Gruppo nazionale Nidi e Infanzia
  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti
Home  -  Informazioni  -  MIUR – Decreto ministeriale n. 378/2018

MIUR – Decreto ministeriale n. 378/2018

17 ago 2018
MIUR – Decreto ministeriale n. 378/2018

È stato finalmente pubblicato sul sito del MIUR il Decreto ministeriale n. 378/2018 che, in attuazione del Decreto legislativo 65/2017, definisce contenuti e modalità della formazione universitaria richiesta per lavorare come educatore/trice nei servizi per l’infanzia. Vi vengono precisati sia le modalità e i contenuti formativi che definiscono la specificità della Laurea triennale in Scienze dell’educazione (L-19) sia quelli che dovranno acquisire coloro che sono già in possesso della Laurea magistrale quinquennale in Scienze della Formazione primaria (LM-85bis o del precedente diploma di Laurea in Scienze della Formazione primaria, indirizzo infanzia). Inoltre, viene prevista la possibilità per coloro che sono o saranno in possesso di una Laurea in Scienze dell’Educazione a indirizzo specifico per i servizi per l’infanzia di accedere al terzo anno del corso di Laurea in Scienze della Formazione primaria.

Il Decreto è, dunque, doppiamente importante perché definisce la specificità della professione educativa esercitata con i più piccoli, prevista dalla Legge 107/2015 e dal Dlgs 65/2017, e perché prevede percorsi di passaggio tra questa e la professionalità dei docenti della scuola dell’infanzia. Si delinea così la possibilità di un curricolo formativo zerosei e di quella professionalità educativa in continuità per educatori e docenti che le molte esperienze di formazione in servizio in comune hanno fatto intravvedere in questi anni e che oggi potrà trovare riscontro anche in termini di qualificazione universitaria.

Che si tratti di un progetto in fieri e che necessiti ancora di molti passaggi per essere pienamente realizzato lo indica la nota che accompagna la pubblicazione del decreto ministeriale. In essa l’Ufficio legislativo del MIUR affronta i problemi sorti dal ritardo con cui il DCM 378/2018, che era stato predisposto già da molti mesi, è stato recepito dopo un lungo iter partecipativo con le rappresentanze universitarie: in risposta ai numerosi quesiti pervenuti sia da alcuni atenei che da organizzazioni sindacali e singoli, si mira a tutelare coloro che potrebbero essere penalizzati nella transizione al nuovo modello formativo.

Un progetto in fieri, dunque, che necessita ancora una volta della vigilanza e dell’impegno di tutti noi.

Indagine: inclusione bambini con disabilità
IX Conferenza della Scuola in Piemonte

Related Post

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera al Ministero per Orientamenti

  • Header 5° Piano infanzia e adolescenza

    L’Osservatorio nazionale infanzia e adolescenza approva il 5° Piano nazionale

  • comunicazione educazioni header

    Riapertura scuola – educAzioni

  • alleanza infanzia header articoli

    Comunicato – Alleanza per l’Infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Importante aggiornamento contatti

  • grammatica ripartire header

    Raccolta di esperienze territoriali – Grammatica per Ripartire

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Appello per la riapertura

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Decreto Rilancio

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato del 4 Maggio – GNNI

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    COVID19 – Comunicato del 17-4

  • COP-RAPPORTO-CRC-2019-1-705x1024

    10° Rapporto di aggiornamento CRC – trentennale

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Convocazione Assemblea Associativa e incontro dei Gruppi

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Convocazione dell’Assemblea soci

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Report – Seminario ‘Verso lo 0/6: La Formazione in servizio’

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Report: Bambini, apprendimento e contesti educativi.

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Calendario impegni – 2019

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Incontri Organi Collegiali del Gruppo – 2018

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato – RAV Infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato Stampa – 22 Maggio 2018

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Newsletter Marzo 2018

  • ministero-istruzione

    MIUR – Circolare Prot. n. 0000404

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato – Reti di Resilienza per una progettualità 0/6 e oltre

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Assemblea Regionale – Veneto

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Incontri Organi del Gruppo – 2016/2017

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota – Titoli di studio richiesti

  • logo-Curricolo-è-responsabilità-DEF

    Una riflessione e un confronto aperto in continua evoluzione

  • 9 rapporto CRC

    9° Rapporto del CRC 2015-2016

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Cerca nel sito

Le categorie

  • Articoli
  • Atti dei convegni
  • Documenti
  • Eventi in evidenza
  • Gruppo del Lazio
  • Gruppo del Piemonte
  • Gruppo del Veneto
  • Gruppo dell'Abruzzo
  • Gruppo dell'Emilia-Romagna
  • Gruppo dell'Umbria
  • Gruppo della Liguria
  • Gruppo della Lombardia
  • Gruppo della Sicilia
  • Gruppo della Toscana
  • Gruppo delle Marche
  • Gruppo Friuli Venezia Giulia
  • Informazioni
  • Newsletter
  • Progetto FA.C.E

Sitemap

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti

Contatti

via Ca' Selvatica, 7
40123 Bologna
CF 91020970355
IVA 03413381207
Tel. 3518634523

Tag cloud

1044 1260 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 abruzzo assemblea Bologna comunicato comunicato stampa conferenza convegno convegno nazionale CRC educativi educazione Emilia-Romagna festival giornata nazionale incontri incontro infanzia lazio legge lombardia nazionale novembre palermo pavia petizione piemonte politica report Roma seminari seminario servizi torino verbale

Siti amici

Con I Bambini

Gruppo CRC

Batti il cinque (unicef)

Centro nazione di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

EECERA

Save the children

Ministero dell'istruzione

Inviaci una mail

CF: 91020970355
Realizzazione Martina Giudice & Serena Bosca