Gruppo nazionale Nidi e Infanzia
  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti
Home  -  Eventi in evidenza  -  Proroga della raccolta firme per la Riforma dei Servizi Educativi 0/6

Proroga della raccolta firme per la Riforma dei Servizi Educativi 0/6

10 dic 2014
Proroga della raccolta firme per la Riforma dei Servizi Educativi 0/6

FIRMIAMO TUTTI PER UNA LEGGE DI RIFORMA DEI SERVIZI EDUCATIVI 0/6 ANNI

La raccolta delle firme a sostegno della mozione per una legge 0/6 anni è prorogata fino al 10 Dicembre 2014

Sono già state raccolte diverse firme a sostegno della mozione per una legge di riforma dei servizi educativi 0/6 anni. Tuttavia vogliamo prorogare il termine fino al 10 Dicembre 2014, accogliendo in tal modo le richieste che ci arrivano da molte parti d’Italia per esprimere con grande forza la necessità e l’urgenza di una legge a sostegno del sistema 0/6 anni.

Proprio in questo periodo è in discussione alla VII Commissione delSenato il disegno di legge n. 1260 “Disposizioni in materia di sistema integrato di educazione e istruzione dalla nascita fino a sei anni e del diritto delle bambine e dei bambini alle pari opportunità di apprendimento” (prima firmataria senatrice Francesca Puglisi) che va nella direzione auspicata da noi e che delinea un quadro organico in sintonia con gli ultimi indirizzi della Commissione Europea, prevedendo inoltre fonti difinanziamento certe e un solo Ministero di riferimento per i servizi educativi e per le scuole dell’infanzia.

Tra i punti di forza e di condivisione del disegno di legge, segnaliamo in particolare:

  • il rilievo dato alla funzione educativa dei servizi 0/3 e delle scuole dell’infanzia, visti in continuità tra loro sul piano progettuale; un rilievo questo coerente, finalmente, con quanto affermano da tempo (e sempre con più evidenza nelle recenti ricerche) le scienze psicologiche e pedagogiche, ma anche le neuroscienze e le scienze economiche, tutte concordi nell’affermare il prezioso investimento sull’infanzia, in termini di capitale umano;
  • il superamento, per la fascia 0/3 anni, della definizione di servizio a domanda individuale, una delle cause principali che hanno ostacolato la capillare diffusione a livello nazionale dei servizi rivolti a questa fascia d’età;
  • il rientro in campo da parte dello Stato, oltre che con un piano organico di finanziamenti, anche con la definizione o ridefinizione dei livelli essenziali delle prestazioni del sistema, affinché i diritti delle bambine e dei bambini siano garantiti al di là del territorio in cui vivono.

E’ questa pertanto un’occasione straordinaria per rilanciare politiche non occasionali per l’infanzia, che puntino a creare un sistema di servizi sostenibili e di qualità, ad incrementare l’occupazione femminile diretta e indiretta, ad avvicinarci al 33% diofferta nei servizi educativi, attuare la generalizzazione nella scuola dell’infanziae impegnare lo Stato in modo continuativo.

Vi ringraziamo tutti già da ora per la vostra collaborazione e per la firma a sostegno della mozione.

Clicca qui per firmare la petizione

Inoltre, è possibile raccogliere le firme in occasione di feste o iniziative rivolte alle famiglie ed alla cittadinanza anche attraverso l’apposita scheda: raccolta firme convegno e scaricare il relativo volantino informativo: mozione legge 0-6

“Storia del Nido” – La Trottola di Bologna
Seminario – Dalle pratiche educative alla cultura dell’infanzia

Related Post

  • formarsi header

    Formare e formarsi nella relazione intergenerazionale – Seminario

  • sostare Header

    So-Stare in solitudine. Tra competenza emotiva e competenza sociale

  • Saltamuri

    SaltaMuri – Palermo

  • ciak header

    CIAK 06 – ciclo d’incontri a Jesi

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    Educazione 0/6: Diritto per tutti o opportunità per pochi?

  • Bambini apprendimento e contesti educativi header

    Seminario: “Bambini apprendimento e contesti educativi”

  • Saltamuri

    SaltaMuri – Adesione

  • camminando header

    Seminario – Come camminano i bambini

  • Fin da piccoli - Trieste headerf

    Festival – Fin da Piccoli

  • Conferenza Affinché il mondo Torino HEADER

    IX Conferenza della Scuola in Piemonte

  • logo Narrare le infanzie verticale OK

    XXI Convegno Nazionale – Narrare le Infanzie

  • 21 aprile header

    Roma è la città dei bambini?

  • pomeriggi pedagocici Pavia - header

    Pomeriggi Pavesi – Dentro lo 0-6

  • seminario multilingue roma header

    Seminario – Multilinguismo: stare in più mondi

  • header bologna 06 7aprile 2018

    Seminario – A che punto siamo con l’attuazione del Sistema educativo 0/6?

  • tavoli di confronto logo

    Seminari – Tavoli di Confronto

  • logo

    Un curricolo 0/6 per crescere insieme – 4° Seminario sul Quality Framework

  • 2 Dicembre 2017 case storte

    2 Decembre 2017 – È ora!

  • pomeriggi pedagocici Pavia - header

    Dentro lo zerosei – Pomeriggi Pedagogici a Pavia

  • piccolissimi al nido header

    Piccolissimi al Nido – Seminario a Torino

  • header seminari sicilia ottobre 2017

    Per un sistema di valutazione di qualità – Seminari in Sicilia

  • Header Convegno internazionale: occasioni per crescere - Padova

    Occasioni per Crescere – Convegno Internazionale

  • seminario pensare insieme header

    Seminario – Pensare Insieme

  • COMUNICATO GRUPPO NAZIONALE NIDI E    INFANZIA

    Reti di resilienza per una progettualità 0/6 e oltre

  • header 06 si comincia da piccolissimi

    Secondo appuntamento – “Curricolo 0/6… si comincia da piccolissimi”

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    Seminario – Per una governance di sistema

  • pomeriggi pavia

    Pomeriggi pedagogici all’Università di Pavia

  • seminario Rete per l'infianzia header

    Seminario – Una rete per l’infanzia

  • Pistoia

    “Pistoia è piccola ma può essere grande”

  • header 06 si comincia da piccolissimi

    Seminario – “Curricolo 0/6… si comincia da piccolissimi”

  • header zerosei si può

    Seminario – “Zerosei si può”

  • logo-Curricolo-è-responsabilità-DEF

    Seminario – Piccoli passi per grandi apprendimenti

  • Conferenza Diritti Bambino 4 febbraio 2017 Bologna header1

    Conferenza – Visioni di Futuro, visioni di Teatro

  • pomeriggi-palermo-2016

    Pomeriggio in libreria

  • diritti-non-solo-bisogni header

    Giornata dei Servizi Educativi – 2016

  • pomeriggi-pedagogici-pavia-banner

    Pomeriggi Pegagogici – Pavia

  • se-son-rose-seminario header

    Se son rose… – Seminario

  • convegno-palermo-2016

    Crescere bambini – Convegno a Palermo

  • Curricolo è responsabilità HEADER

    Dopo il Convegno di Milano – Curricolo è responsabilità

  • logo-colibri2

    Convegno “Famiglia, Nido e Scuola” – Udine

  • spazio-europa

    Quadro Europeo per la Qualità dei Servizi Educativi – Seminario a Roma

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Modena 24 Settembre

  • tocati-2016

    “A giocare si comincia da piccolissimi” – Tocatì 2016

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quale qualità per i servizi educativi emiliano–romagnoli? – Seminario

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Un’educazione di qualità dalla nascita ai sei anni

  • logo-Curricolo-è-responsabilità-DEF

    Questionario di Verifica – Curricolo è Responsabilità

  • Verso il convegno - Milano 2016

    Programma del Convengo Nazionale 2016

  • logo-Curricolo-è-responsabilità-DEF

    Iscrizioni al XX Convegno Nazionale

  • Verso il convegno - Milano 2016

    Verso il Convegno Nazionale – Milano 2016

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    3° Giornata Nazionale servizi per l’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Convocazione – Assemblea 20 Giugno 2015

  • liguria 6 giugno2015

    Seminario – Servizi di Qualità alla Prima Infanzia

  • seminario tra continuità e innovazione

    Seminario: Tra continuità e innovazione

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    DDL 2994 – Riforma del sistema d’istruzione

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Secondo appuntamento – Il sistema integrato 0-6 di fronte alle sfide del cambiamento

  • header - 1260 bus

    Una legge da prendere al volo!

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Il sistema integrato 0/6 di fronte alle sfide del cambiamento, tra difficoltà e potenzialità

  • XIX Convegno Slider

    Seminario – Educazione e/è Politica nel Lazio

  • Chieti - header

    Chieti – 0-6 anni: L’Educazione Futura

  • XIX Convegno Slider

    Incontro Educazione e/è politica… Piemonte

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Petizione – Per una legge di riforma dei servizi educativi 0-6 anni

  • XIX Convegno Slider

    XIX Convegno Nazionale – Educazione e/è Politica

  • Loris Malaguzzi

    Omaggio a Loris Malaguzzi

  • Scuole-infanzia-s

    Forum “Infanzia Bene Comune” nel Lazio

  • Schermata-11-2456625-alle-14.10.27

    Investire nell’Infanzia è Coltivare la Vita

  • bimbinidinfanzia1

    Bambinid’infanzia in Mostra

  • Schermata-2013-11-27-a-23.11.58

    FlashMob 1 Dicembre – Infanzie 0/6

  • Lancio del 6° Rapporto CRC

  • Le linee Guida presentate dal Vice Ministro Guerra in Parlamento

  • Quarta edizione premio Massari

  • Dibattito pubblico!

  • Il Gruppo presenta il “Seminario sulla governance”

  • Allarme Infanzia!

6 Commenti

  1. gabriele fagiolini 9 giugno 2014 at 23:05

    è vero che gli educatori/educatrici dovranno essere obbligatoriamente laureati(anche quelli gia assunti a tempo indeterminato)? grazie

    Effettua il login per rispondere
    • Utente editore 11 giugno 2014 at 21:22

      Le leggi statali e le leggi regionali fanno sempre salvi i diritti di accesso all’epoca in cui uno è entrato al lavoro per la prima volta.
      È sufficiente dimostrare che un educatore o insegnante ha fatto anche un solo giorno di lavoro perché sia considerato valido il suo titolo se era conforme alla legislazione vigente quando è stato assunto.

      Effettua il login per rispondere
  2. valeria 2011 8 ottobre 2014 at 11:10

    vedo che come primo post abbiamo subito messo subito in primo piano i diritti dei bambini e la loro educazione.. bravo!

    Effettua il login per rispondere
  3. Antonella Salvalaggio 15 dicembre 2014 at 15:16

    Le firme raccolte da nidi e scuole sull’apposito modulo a chi vanno spedite?
    Grazie

    Effettua il login per rispondere
    • Utente editore 17 dicembre 2014 at 18:12

      Buonasera , per tutte le informazioni ci contatti al numero 331 8074786 o via e-mail
      segreteria@grupponidiinfanzia.it
      Grazie mille.

      Effettua il login per rispondere
  4. Giovanna Liberati 7 febbraio 2015 at 10:37

    Ma come si può pensare una riforma del genere, ma le avete viste le strutture scolastiche? Non sono idonee neanche per i bambini da tre a sei anni . come possno accogliere i bambini dai 0 a tre anni. Dove li trovano i soldi per costruire queste nuove scuole. Solo utopie e grandi proclami. Io sono un insegnante della scuola dell’infanzia statale , noi abbiamo i bagni che non sono stati mai ristrutturati, per 230 bambini abbiamo 10 water e tre lavandini. I nostri politici prima di fare le riforme dovrebbero venire a vedere le scuole. Cerchiamo di essere più realisti.

    Effettua il login per rispondere

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Cerca nel sito

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Le categorie

  • Articoli
  • Atti dei convegni
  • Documenti
  • Eventi in evidenza
  • Gruppo del Lazio
  • Gruppo del Piemonte
  • Gruppo del Veneto
  • Gruppo dell'Abruzzo
  • Gruppo dell'Emilia-Romagna
  • Gruppo dell'Umbria
  • Gruppo della Liguria
  • Gruppo della Lombardia
  • Gruppo della Sicilia
  • Gruppo della Toscana
  • Gruppo delle Marche
  • Gruppo Friuli Venezia Giulia
  • Informazioni
  • Newsletter

Sitemap

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti

Contatti

via Ca' Selvatica, 7
40123 Bologna
CF 91020970355
IVA 03413381207
Tel. 3318074786

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Tag cloud

1044 1260 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 abruzzo assemblea Bologna comunicato stampa conferenza convegno convegno nazionale CRC educativi educazione Emilia-Romagna festival giornata nazionale incontri incontro infanzia lazio legge lombardia nazionale novembre palermo pavia petizione piemonte politica report Roma seminari seminario servizi torino toscana veneto verbale XIX

Siti amici

Batti il cinque (unicef)

Centro nazione di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

EECERA

Save the children

Ministero dell'istruzione

Inviaci una mail

CF: 91020970355
Realizzazione Martina Giudice & Serena Bosca