prima volta nel 1957 da don Otello Migliosi, un sacerdote del borgo di Tordibetto ad Assisi. Altro pioniere della Festa della Mamma è il senatore e sindaco di Bordighera Raul Zaccari, che istituì il primo festeggiamento nel 1956. Successivamente la festa è entrata a far parte del nostro calendario e, come in molti altri Paesi, viene celebrata la seconda domenica di maggio.

Questo, in sintesi, per la cronaca.

Voglio però tornare alla Grecia poiché è’ sicuramente certo che l’immagine che noi occidentali abbiamo introiettato della figura materna ha a che vedere con il mito greco, ripreso poi dalla cultura romana, e allora interessante è risalire alla genealogia prima di arrivare a Rea: secondo Esiodo in principio c’era il Caos e dal Caos nacque Gea la dea della terra, poi venne Tartaro, che era cupo perché rappresentava la profondità degli abissi, ed Eros che simboleggiava l’amore.

Gea la dea della terra diede alla luce DA SOLA un figlio, Urano, che era conosciuto anche come re del Cielo. E qui assistiamo ad uno dei tanti incesti della storia mitologica greca, poiché Gea generò Urano e poi si accoppiò con lui: nacquero, tra gli altri, i dodici Titani che furono una prima dinastia di dominatori, primogeniti ed antenati di tutti gli dei dell’Olimpo.

Se non che Urano, prima figura paterna che compare nella mitologia greca, odiava i figli procreati con Gea e perciò li seppelliva nel corpo di lei. Gea era addolorata per questo suo destino e chiese aiuto ai Titani, che erano anch’essi suoi figli, ma tutti avevano paura ad intervenire..solo uno Crono (noto tra i romani come Saturno) che prese tempo (da qui l’attribuzione della sua divinità) e si mise in attesa del padre. Appena Urano si apprestò a giacere nuovamente con Gea, Crono armato di falcetto gli tagliò i genitali e li scagliò nel mare. Fu così che Crono divenne potente nel pantheon delle divinità greche e quando si accoppò con la sorella Rea, madre di tutti gli dei, e dunque appartenente alla stirpe dei Titani, da questa unione nacquero Estia, Demetra, Era, Ade, Poseidone e Zeus. E come il padre Urano, anche il figlio Crono cercò di eliminare i suoi figli poiché essendo stato avvertito che il suo destino sarebbe stato quello di essere spodestato da un figlio, per evitare che ciò accadesse, inghiottiva appena nato ogni figlio messo a luce, indipendentemente dal fatto che fosse maschio o femmina.

Come la madre Gea, anche Rea affranta dal dolore si rivolse ai genitori, Gea e Urano, per avere aiuto e per punire Crono per aver castrato Urano e divorato i cinque figli. Costoro consigliarono Gea di andare a Creta e alla nascita del prossimo figlio consigliarono Rea di ingannare Crono avvolgendo una pietra in fasce fingendo il nuovo nato. Così fu e Crono nella fretta ingoiò la pietra pensando si trattasse del figlio. Quindi l’ultimo figlio, quello risparmiato, fu Zeus (Giove per i romani) che spodestò il padre e governò dei e mortali ed obbligò il padre a rigurgitare i suoi fratelli con i quali intraprese una battaglia contro il padre che terminò con la disfatta di Crono e dei Titani che vennero rinchiusi nelle caverne del Tartaro.

Cosi i tre fratelli Zeus, Poseidone ed Ade si spartirono l’universo: a Zeus toccò il cielo, a Poseidone il mare e a Ade il mondo sotterraneo e sebbene rimanesse sottinteso che Terra e Olimpo fossero territori comuni, alla fine Zeus estese il suo dominio ovunque.

Le tre sorelle Estia Demetra ed Era invece non avevano nessun diritto di proprietà, come indicava la natura patriarcale della religione greca.

Tutto questo per portare la nostra riflessione su Demetra che rappresenta nell’Olimpo greco l’archetipo materno.

L’archetipo materno, rappresentato appunto da Demetra, spinge ogni donna ad essere nutrice, generosa, e disinteressata, cercando la propria soddisfazione nel curare ed accudire gli altri. L’aspetto “nutrice” dell’archetipo di Demetra può trovare espressione professionale in attività sociali come l’educazione, l’insegnamento, la cura dei malati, dei deboli, in attività consultive, e in qualsiasi occupazione e qualsiasi rapporto in cui si può accompagnare ed aiutare gli altri e ciò diventa tratto costitutivo del ruolo.

E’ bene ricordare che l’archetipo agisce e non si limita alla maternità biologica, ma definisce un’attitudine.

E pur tuttavia sempre la mitologia greca non risparmia una seconda immagine della madre rappresentata da Medea che, per punire il marito, uccide i due figli nati da lei e da Giasone.

Sebbene con visioni diverse in epoche diverse le donne erano considerate e valorizzate in alcune culture (cretese, etrusca per es.) regine, sacerdotesse, artigiane, membre anziane del clan e la società era di carattere egualitario. Ciò che costituiva motivo di particolare valore era il rispetto verso la Madre Terra come simbolo della Grande Madre. Il potere della donna era inteso non come dominio, ma come capacità di illuminare e trasformare la coscienza umana. Più tardi nell’epoca medievale tutto ciò sarà simboleggiato nel vaso femminile: il calice del Sacro Graal. Un potere, quindi, non terreno ma spirituale che si estrinseca non solo nella conoscenza e nella saggezza, ma soprattutto nella verità, nell’amore, nella giustizia.

Queste qualità verranno in seguito attribuite dalla religione cattolica alla Vergine Maria così la dispensatrice della nascita e la Madre Terra si fusero in una unica icona: quella della Madonna. Per cui piano pianola spiritualità antica della Grande Madre gradualmente si attenuò fino a scomparire come risultato delle scontro tra culture diverse e del successivo affermarsi delle religioni patriarcali.

L’utilità di queste considerazioni paiono evidenti per comprendere quanto la cultura agisca e determini stereotipie e pregiudizi, che nella storia hanno portato e portano tutt’ora in evidenza luoghi comuni ed atteggiamenti così gravemente determinanti nel destino delle donne e delle madri anche di questo nostro tempo.

Ma nei nostri servizi oggi le tante madri che incontriamo non appartengono solo al mondo occidentale; quale percezione abbiamo dei loro archetipi, cioè delle immagini introiettate della figura materna nelle culture di appartenenza?

In Africa la Grande Madre viene chiamata Nana e Iside; in America la Dea dall’abito di serpente;presso i Navajos e gli Apache la Estsanatlehi era la Madre di tutti gli esseri viventi che all’alba del mondo, quando si unì al sole, partorì due gemelli che sconfissero i mostri che popolavano il suolo terreste. In Asia, in area mesopotamica (V millennio AC) e in area anatolica (II millennio AC), viene adorata come Ninhursag, Cibele, e Anahita, in Cina è chiamata Qan-Yin, in India Durga.

… per arrivare ai giorni nostri

Per venire ad oggi, un modo certamente più laico per celebrare la maternità potrebbe anche essere quello di dedicare ad essa la pubblicazione di un rapporto sulla condizione delle madri in Italia, come ha fatto Save the Children, alla vigilia della Festa della mamma, pubblicazione che fornisce, tra l’altro, un quadro sulle regioni dove è più facile essere mamme nel nostro Paese.

Scorrendo il materiale pubblicato si constata ancora una volta che nel nostro paese essere madre è una sfida agli equilibrismi più arditi: il carico di lavoro derivato dalla conciliazione dei tempi di vita, di lavoro e di cura appare ancora molto sbilanciato e l’arrivo dei figli aumenta notevolmente la fatica poiché oltre a determinare un cambio di vita di coppia, penalizza le donne che spesso vengono espulse dal mercato del lavoro.

Il rapporto non si limita a queste dichiarazioni ma prende in esame la dimensione del problema comparandolo alla situazione nelle diverse regioni; emerge che:

“le Regioni dove si riscontrano condizioni più favorevoli alla maternità vede ai primi posti solo Regioni del nord, mentre gli ultimi posti sono tutti riservati alle Regioni del sud. Uno squilibrio territoriale confermato anche nel dettaglio di ciascuna dimensione che compone l’indice relativo a cura, lavoro e servizi per l’infanzia. Anche osservando solo l’aspetto della cura familiare, infatti, l’Emilia Romagna si colloca al primo posto mentre all’ultimo troviamo la Calabria, e rispetto all’accesso delle donne al mondo del lavoro il Trentino Alto Adige è la regione più virtuosa, la Campania quella meno. Per quanto riguarda l’offerta di servizi pubblici per l’infanzia, la Valle d’Aosta si segnala al primo posto e la Basilicata all’ultimo.
Nel rapporto si rileva la pressione del lavoro di cura familiare riguarda in Italia circa 8 milioni di mamme tra i 25 e 64 anni che convivono con figli under 15 o under 25 ma ancora dipendenti economicamente da loro, ma si concentra maggiormente su quelle con almeno un figlio sotto i 5 anni (2,7 milioni di mamme) o tra i 6 e gli 11 anni (2 milioni).Il carico di cure familiari per le mamme si intreccia con un mercato del lavoro che in Italia ne taglia fuori metà tra i 25 e i 64 anni. L’accesso al lavoro si riduce ulteriormente se aumenta il numero dei figli: tra i 25 e i 49 anni il tasso di occupazione materna con 1 figlio è pari al 58,6%, ma si ferma a 54,2% se i figli sono 2 e non supera il 40,7% con 3 o più figli.
L’accesso al mercato del lavoro delle mamme dipende dalla possibilità di trovare un equilibrio soddisfacente tra la loro vita personale e quella lavorativa, e su questa sfida grava fortemente la diversa distribuzione del lavoro familiare tra uomini e donne: le italiane over 15 dedicano al lavoro familiare non retribuito circa 5 ore e 9 minuti al giorno, contro le 2 ore e 22 minuti degli uomini.
Ecco perché quasi la metà (42,7%) delle mamme che lavorano segnala difficoltà concrete nel conciliare l’impiego con le cure familiari e non raramente questo si traduce nella soluzione più estrema, cioè l’abbandono del lavoro che coinvolge il 30% delle madri con meno di 65 anni e in più della metà dei casi è dovuta alla nascita di un figlio.” Da: regioni.it – periodico telematico a carattere informativo plurisettimanale n. 2934 del 4 maggio 2016

Appare evidente come, tra archetipi e stereotipie, le madri abbiano attraversato nei secoli percorsi di autodefinizione e autoaffermazione tutt’altro che semplici e che le madri odierne siano da festeggiare più per i tripli salti carpiati che devono compiere quotidianamente, piuttosto che per uno sdolcinato luogo comune utile a commercializzare gadget e regalini di fittizio riconoscimento. In bilico dunque su un ben più complesso dilemma, quello della conciliazione dei propri impegni, le mamme cittadine della contemporaneità che incontriamo nei servizi educativi, ma anche quelle fuori, nei giardini pubblici o nei supermercati, si portano dentro tutte, un grande ed ingombrante interrogativo: come fare a riconoscere il valore e il diritto a dare e ricevere cura senza perdere il diritto ad essere anche altro?

Come essere dispensatrici di cura come Demetra, amare e sentirsi realizzate nella dimensione di madri senza che questa dimensione sovrasti il resto e annienti il desiderio di un progetto di vita che sia distinto da quello dei propri figli ?

Come essere capaci di generare oltre che corpi anche pensieri e atteggiamenti che liberino i figli dal rischio di essere “divorarti” affettivamente, perché è con la voracità affettiva che si tende compensare la frustrazione della separazione?

Molto spesso si lasciano agli psicoterapeuti o agli psicologi le risposte a queste domande, mentre andrebbero ricercate e pretese anche da politiche in grado di onorare le madri, non solo per la generatività di cui sono artefici insieme ai padri, ma per poter vivere la parte divina, creatrice appunto, che le onora nella sacralità di cui sono espressione.

 

Bibliografia.

J. Bolen Le dee dentro la donna una nuova psicologia femminile Ed. Astrolabio 1984, Roma
S. Veggetti Finzi Il romanzo della famiglia ed. Mondadori  1992, Milano
C. Pinkola Estes Donne che corrono coi lupi ed.Frassinelli, 1993
S. Nolen Hoeksema Donne che pensano troppo ed. Frassinelli, 2005
M. Aime Eccessi di culture  ed Einaudi, 2004 Torino
I. Castoldi Meglio sole perchè è importante badare a se stesse ed Feltrinelli, 2001 Milano
C. Wolf Medea Ed. e/o 1996, Roma
C. De Gregorio Mi sa che fuori è primavera ed. Feltrinelli, 2015

Le occasioni pedagogiche della legge 0-6 anni – Convegno
Matematica e scienze Fin da Piccoli

Written by Utente editore

L'utente usato da chi aggiorna il sito

Related Post

  • ministero-istruzione

    Nuovo decreto ministeriale sul sistema 0-6

  • alleanza infanzia header articoli

    Comunicato: l’assegno unico sarà universale?

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Green Pass e servizi 0/6 – lettera al ministro Bianchi

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato al MIUR sulle Linee Pedagogiche

  • comunicazione educazioni header

    #educazioni – Comunicato Stampa

  • logo

    Solidarietà delle associazioni Piemontesi della scuola

  • MIUR logo

    Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Appello per i 40 anni

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Questionario 2020

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Pensieri per Ripartire

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Saluti di Settembre

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota sul Tavolo Nazionale per la Ripresa

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera Aperta alle Istituzioni

  • Riforma header logo

    Articolo – Infanzia, diritti non secondari

  • report giugno 2020 istat header

    Report Infanzia – Giugno 2020

  • grammatica ripartire header

    Una grammatica per la riapertura

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una Finestra sullo 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Costruire una visione eco sostenibile del mondo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una scuola grande come il mondo

  • header alleanza infanzia

    Mettere bambini e ragazzi al centro delle politiche per il superamento dell’emergenza Corona Virus

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato GNNI: COVID-19

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Il Coronavirus e il Sistema Educativo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera del Presidente alla Delibera Regione Lombardia XI/2662

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato sulla gratuità dei nidi

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Discorso presidenziale alla Camera dei Deputati

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Bibbiano – Comunicato del GNNI

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quando la cultura del grande fratello genera fantasmi

  • rapporto povertà bambini header

    Rapporto Nazionale sulla Povertà Minorile

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La banalità del male riappare truccata dalla cultura del sospetto

  • Senato

    Senato della Repubblica – Sintesi 0/6

  • Gruppo CRC

    Lettera del CRC sul DDL Sicurezza

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Rompiamo il Silenzio – Lettera aperta delle insegnati

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Qualche riflessione sul DDL Pillon

  • 3° rapporto crc header

    Aggiornamento – 3° Rapporto CRC “Educazione gioco e attività culturali”

  • natale

    Auguri dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Documento: Riflessioni sull’istituzione del sistema integrato 0/6

  • stc-logo-fb

    Save the Children Italia – 9° Altante dell’Infanzia (a rischio)

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Fondo nazionale 0-6: 224 milioni ripartiti

  • Università Sassari

    Indagine: inclusione bambini con disabilità

  • header Siped

    Chiarimento su educatori nei servizi per l’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    L’orco non mangia più Pollicino: lo esclude

  • slide raviolo

    Come avviare la formazione nell’ottica del sistema integrato 0/6

  • nido perché headers

    Vado al Nido perché…

  • 3° rapporto crc header

    3° Rapporto del CRC – I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Possibile che sui bambini debbano parlare – e straparlare – tutti tranne chi ne sa qualcosa?

  • Centro per la salude del bambino onlus Header

    Su ”I bambini che vanno al nido prima dei due anni perdono 5 punti di quoziente intellettivo”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una rondine stavolta fa primavera!

  • San Ginesio

    San Ginesio – Progetto per un nuovo polo scolastico

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Approvata “La Buona Scuola” e il Sistema integrato 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    INFANZIA FIRST

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota del Gruppo Nidi – Marzo 2017

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quando la difesa della specie locale genera mostri

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota sul D.Lgs. sul Sistema Integrato di Educazione e di Istruzione 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 107 – Riconoscere i diritti dei bambini

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Consiglio del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

  • report-istat-header

    Report Istat 2013/2014

  • spazio-europa

    Quadro EU qualificazione servizi infanzia- Presentazione Lazzari

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Terremoto

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La valutazione educativa al posto della webcam al nido d’infanzia

  • Rapporti emilia e toscana

    Servizi educativi – Documenti da Toscana ed Emilia-Romagna

  • bebè

    Il BONUS BEBE’ – Corsi e ricorsi

  • Batti il cinque

    Il Governo approvi il Piano Infanzia e nomini il nuovo Osservatorio

  • Gruppo CRC

    CRC – Adolescenti in Italia: una risorsa preziosa

  • cammino header

    Giornata della Legalità 2016 – Comunicato stampa

  • FdP2016_saveTHEdate

    Matematica e scienze Fin da Piccoli

  • header Pescara

    Le occasioni pedagogiche della legge 0-6 anni – Convegno

  • Esperienze piemonte 06

    Dall’esperienze dei servizi per l’infanzia le sfide del curricolo 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Il concetto di genere e i modelli educativi – Seminario

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato Stampa – Lazio

  • 0-6 criticità incontro liguria

    0/6 Sistemi Educativi che si Incontrano.

  • Logo CNSA

    C.N.S.A – Riforma della Giustizia Minorile

  • header_volantino la nostra buona scuola_2

    La nostra Buona Scuola – Ferrara

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminari 0-6 a Pavia

  • sistema 0-6

    Incontro a San Benedetto del Tronto

  • Verso il convegno - Milano 2016

    Seminario – Il perché di un titolo “Curricolo è responsabilità”

  • DeBartolomeis

    Un regalo da De Bartolomeis

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    I riscontri – 3° Giornata Nazionale per i servizi dell’infanzia

  • sic occ

    Seminario – Il gioco del bambino

  • seminario lazio 2 dicembre 2015

    Seminario – Il futuro dei Servizi educativi nel Lazio

  • pineto 28 nov 2015

    Seminario regionale a Pineto

  • servizi mondovì 2015

    Servizi per l’Infanzia – Incontro a Mondovì

  • Gruppo CRC

    Gruppo CRC – Comunicato Stampa Novembre 2015

  • percorso 0-6 grafica

    Seminario – “Percorso 0/6″ a Roma

  • Cittadini grandi letture

    Cittadini di Grandi Letture

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Terzo appuntamento seminariale a Bologna

  • LOGO CARE

    CARE – Progetto Europeo

  • Tocatì 2015 head

    Tocatì 2015 – Presentazione ed esperienze passate

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato – Legge n°107 13/7/2015

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    DDL 1260 – Maxiemendamento

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Dialoghi sulla scuola – DDL 1934

  • LEGO prize 2015

    Premio Lego a Carla Rinaldi

  • Teramo locandina 13

    Crescere a Teramo – Crescere in Abruzzo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Giornata studio – Reciprocità nei Nidi e nelle Scuole

  • santarini

    In ricordo di Duilio Santarini

  • percorso 0-6 grafica

    Seminario – Per un percorso zerosei nel sistema di istruzione

  • proposta livelli essenziali

    Documento di Proposta – Livelli Essenziali

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Assemblea Iscritti – Veneto

  • quaderno 5 TFIEY

    TFIEY – Sistemi integrati: nuove frontiere per l’infanzia e la famiglia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nati per Leggere

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Le Sezioni Primavera in Umbria

  • header - 1260 bus

    Seminario – “Il disegno di legge 1260/2014. Possibili piste per una legge regionale per i servizi per l’infanzia”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Dalle pratiche educative alla cultura dell’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    A proposito di 80 euro e 1000 nidi

  • header Scandicci 2014

    Fare sistema per l’infanzia e la famiglia

  • Primal'infanzia - faenza

    Prima (l’)infanzia – Meeting Nazionale

  • 25 anni header

    Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

  • header - 1260 bus

    Seminario nel Lazio sul diritto alla educazione 0/6 anni

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    “Coordinatore Pedagogico, professione multitasking. 30 modelli per gestire”

  • è da maschio è da femmina

    Convegno – è da maschio è da femmina

  • anfaa

    Petizione – difesa del segreto del parto, della salute delle donne e del futuro dei bambini non riconosciuti

  • Vietato non rischiare

    Educare ed Educarsi al rischio – Seminario

  • Tocatì- header

    Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada a Verona

  • La buona scuola- header

    Piemonte – Quinta Conferenza Regionale della Scuola

  • logo UNCM

    Giustizia e minorenni – Comunicato dell’U.N.C.M. (07.2014)

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 1260 – Il documento di Pavia e l’appoggio dei Pedagogisti

  • Musica al Nido

    “Musica al Nido”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 1260 – Nuove Riflessioni

  • 7° CRC

    L’Italia non è un “paese per bambini”

  • Convegno internazionale - Università di Pavia

    Italia-Brasile: dialogo sull’educazione

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Disegno di legge 1260 – Memorie depositate

  • XIX Convegno Slider

    Relazione di apertura del XIX Convegno Nazionale

  • Eecera 24th

    Call EECERA Conference 2014

  • Mario Lodi

    Lutto per Mario Lodi

  • XIX Convegno Nazionale "Educazione e/è politica"

    Programma – XIX Convegno Nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia

  • logo

    Volantino il per tesseramento e 5 per mille

  • Convegno montecatini 14 dicembre 2013

    Convegno a Montecatini Terme – 14 dicembre 2013

  • DSCF2599 (2144 x 1608)

    FlashMob “Infazia = futuro” – le gallery

  • Schermata-11-2456625-alle-14.10.27

    Investire nell’Infanzia è Coltivare la Vita

  • Schermata-2013-11-27-a-23.11.58

    FlashMob 1 Dicembre – Infanzie 0/6

  • XIX Convegno Nazionale "Educazione e/è politica"

    Educazione e/è politica: XIX Convegno Nazionale dei Servizi Educativi e delle Scuole dell’Infanzia

  • Sotto i tigli… tra riflessioni e buone prassi

  • Schermata-09-2456560-alle-17.12.24

    Quarta edizione premio Massari

  • Schermata-09-2456561-alle-14.11.16

    Una città che ascolta i bambini

  • Lancio del 6° Rapporto CRC

  • Il Gruppo presenta il “Seminario sulla governance”

  • Schermata-09-2456561-alle-14.26.25

    Il Gruppo risponde

  • Schermata-2013-11-03-a-18.45.11

    Dalla parte del futuro – In arrivo gli atti ufficiali

  • Schermata-09-2456561-alle-14.18.35

    Educare all’aria aperta tra l’Emilia e la Romagna

  • logobianco

    Per la difesa dei servizi

  • Schermata-09-2456561-alle-14.50.53

    Zero-sei: 1044 perché

  • 1044

    1044 perché

  • Schermata 2013-11-30 a 23.42.08

    C’era una volta…

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Cerca nel sito

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Le categorie

  • Articoli
  • Atti dei convegni
  • Documenti
  • Eventi in evidenza
  • Gruppo del Lazio
  • Gruppo del Piemonte
  • Gruppo del Veneto
  • Gruppo dell'Abruzzo
  • Gruppo dell'Emilia-Romagna
  • Gruppo dell'Umbria
  • Gruppo della Liguria
  • Gruppo della Lombardia
  • Gruppo della Sicilia
  • Gruppo della Toscana
  • Gruppo delle Marche
  • Gruppo Friuli Venezia Giulia
  • Informazioni
  • Newsletter
  • Progetto FA.C.E

Sitemap

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti

Contatti

via Ca' Selvatica, 7
40123 Bologna
CF 91020970355
IVA 03413381207
Tel. 3518634523

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Tag cloud

1044 1260 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 abruzzo assemblea Bologna comunicato comunicato stampa conferenza convegno convegno nazionale CRC educativi educazione Emilia-Romagna festival giornata nazionale incontri incontro infanzia lazio legge lombardia nazionale novembre palermo pavia petizione piemonte politica report Roma seminari seminario servizi torino verbale

Siti amici

Con I Bambini

Gruppo CRC

Batti il cinque (unicef)

Centro nazione di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

EECERA

Save the children

Ministero dell'istruzione

Inviaci una mail

CF: 91020970355
Realizzazione Martina Giudice & Serena Bosca