Gruppo nazionale Nidi e Infanzia
  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti
Home  -  Articoli  -  Nota del Gruppo Nidi – Marzo 2017

Nota del Gruppo Nidi – Marzo 2017

23 mar 2017
Nota del Gruppo Nidi – Marzo 2017

L’associazione Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, che è stata costituita nel 1980, riunisce una pluralità di soggetti (educatrici e insegnanti, coordinatori pedagogici, funzionari, dirigenti, gestori, ricercatori e docenti universitari) per promuovere la costruzione e diffusione di una nuova cultura dell’infanzia e la qualificazione di tutti i luoghi che accolgono i bambini sotto i sei anni.

Da molti anni il GNNI ha dato voce alla necessità di un nuovo quadro normativo che permetta il rinnovamento ed il consolidamento dei servizi educativi nei primi anni di vita. Per chi, come molte e molti di noi del GNNI, ha lavorato ed atteso questo momento, il Decreto legislativo che istituisce il sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita sino a sei anni, in attuazione della legge 107/2015, comma 181, lettera e), premia un’attesa lunga di anni, fatta di significative battaglie, di reciproca collaborazione con i rappresentanti dei governi che si sono succeduti in questi anni, e di estenuanti attese.

Con l’istituzione del sistema integrato, con cui lo Stato intende garantire ai bambini e alle bambine dalla nascita ai sei anni “pari opportunità di educazione e di istruzione, di cura, di relazione e di gioco, superando disuguaglianze e barriere territoriali, economiche, etniche e culturali”, il Decreto fa proprie le indicazioni delle Commissione Europea (Comunicazione 2011/66 “Educazione e cura della prima infanzia: consentire a tutti i bambini di affacciarsi al mondo di domani nelle condizioni migliori” e Raccomandazione 2013/112 “Investire nell’infanzia per spezzare il circolo vizioso dello svantaggio sociale”).
Questa finalità assume particolare valore a fronte della condizione di effettiva disparità delle opportunità educative per i bambini piccoli nelle aree meridionali del nostro paese, connotate da una maggiore carenza di servizi educativi per l’infanzia, carenza che, riflettendosi in un massiccio ricorso all’anticipo dell’iscrizione alla scuola dell’infanzia, contribuisce a successive difficoltà nel percorso scolastico di molti bambini e introduce problematiche organizzative e pedagogiche non consone all’attuale assetto delle scuole dell’infanzia. Salutiamo, perciò, con interesse l’attenzione presente nel Decreto al riequilibrio territoriale nella diffusione dei servizi e l’orientamento espresso per il superamento dell’istituto degli anticipi. È pertanto di grande importanza che il Decreto incarichi il Governo di predisporre un Piano di azione nazionale pluriennale per l’estensione e il consolidamento del sistema integrato su tutto il territorio nazionale e l’istituzione di un apposito Fondo Nazionale per il co-finanziamento della programmazione regionale.

Nel Decreto vediamo anche riconosciuta l’importante funzione svolta dal primo percorso educativo per la tutela dei diritti dei bambini e la necessità di salvaguardarne continuità e orientamenti unitari, come auspicato dalla comunità europea e internazionale di esperti del settore (OEDC, “Starting Strong II: Early Childhood Education and Care”, OEDC Publishing, Paris, 2006; Gruppo di lavoro Educazione e cura della prima infanzia, Commissione Europea,“Un quadro europeo per la qualità dei servizi educativi e di cura per l’infanzia: proposta di principi chiave”, Bruxelles, 2014). Nella direzione di favorire la continuità tra i diversi segmenti del percorso educativo appare molto interessante la costituzione di Poli per l’infanzia, prevista nell’art. 3, e la conseguente proposta di un investimento finanziario specifico per favorirla.

Con sollievo ritroviamo, finalmente, definite in una normativa nazionale le diverse tipologie di servizi che accolgono i bambini nei primi tre anni di vita e il riconoscimento del loro carattere educativo, come già parzialmente delineato da precedente giurisdizione (Sentenza Corte Costituzionale n. 370/2003 e Legge 42/2009 art. 21, comma 3, lettera c). A questo proposito accogliamo con particolare apprezzamento l’introduzione dell’obbligo di una qualificazione universitaria a indirizzo specifico anche per gli educatori/le educatrici dei servizi per i bambini più piccoli, valorizzando la loro peculiare professionalità educativa e facendo tesoro della cultura pedagogica elaborata nelle esperienze di alta qualità realizzate nel nostro paese e non solo.

Appare, inoltre, molto positivo che il Decreto ribadisca in più parti (art. 1, comma 3, lettera f) e art. 4, comma 1, lettere f) e g) la necessità di garantire la continua elaborazione culturale e pedagogica in tutti i segmenti del sistema integrato mediante la formazione in servizio di educatori/educatrici e docenti e il coordinamento pedagogico territoriale, organismo in grado di presiedere alla definizione dell’impianto progettuale dei servizi, alla loro verifica e al loro miglioramento qualitativo. E ci sembra rilevante che per sostenere interventi in tal senso venga prevista un’apposita voce di finanziamento nel Fondo Nazionale istituito.

******

Il carattere profondamente innovativo di molti degli aspetti positivi fin qui evidenziati ci porta a considerare altresì alcuni elementi di preoccupazione per la successiva attuazione del Decreto, che vogliamo esprimere nell’auspicio che le Commissioni parlamentari possano farsene carico in un dialogo costruttivo con il Governo.

Il Decreto esprime un forte messaggio di valorizzazione del percorso educativo dalla nascita a sei anni, di riconoscimento del suo impatto potenziale per la tutela dei diritti di tutti i bambini e della necessità dell’estensione e consolidamento di tutti i servizi educativi per l’infanzia e scuole dell’infanzia e loro integrazione coerente in un sistema. Tale messaggio non deve arenarsi di fronte alla complessità delle questioni di governance da affrontare sul piano istituzionale e organizzativo.

Molti aspetti, in particolare quelli concernenti i servizi educativi per l’infanzia, restano materia di competenza concorrente tra Stato e Regioni, come previsto dall’Art. 117 della Carta Costituzionale; è quindi auspicabile che, al fine di garantire un’effettiva tutela delle pari opportunità dei bambini sul territorio nazionale, i principi fondamentali indicati nel presente Decreto siano tradotti in norme regionali, che, sulla base di accordi auto-vincolanti tra le Regioni e approvati in sede di Conferenza Unificata, individuino degli standard comuni coerenti con la finalità del sistema integrato di garantire la qualità dell’offerta educativa in tutto il paese. E questo anche per quanto concerne aspetti apparentemente solo di tipo organizzativo o strutturale, ma che condizionano direttamente la qualità dell’offerta educativa per i bambini piccoli.

Nella medesima prospettiva ci auguriamo che la competenza in termine di indirizzo, coordinamento e promozione del Sistema integrato, attribuita dal Decreto al Ministero dell’istruzione, dell’università e della ricerca (art. 1, comma 4), si realizzi nell’istituzione di un Ufficio competente che veda questo Ministero operare di concerto con i Dipartimenti e Uffici regionali competenti, variamente posizionati all’interno delle diverse amministrazioni, per una diretta ed efficace governance del sistema integrato in ogni territorio. In questa occasione, in cui vediamo riunite le Commissioni Cultura e Affari sociali, vogliamo scorgere un preannuncio di nuove sintonie tra le istituzioni del nostro paese.
In questa ottica l’auspicio riguarda anche la permanenza, e non la dismissione, del valore sociale attribuito ai servizi e alle scuole del sistema integrato per l’infanzia, per la loro vocazione ad intercettare i bisogni delle famiglie e a creare comunità solidali, coniugando fattori imprescindibili come l’educazione e la democrazia.

Nell’Art. 8, comma 1 del Decreto si dà mandato al Governo di superare la definizione dei servizi educativi per l’infanzia come servizi a domanda individuale. La nostra Associazione, che da sempre lotta per cancellare tale definizione, riaffermando il diritto dei bambini piccoli a pari opportunità educative, si rivolge a queste Commissioni perché raccomandino al Governo di operare efficacemente in questa prospettiva.

L’Art. 9 del Decreto demanda a un’intesa in sede di Conferenza unificata la definizione di una soglia massima della partecipazione economica delle famiglie alle spese di funzionamento dei servizi educativi per l’infanzia pubblici o che ricevano finanziamenti pubblici. È nostra preoccupazione che tale partecipazione possa rimanere agli attuali elevati livelli, che determinano sovente il ritiro dei bambini dai servizi o la non iscrizione, stante la crisi economica che attanaglia molte famiglie, così eludendo la finalità di garantire pari opportunità nell’accesso all’offerta educativa. Auspichiamo che la Commissione possa raccomandare che le quote del Fondo Nazionale destinate alle spese per la gestione dei servizi siano finalizzate anche ad abbattere i costi per le famiglie.

Nell’Art. 12, comma 4, del Decreto, laddove si cita la carenza di scuole dell’infanzia come criterio per l’erogazione delle risorse finanziarie ai Comuni, segnaliamo che, per non cadere in equivoci di interpretazione, è necessario precisare che si tratta di carenza di scuole dell’infanzia statali.

Nell’Art. 13 del Decreto viene indicata la dotazione del Fondo nazionale per il Sistema integrato in 209 milioni di euro per l’anno 2017, 224 milioni per l’anno 2018 e 239 milioni a decorrere dall’anno 2019; questa dotazione costituisce la quota di co-finanziamento da parte dello Stato trattandosi perciò di risorse aggiuntive e non sostitutive di quelle regionali. Anche se siamo consapevoli dell’impegno del Governo nel garantire queste dotazioni nell’attuale difficile situazione economica e finanziaria, non possiamo ignorare l’urgenza che lo Stato assuma la responsabilità dell’estensione e qualificazione del sistema integrato di educazione e istruzione nel nostro paese, anche in ottemperanza alle indicazioni europee. Per questo ci permettiamo di sollecitare le Commissioni parlamentari a considerare la possibilità di un incremento del Fondo al momento della definizione del prossimo Documento di Economia e Finanza.

L’Art. 14, commi 1 e 2, del Decreto definisce le condizioni per il superamento dell’istituto degli anticipi di iscrizione alla scuola dell’infanzia. Auspichiamo che le Commissioni facciano propria la raccomandazione al Governo di operare con particolare solerzia per il superamento degli anticipi di concerto con piani territoriali articolati di diffusione dei servizi educativi per l’infanzia.

Infine, auspichiamo che venga riconosciuto che il particolare impegno di alcuni Enti Locali nel garantire l’accesso a scuole dell’infanzia direttamente gestite dall’amministrazione comunale è ostacolato dai vincoli del patto di stabilità interno e da norme sulla gestione del personale. Il protrarsi nel tempo di tale situazione sta portando alla dismissione di molti di questi istituti, con relativo aggravio del bilancio scolastico nazionale che si deve far carico dei bisogni anche di quella utenza. Un intervento in questa direzione porterebbe a tutelare l’ulteriore elaborazione di molte esperienze educative di eccellenza, che sono punto di riferimento per la pedagogia della prima infanzia in Italia e all’estero.

La Presidente
Dott.ssa Nice Terzi

Seminario – “Zerosei si può”
Seminario – “Curricolo 0/6… si comincia da piccolissimi”

Related Post

  • LOGO CONVEGNO 2022 def

    Costruire il sistema integrato zerosei nella complessità dell’oggi

  • ministero-istruzione

    Nuovo decreto ministeriale sul sistema 0-6

  • alleanza infanzia header articoli

    Comunicato: l’assegno unico sarà universale?

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Green Pass e servizi 0/6 – lettera al ministro Bianchi

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato al MIUR sulle Linee Pedagogiche

  • header seminario 25 5 2021

    Bambini, contesti educativi, governance

  • comunicazione educazioni header

    #educazioni – Comunicato Stampa

  • logo

    Solidarietà delle associazioni Piemontesi della scuola

  • MIUR logo

    Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Appello per i 40 anni

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Questionario 2020

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Pensieri per Ripartire

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Saluti di Settembre

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota sul Tavolo Nazionale per la Ripresa

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera Aperta alle Istituzioni

  • Riforma header logo

    Articolo – Infanzia, diritti non secondari

  • Ciclo seminari Umbria emergenza 2020 HEADER

    Ciclo seminari in Umbria

  • report giugno 2020 istat header

    Report Infanzia – Giugno 2020

  • grammatica ripartire header

    Una grammatica per la riapertura

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una Finestra sullo 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Costruire una visione eco sostenibile del mondo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una scuola grande come il mondo

  • header alleanza infanzia

    Mettere bambini e ragazzi al centro delle politiche per il superamento dell’emergenza Corona Virus

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato GNNI: COVID-19

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Il Coronavirus e il Sistema Educativo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera del Presidente alla Delibera Regione Lombardia XI/2662

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Risposta Delibera n. XI / 2662 del 16/12/2019

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Sistema integrato 0/6: servizi educativi di qualità per tutte e tutti

  • FACE-header-articoli

    Report seminario Fa.C.E. – Palermo 5 Ottobre 2019

  • 30 anni convenzione diritti infanzia HEADER

    30° anniversario Convenzione sui Diritti dell’Infanzia

  • teramo 16 11 header

    Processi di socialità e apprendimento – Seminario

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato sulla gratuità dei nidi

  • save the children 2019 roma HEADER

    Il miglior inizio- diseguaglianze e opportunità – Seminario Save the Children

  • dare tempo HEADER

    Dare Tempo al Tempo – ciclo di seminari

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    A proposito di tirocini: passato, presente, futuro – Seminario

  • Header Seminario Palermo FACE

    Luoghi di vita, contesti relazionali e di apprendimento

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Discorso presidenziale alla Camera dei Deputati

  • header conferenza scuola in piemonte 10e

    Conferenza della Scuola in Piemonte – 10° Edizione

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Bibbiano – Comunicato del GNNI

  • Pomeriggi Pavia Seminario 2019

    Lo 0-6: questioni pedagogiche – Seminario

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Report – Seminario ‘Verso lo 0/6: La Formazione in servizio’

  • insieme unici diversi

    Insieme, unici e diversi – Convegno

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quando la cultura del grande fratello genera fantasmi

  • rapporto povertà bambini header

    Rapporto Nazionale sulla Povertà Minorile

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La banalità del male riappare truccata dalla cultura del sospetto

  • header fare sistema

    Fare Sistema 06 – Seminario

  • CONVEGNO INFANZIA 3 aprile 2019 header

    “Asilo→ Scuola materna→ Scuola dell’infanzia” – Convegno

  • logo

    Famiglie protagoniste: comunicare, coinvolgere, condividere – Conferenza

  • Educazione 0-6 Prospettive

    0-6 tra opportunità e diritti. Quali prospettive? – Convegno

  • verso 06 formazione palermo

    Verso lo 0/6: la formazione in servizio

  • se i bambini ci guardano HEADER

    Se i bambini ci guardano – Seminario

  • formarsi header

    Formare e formarsi nella relazione intergenerazionale – Seminario

  • visioni 2020 header

    Visioni 2020 – Festival Internazionale Teatro e Cultura per la prima Infanzia

  • sostare Header

    So-Stare in solitudine. Tra competenza emotiva e competenza sociale

  • Senato

    Senato della Repubblica – Sintesi 0/6

  • Saltamuri

    SaltaMuri – Palermo

  • Gruppo CRC

    Lettera del CRC sul DDL Sicurezza

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Rompiamo il Silenzio – Lettera aperta delle insegnati

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Report: Bambini, apprendimento e contesti educativi.

  • ciak header

    CIAK 06 – ciclo d’incontri a Jesi

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Qualche riflessione sul DDL Pillon

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    Educazione 0/6: Diritto per tutti o opportunità per pochi?

  • 3° rapporto crc header

    Aggiornamento – 3° Rapporto CRC “Educazione gioco e attività culturali”

  • natale

    Auguri dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Documento: Riflessioni sull’istituzione del sistema integrato 0/6

  • stc-logo-fb

    Save the Children Italia – 9° Altante dell’Infanzia (a rischio)

  • camminando header

    Seminario – Come camminano i bambini

  • Fin da piccoli - Trieste headerf

    Festival – Fin da Piccoli

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Fondo nazionale 0-6: 224 milioni ripartiti

  • Conferenza Affinché il mondo Torino HEADER

    IX Conferenza della Scuola in Piemonte

  • Università Sassari

    Indagine: inclusione bambini con disabilità

  • header Siped

    Chiarimento su educatori nei servizi per l’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    L’orco non mangia più Pollicino: lo esclude

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato Stampa – 22 Maggio 2018

  • logo Narrare le infanzie verticale OK

    XXI Convegno Nazionale – Narrare le Infanzie

  • 21 aprile header

    Roma è la città dei bambini?

  • pomeriggi pedagocici Pavia - header

    Pomeriggi Pavesi – Dentro lo 0-6

  • slide raviolo

    Come avviare la formazione nell’ottica del sistema integrato 0/6

  • seminario multilingue roma header

    Seminario – Multilinguismo: stare in più mondi

  • header bologna 06 7aprile 2018

    Seminario – A che punto siamo con l’attuazione del Sistema educativo 0/6?

  • tavoli di confronto logo

    Seminari – Tavoli di Confronto

  • nido perché headers

    Vado al Nido perché…

  • header seminari sicilia ottobre 2017

    Sintesi – seminari “Per un sistema di valutazione di qualità”

  • logo

    Un curricolo 0/6 per crescere insieme – 4° Seminario sul Quality Framework

  • 3° rapporto crc header

    3° Rapporto del CRC – I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia

  • 2 Dicembre 2017 case storte

    Opportunità di sviluppo a Roma e nel Lazio

  • 2 Dicembre 2017 case storte

    2 Decembre 2017 – È ora!

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    “0-6: è ora di rifare il punto: dove va Bologna?”

  • pomeriggi pedagocici Pavia - header

    Dentro lo zerosei – Pomeriggi Pedagogici a Pavia

  • piccolissimi al nido header

    Piccolissimi al Nido – Seminario a Torino

  • seminario pensare insieme header

    Pensare Insieme – Relazione del Questionario

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Possibile che sui bambini debbano parlare – e straparlare – tutti tranne chi ne sa qualcosa?

  • Centro per la salude del bambino onlus Header

    Su ”I bambini che vanno al nido prima dei due anni perdono 5 punti di quoziente intellettivo”

  • header seminari sicilia ottobre 2017

    Per un sistema di valutazione di qualità – Seminari in Sicilia

  • Header Convegno internazionale: occasioni per crescere - Padova

    Occasioni per Crescere – Convegno Internazionale

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato – Reti di Resilienza per una progettualità 0/6 e oltre

  • seminario pensare insieme header

    Seminario – Pensare Insieme

  • COMUNICATO GRUPPO NAZIONALE NIDI E    INFANZIA

    Reti di resilienza per una progettualità 0/6 e oltre

  • header 06 si comincia da piccolissimi

    Secondo appuntamento – “Curricolo 0/6… si comincia da piccolissimi”

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    Seminario – Per una governance di sistema

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    Ciclo di seminari sulle caratteristiche dei Servizi e delle Scuole

  • pomeriggi pavia

    Pomeriggi pedagogici all’Università di Pavia

  • seminario Rete per l'infianzia header

    Report – Una rete per l’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una rondine stavolta fa primavera!

  • seminario Rete per l'infianzia header

    Seminario – Una rete per l’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Assemblea Regionale – Veneto

  • San Ginesio

    San Ginesio – Progetto per un nuovo polo scolastico

  • Padova nidi miur

    Convegno – Nidi e M.I.U.R.

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Approvata “La Buona Scuola” e il Sistema integrato 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    INFANZIA FIRST

  • Pistoia

    “Pistoia è piccola ma può essere grande”

  • header 06 si comincia da piccolissimi

    Seminario – “Curricolo 0/6… si comincia da piccolissimi”

  • header zerosei si può

    Seminario – “Zerosei si può”

  • logo-Curricolo-è-responsabilità-DEF

    Seminario – Piccoli passi per grandi apprendimenti

  • Conferenza Diritti Bambino 4 febbraio 2017 Bologna header1

    Conferenza – Visioni di Futuro, visioni di Teatro

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quando la difesa della specie locale genera mostri

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota sul D.Lgs. sul Sistema Integrato di Educazione e di Istruzione 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 107 – Riconoscere i diritti dei bambini

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Consiglio del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

  • pomeriggi-palermo-2016

    Pomeriggio in libreria

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Sintesi lavori di gruppo seminario Modena – 24 Settembre 2016

  • pomeriggi-pedagogici-pavia-banner

    Pomeriggi Pegagogici – Pavia

  • report-istat-header

    Report Istat 2013/2014

  • se-son-rose-seminario header

    Se son rose… – Seminario

  • convegno-palermo-2016

    Crescere bambini – Convegno a Palermo

  • Curricolo è responsabilità HEADER

    Dopo il Convegno di Milano – Curricolo è responsabilità

  • logo-colibri2

    Convegno “Famiglia, Nido e Scuola” – Udine

  • spazio-europa

    Quadro EU qualificazione servizi infanzia- Presentazione Lazzari

  • spazio-europa

    Quadro Europeo per la Qualità dei Servizi Educativi – Seminario a Roma

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Modena 24 Settembre

  • tocati-2016

    “A giocare si comincia da piccolissimi” – Tocatì 2016

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Terremoto

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La valutazione educativa al posto della webcam al nido d’infanzia

  • Rapporti emilia e toscana

    Servizi educativi – Documenti da Toscana ed Emilia-Romagna

  • bebè

    Il BONUS BEBE’ – Corsi e ricorsi

  • Batti il cinque

    Il Governo approvi il Piano Infanzia e nomini il nuovo Osservatorio

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Gruppo Territoriale Liguria – Analisi, riflessioni e appunti

  • Gruppo CRC

    CRC – Adolescenti in Italia: una risorsa preziosa

  • cammino header

    Giornata della Legalità 2016 – Comunicato stampa

  • FdP2016_saveTHEdate

    Matematica e scienze Fin da Piccoli

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La festa della mamma: luci e ombre di una ricorrenza ingombra… almeno in questo paese!

  • header Pescara

    Le occasioni pedagogiche della legge 0-6 anni – Convegno

  • Esperienze piemonte 06

    Dall’esperienze dei servizi per l’infanzia le sfide del curricolo 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Il concetto di genere e i modelli educativi – Seminario

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato Stampa – Lazio

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Sicilia Occidentale – Verbale Assemblea 4 Aprile 2016

  • 0-6 criticità incontro liguria

    0/6 Sistemi Educativi che si Incontrano.

  • Logo CNSA

    C.N.S.A – Riforma della Giustizia Minorile

  • header_volantino la nostra buona scuola_2

    La nostra Buona Scuola – Ferrara

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminari 0-6 a Pavia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Verbale incontro 13 Febbraio 2016

  • sic occ

    Sintesi – Il gioco del bambino

  • sistema 0-6

    Incontro a San Benedetto del Tronto

  • Verso il convegno - Milano 2016

    Seminario – Il perché di un titolo “Curricolo è responsabilità”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Verbale Assemblea 19 Dicembre 2015

  • logo-Curricolo-è-responsabilità-DEF

    Iscrizioni al XX Convegno Nazionale

  • Curricolo è responsabilità HEADER

    Assemblea “Progettualità è qualità”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Verbale dell’assemblea dei soci – Sicilia Occidentale

  • DeBartolomeis

    Un regalo da De Bartolomeis

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    I riscontri – 3° Giornata Nazionale per i servizi dell’infanzia

  • sic occ

    Seminario – Il gioco del bambino

  • seminario lazio 2 dicembre 2015

    Seminario – Il futuro dei Servizi educativi nel Lazio

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    3° Giornata Nazionale servizi per l’infanzia

  • pineto 28 nov 2015

    Seminario regionale a Pineto

  • servizi mondovì 2015

    Servizi per l’Infanzia – Incontro a Mondovì

  • Gruppo CRC

    Gruppo CRC – Comunicato Stampa Novembre 2015

  • nido gaia

    Incendio doloso al Nido Gaia

  • percorso 0-6 grafica

    Seminario – “Percorso 0/6″ a Roma

  • Cittadini grandi letture

    Cittadini di Grandi Letture

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Terzo appuntamento seminariale a Bologna

  • LOGO CARE

    CARE – Progetto Europeo

  • Tocatì 2015 head

    Tocatì 2015 – Presentazione ed esperienze passate

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Verbale Assemblea Soci – Gruppo Sicilia Occidentale

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato – Legge n°107 13/7/2015

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Verbale Assemblea dei soci – Gruppo Territoriale Sicilia Occidentale

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    DDL 1260 – Maxiemendamento

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Convocazione – Assemblea 20 Giugno 2015

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Dialoghi sulla scuola – DDL 1934

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Assemblea Soci – Gruppo Sicilia Occidentale

  • liguria 6 giugno2015

    Seminario – Servizi di Qualità alla Prima Infanzia

  • LEGO prize 2015

    Premio Lego a Carla Rinaldi

  • Teramo locandina 13

    Crescere a Teramo – Crescere in Abruzzo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Giornata studio – Reciprocità nei Nidi e nelle Scuole

  • santarini

    In ricordo di Duilio Santarini

  • percorso 0-6 grafica

    Seminario – Per un percorso zerosei nel sistema di istruzione

  • seminario tra continuità e innovazione

    Seminario: Tra continuità e innovazione

  • proposta livelli essenziali

    Documento di Proposta – Livelli Essenziali

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Assemblea Iscritti – Veneto

  • quaderno 5 TFIEY

    TFIEY – Sistemi integrati: nuove frontiere per l’infanzia e la famiglia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nati per Leggere

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Secondo appuntamento – Il sistema integrato 0-6 di fronte alle sfide del cambiamento

  • header - 1260 bus

    Iniziative per il 2 Dicembre e relativi riscontri

  • Verbale riunione del Gruppo Territoriale Liguria

  • Presentazione Gruppo Sicilia Occidentale

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Le Sezioni Primavera in Umbria

  • header - 1260 bus

    Seminario – “Il disegno di legge 1260/2014. Possibili piste per una legge regionale per i servizi per l’infanzia”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Dalle pratiche educative alla cultura dell’infanzia

  • LaTrottola DSCN2764

    “Storia del Nido” – La Trottola di Bologna

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    A proposito di 80 euro e 1000 nidi

  • header - 1260 bus

    CIB’ARTI “assaporare le parole – conversare degustando”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Inaugurazione del centro psicopedagogico Ecate

  • header Scandicci 2014

    Fare sistema per l’infanzia e la famiglia

  • header - 1260 bus

    Incontro – dopo Tocatì, verso il 2 Dicembre

  • Primal'infanzia - faenza

    Prima (l’)infanzia – Meeting Nazionale

  • 25 anni header

    Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

  • header - 1260 bus

    Seminario nel Lazio sul diritto alla educazione 0/6 anni

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Il sistema integrato 0/6 di fronte alle sfide del cambiamento, tra difficoltà e potenzialità

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    “Coordinatore Pedagogico, professione multitasking. 30 modelli per gestire”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Invito all’assemblea del Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia Regione Abruzzo

  • è da maschio è da femmina

    Convegno – è da maschio è da femmina

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Assemblea iscritti Gruppo Territoriale Nidi Infanzia Abruzzo

  • anfaa

    Petizione – difesa del segreto del parto, della salute delle donne e del futuro dei bambini non riconosciuti

  • Vietato non rischiare

    Educare ed Educarsi al rischio – Seminario

  • Tocatì- header

    Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada a Verona

  • La buona scuola- header

    Piemonte – Quinta Conferenza Regionale della Scuola

  • logo UNCM

    Giustizia e minorenni – Comunicato dell’U.N.C.M. (07.2014)

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 1260 – Il documento di Pavia e l’appoggio dei Pedagogisti

  • Musica al Nido

    “Musica al Nido”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 1260 – Nuove Riflessioni

  • 7° CRC

    L’Italia non è un “paese per bambini”

  • XIX Convegno Slider

    Seminario – Educazione e/è Politica nel Lazio

  • Convegno internazionale - Università di Pavia

    Italia-Brasile: dialogo sull’educazione

  • Chieti - header

    Chieti – 0-6 anni: L’Educazione Futura

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Disegno di legge 1260 – Memorie depositate

  • XIX Convegno Slider

    Incontro Educazione e/è politica… Piemonte

  • XIX Convegno Slider

    Relazione di apertura del XIX Convegno Nazionale

  • Eecera 24th

    Call EECERA Conference 2014

  • Mario Lodi

    Lutto per Mario Lodi

  • XIX Convegno Nazionale "Educazione e/è politica"

    Programma – XIX Convegno Nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia

  • XIX Convegno Slider

    XIX Convegno Nazionale – Educazione e/è Politica

  • logo

    Volantino il per tesseramento e 5 per mille

  • Loris Malaguzzi

    Omaggio a Loris Malaguzzi

  • Schermata-2013-10-21-a-22.43.55

    Prossimi Incontri si terranno il 27 Novembre 2013 e 14 Gennaio 2014

  • Convegno montecatini 14 dicembre 2013

    Convegno a Montecatini Terme – 14 dicembre 2013

  • DSCF2599 (2144 x 1608)

    FlashMob “Infazia = futuro” – le gallery

  • Schermata-11-2456625-alle-14.10.27

    Investire nell’Infanzia è Coltivare la Vita

  • bimbinidinfanzia1

    Bambinid’infanzia in Mostra

  • Eventi Pubblici Friuli Venezia Giulia

  • Schermata-2013-11-27-a-23.11.58

    FlashMob 1 Dicembre – Infanzie 0/6

  • XIX Convegno Nazionale "Educazione e/è politica"

    Educazione e/è politica: XIX Convegno Nazionale dei Servizi Educativi e delle Scuole dell’Infanzia

  • Tavola rotonda Milano – 14 novembre 2013

  • fano

    Assemblea soci Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia – Marche

  • Schermata 2013-11-30 a 23.33.13

    Fare rete per sviluppare qualità nel sistema integrato dei servizi educativi

  • 1044-lazio

    1044 piazze per i 40 anni della 1044

  • Schermata-10-2456591-alle-08.50.30

    Investire sui diritti dei bambini: la qualità dei servizi per l’infanzia

  • Dalle voci ai fatti

  • 1044

    1044 Piazze per i 40 anni della Legge 1044

  • Schermata-2013-10-21-a-22.35.57

    Prendiamo il volo!

  • Sotto i tigli… tra riflessioni e buone prassi

  • Schermata-09-2456560-alle-17.12.24

    Quarta edizione premio Massari

  • Schermata-09-2456561-alle-14.11.16

    Una città che ascolta i bambini

  • Lancio del 6° Rapporto CRC

  • Il Gruppo presenta il “Seminario sulla governance”

  • Schermata-10-2456591-alle-08.35.54

    Forum Infanzia 0/6 bene comune del Lazio

  • Assemblea soci 2013

  • Schermata-2013-10-21-a-22.31.18

    C’è nessuno???

  • Schermata-09-2456561-alle-14.26.25

    Il Gruppo risponde

  • Schermata-2013-11-03-a-18.45.11

    Dalla parte del futuro – In arrivo gli atti ufficiali

  • Schermata-09-2456561-alle-14.18.35

    Educare all’aria aperta tra l’Emilia e la Romagna

  • logobianco

    Per la difesa dei servizi

  • Schermata-10-2456590-alle-10.31.45

    Gruppo Territoriale Lazio Dibattito pubblico!

  • Schermata-09-2456561-alle-14.50.53

    Zero-sei: 1044 perché

  • 1044

    1044 perché

  • Schermata-10-2456591-alle-08.28.45

    Consiglio Aperto! Legge 1044

  • cantiereresilienza

    Oltre la paura: adulti e bambini costruiscono percorsi educativi dal trauma alla normalità

  • camporesilienzared

    Come aiutare i bambini a ricostruire sicurezze dopo il terremoto

  • europa06

    Europa 0-6 Uno sguardo ai servizi della prima infanzia

  • europa0-6

    Seminario di studio “Europa 0-6″

  • Schermata 2013-11-30 a 23.42.08

    C’era una volta…

  • Presentazione e Organizzazione Gruppo Laziale

  • Presentazione e Organizzazione Gruppo Siciliano

  • Presentazione e Organizzazione Gruppo Lombardo

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Cerca nel sito

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Le categorie

  • Articoli
  • Atti dei convegni
  • Documenti
  • Eventi in evidenza
  • Gruppo del Lazio
  • Gruppo del Piemonte
  • Gruppo del Veneto
  • Gruppo dell'Abruzzo
  • Gruppo dell'Emilia-Romagna
  • Gruppo dell'Umbria
  • Gruppo della Liguria
  • Gruppo della Lombardia
  • Gruppo della Sicilia
  • Gruppo della Toscana
  • Gruppo delle Marche
  • Gruppo Friuli Venezia Giulia
  • Informazioni
  • Newsletter
  • Progetto FA.C.E

Sitemap

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti

Contatti

via Ca' Selvatica, 7
40123 Bologna
CF 91020970355
IVA 03413381207
Tel. 3518634523

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Tag cloud

1044 1260 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 abruzzo assemblea Bologna comunicato comunicato stampa conferenza convegno convegno nazionale CRC educativi educazione Emilia-Romagna festival giornata nazionale incontri incontro infanzia lazio legge lombardia nazionale novembre palermo pavia petizione piemonte politica report Roma seminari seminario servizi torino verbale

Siti amici

Con I Bambini

Gruppo CRC

Batti il cinque (unicef)

Centro nazione di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

EECERA

Save the children

Ministero dell'istruzione

Inviaci una mail

CF: 91020970355
Realizzazione Martina Giudice & Serena Bosca