Gruppo nazionale Nidi e Infanzia
  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti
Home  -  Articoli  -  Qualche riflessione sul DDL Pillon

Qualche riflessione sul DDL Pillon

31 gen 2019
Qualche riflessione sul DDL Pillon

Credo che sia un dovere etico morale, oltre che politico che mi porta a prendere in esame e denunciare ciò che sta accadendo circa alcuni provvedimenti attualmente all’esame del Senato e mi riferisco in particolare al disegno di legge n.735 “Norme in materia di affido condiviso, mantenimento diretto e garanzia di bigenitorialità“proposto dal senatore leghista Pillon e da altri, contro cui vorrei portare la dovuta attenzione per gli effetti che siamo già sicuri comporterà, se malauguratamente venisse approvato.

Molte sono state le manifestazioni prevalentemente di Movimenti e Associazioni femminili che di recente hanno denunciato l’allarmante proposta del senatore leghista Pillon, su questa cosiddetta riforma del diritto di famiglia e dell’affidamento dei minori in caso di separazione e, anche se la cosa sembra non turbare più di tanto l’opinione pubblica , credo che per tanti aspetti sia davvero una proposta di legge di inaudita , che presenta una visione distorta dei diritti dei bambini, dei figli e delle donne nei casi di separazione familiare.

Davvero interessante e completa l’inchiesta presentata su Rai tre del 28 u.s. dalla trasmissione “Presa diretta” che ha correttamente presentato i vari aspetti dai motivi “ispiratori” di questi sedicenti legulei, degli effetti e conseguenze gravi che possono derivare dall’approvazione del citato disegno di legge.

Questi i punti cardine su cui si fonda il ddl Pillon : la mediazione civile obbligatoria (e a pagamento dopo il primo incontro) per le questioni in cui siano coinvolti i figli minorenni, la “bigenitorialità perfetta” ossia tempi paritetici per entrambi i genitori con i figli; il contrasto all’alienazione parentale; il mantenimento diretto senza automatismi.

Occorre notare che la figura del mediatore familiare obbligatoria poi è davvero avvilente, forse perché il senatore leghista Pillon – mediatore familiare- vuole rendere edificante la propria attività…ma è innegabile che vi sia un evidente palese conflitto di interesse ,proprio perchè diventa addirittura obbligatoria e indicata fin dai primi articoli di questo disegno di legge!

La proposta di Pillon prevede diversi cambiamenti rispetto alla norma attuale. In primo luogo c’è l’addio all’assegno di mantenimento, dato nella maggioranza dei casi alle mamme, con cui il padre passa ogni mese una cifra stabilita per i figli. Se il disegno di legge di Pillon venisse approvato, mamma e papà dovranno invece provvedere ognuno a metà delle spese. Viene tolto l’assegno perché i figli avranno due case e due domicili e, a meno di accordi diversi presi dai genitori, ogni bambino o bambina dovrà passare lo stesso tempo con i genitori, che non dovrà esser inferiore ai 12 giorni al mese. Secondo il testo, questo dovrebbe garantire un giusto equilibrio nei rapporti con entrambe le figure genitoriali, senza tenere in debito conto però del problema dei bambini in sempre in trasloco, da una casa all’altra.

Ebbene le preoccupazioni più grandi riguardano appunto la tutela dei bambini, proprio quei soggetti che il ddl n. 735/2018 dice di voler proteggere, ma l’allarme riguarda anche le donne, soprattutto quelle in condizioni di difficoltà e vittime di violenza.

C’è da pensare che chi ha redatto il testo del disegno di legge non si renda affatto conto del contesto in cui viviamo e non sappia minimamente ciò che accade nei tribunali, nei territori e soprattutto tra le mura domestiche. Il testo sembra quasi completamente ignorare la diffusione della violenza maschile che determina in maniera molto significativa le richieste di separazioni e genera le gravi tensioni nell’affidamento dei figli , che diventano in molti casi soprattutto per i padri, oggetto di contesa e strumento per continuare ad esercitare potere e controllo sulle madri.

Con l’eliminazione dell’assegno di mantenimento, se si dispone il doppio domicilio dei minori, si danno per scontate le disponibilità economiche anche da parte delle donne, molto spesso impossibili da garantire , proprio perché il nostro paese ha elevatissimi tassi di disoccupazione femminile e presenta ancora un gap salariale che continua ad espellere dal mercato del lavoro le madri, ne penalizza la carriera e garantisce sempre meno servizi in grado di conciliare le scelte genitoriali con quelle professionali, mentre scarica i crescenti tagli al welfare sulle donne schiacciate dai compiti di cura. Si tratta di un elemento di grave sottovalutazione, perché vi è un effettivo squilibrio di potere e di accesso alle risorse fra madre e padre, proprio perché sappiamo benissimo quali siano in Italia, nella stragrande maggioranza dei casi, le condizioni lavorative delle donne madri. Proponendo un’equiparazione di contribuzione economica tra i genitori in caso di separazione, emerge che la situazione delle donne è quindi vincolata necessariamente al grado di autonomia finanziaria per reggerne il costo , anche a prescindere dal fatto che la separazione sia richiesta per atti di violenza commessi dal coniuge nei suoi confronti e nei confronti dei figli, perché per provare questi aspetti occorre tempo, occorre ricordare infatti che per le denunce di violenza occorre arrivare ai tre gradi di giudizio per avere sentenze definitive…

Nelle denunce delle Associazioni appare chiaro che rispetto a questa situazione, già oggi nei tribunali le donne incontrano difficoltà enormi nel denunciare le violenze subite, non sono credute, devono affrontare una pesante percorso di analisi da parte di un sistema giuridico e sociale che ancora tende a spostare la responsabilità degli atti violenti sulla vittima del reato, piuttosto che sull’autore. Inoltre,  in molte interviste a questi legulei,non è raro sentirli ripetere chela colpa, in ogni caso, è quella delle madri, accusate di inadeguatezza genitoriale per non essere riuscite a tenere insieme la famiglia, per non aver tutelato i minori dalla violenza diretta e assistita o per non consentire ai padri di continuare a mantenere una relazione con i figli generando in essi avversità e alienazione.

Molti giuristi ci dicono che la presenza di violenza rende sconsigliabile se non impraticabile secondo le normative attuali, ma anche secondo le diverse discipline scientifiche chiamate in causa, sia la mediazione familiare, che l’affidamento congiunto, così come è palesemente riconosciuta l’inefficacia di percorsi prescrittivi ampiamente previsti nella proposta di legge in questione.

Ebbene mi chiedo che ne sarà della vita di quei bambini che si troveranno in condizione di separazione familiare, già in condizione affettivo- relazionale critica, chi pensa a loro?

Penso che il ddl Pillon sia un anacronistico esempio di incapacità di legiferare, che non tiene conto dei diritti di tutti, soprattutto dell’infanzia, di quei figli che vengono contesi e trattati come fossero automi da manovrare verso un genitore o l’altro, senza tener conto della loro sensibilità, delle loro scelte, incidendo sulla loro vita con interventi che segneranno per sempre il rapporto e le relazioni socio affettive con gli altri.

Sto pensando che dovremo trovare il modo per fermare ad ogni costo questo ddl che non fa altro che produrre sui bambini , sui figli dei genitori che si separano, profonde ferite e potenziali danni psicologici se venissero applicate effettivamente le indicazioni del testo. E’ aberrante che i primi a pagare siano proprio i bambini alla faccia della difesa della famiglia, di una famiglia dove possono essere agite anche terribili violenze. Abbiamo capito che l’obiettivo primo è quello di relegare le donne ad un ruolo subalterno di pure fornitrici di prole e che devono dipendere da un mondo che ha Dio Patria e Famiglia come unico e inderogabile feticcio da perseguire. La famiglia per diritto naturale secondo loro non può sciogliersi, anche se i bambini vivono in un contesto in cui padre e madre litigano continuamente o agiscono abusi e violenze di ogni tipo. Se si rifiutano di andare col genitore violento o abusante vengono comunque costretti a stare anche con questo…che in genere è il padre. Allora può capitare che i figli che si oppongono possano essere allontanati dalla madre e venga invocata “l’alienazione parentale” e addirittura finiscano per essere affidati altrove…

Mi chiedo allora è un caso che Pillon svolga patrocinio legale presso l’associazione dei padri separati con la quale ha un palese condizionamento quasi lobbistico?

Tantissime sarebbero le obiezioni da aggiungere, basti dire che la visione del rapporto di coppia , della tutela dei minori e del senso della vita familiare, oltre che del ruolo marginale della donna nel contesto sociale, appaiono declinati secondo una chiusa visione integralista che ci riporterebbe ad una dimensione classista di chiusura completa di una reale parità uomo donna e soprattutto della difesa dei diritti dei minori. Non possiamo essere indifferenti perché tutto ciò sembra richiamare inevitabili effetti assimilabili a quelli ai tempi dell’inquisizione.

 

Loredana Bondi
Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia Emilia Romagna

Educazione 0/6: Diritto per tutti o opportunità per pochi?
CIAK 06 – ciclo d’incontri a Jesi

Related Post

  • ministero-istruzione

    Nuovo decreto ministeriale sul sistema 0-6

  • alleanza infanzia header articoli

    Comunicato: l’assegno unico sarà universale?

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Green Pass e servizi 0/6 – lettera al ministro Bianchi

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato al MIUR sulle Linee Pedagogiche

  • comunicazione educazioni header

    #educazioni – Comunicato Stampa

  • logo

    Solidarietà delle associazioni Piemontesi della scuola

  • MIUR logo

    Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Appello per i 40 anni

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Questionario 2020

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Pensieri per Ripartire

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Saluti di Settembre

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota sul Tavolo Nazionale per la Ripresa

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera Aperta alle Istituzioni

  • Riforma header logo

    Articolo – Infanzia, diritti non secondari

  • report giugno 2020 istat header

    Report Infanzia – Giugno 2020

  • grammatica ripartire header

    Una grammatica per la riapertura

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una Finestra sullo 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Costruire una visione eco sostenibile del mondo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una scuola grande come il mondo

  • header alleanza infanzia

    Mettere bambini e ragazzi al centro delle politiche per il superamento dell’emergenza Corona Virus

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato GNNI: COVID-19

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Il Coronavirus e il Sistema Educativo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera del Presidente alla Delibera Regione Lombardia XI/2662

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato sulla gratuità dei nidi

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Discorso presidenziale alla Camera dei Deputati

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Bibbiano – Comunicato del GNNI

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quando la cultura del grande fratello genera fantasmi

  • rapporto povertà bambini header

    Rapporto Nazionale sulla Povertà Minorile

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La banalità del male riappare truccata dalla cultura del sospetto

  • Senato

    Senato della Repubblica – Sintesi 0/6

  • Gruppo CRC

    Lettera del CRC sul DDL Sicurezza

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Rompiamo il Silenzio – Lettera aperta delle insegnati

  • 3° rapporto crc header

    Aggiornamento – 3° Rapporto CRC “Educazione gioco e attività culturali”

  • natale

    Auguri dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Documento: Riflessioni sull’istituzione del sistema integrato 0/6

  • stc-logo-fb

    Save the Children Italia – 9° Altante dell’Infanzia (a rischio)

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Fondo nazionale 0-6: 224 milioni ripartiti

  • Università Sassari

    Indagine: inclusione bambini con disabilità

  • header Siped

    Chiarimento su educatori nei servizi per l’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    L’orco non mangia più Pollicino: lo esclude

  • slide raviolo

    Come avviare la formazione nell’ottica del sistema integrato 0/6

  • nido perché headers

    Vado al Nido perché…

  • 3° rapporto crc header

    3° Rapporto del CRC – I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Possibile che sui bambini debbano parlare – e straparlare – tutti tranne chi ne sa qualcosa?

  • Centro per la salude del bambino onlus Header

    Su ”I bambini che vanno al nido prima dei due anni perdono 5 punti di quoziente intellettivo”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una rondine stavolta fa primavera!

  • San Ginesio

    San Ginesio – Progetto per un nuovo polo scolastico

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Approvata “La Buona Scuola” e il Sistema integrato 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    INFANZIA FIRST

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota del Gruppo Nidi – Marzo 2017

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quando la difesa della specie locale genera mostri

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota sul D.Lgs. sul Sistema Integrato di Educazione e di Istruzione 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 107 – Riconoscere i diritti dei bambini

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Consiglio del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

  • report-istat-header

    Report Istat 2013/2014

  • spazio-europa

    Quadro EU qualificazione servizi infanzia- Presentazione Lazzari

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Terremoto

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La valutazione educativa al posto della webcam al nido d’infanzia

  • Rapporti emilia e toscana

    Servizi educativi – Documenti da Toscana ed Emilia-Romagna

  • bebè

    Il BONUS BEBE’ – Corsi e ricorsi

  • Batti il cinque

    Il Governo approvi il Piano Infanzia e nomini il nuovo Osservatorio

  • Gruppo CRC

    CRC – Adolescenti in Italia: una risorsa preziosa

  • cammino header

    Giornata della Legalità 2016 – Comunicato stampa

  • FdP2016_saveTHEdate

    Matematica e scienze Fin da Piccoli

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La festa della mamma: luci e ombre di una ricorrenza ingombra… almeno in questo paese!

  • header Pescara

    Le occasioni pedagogiche della legge 0-6 anni – Convegno

  • Esperienze piemonte 06

    Dall’esperienze dei servizi per l’infanzia le sfide del curricolo 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Il concetto di genere e i modelli educativi – Seminario

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato Stampa – Lazio

  • 0-6 criticità incontro liguria

    0/6 Sistemi Educativi che si Incontrano.

  • Logo CNSA

    C.N.S.A – Riforma della Giustizia Minorile

  • header_volantino la nostra buona scuola_2

    La nostra Buona Scuola – Ferrara

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminari 0-6 a Pavia

  • sistema 0-6

    Incontro a San Benedetto del Tronto

  • Verso il convegno - Milano 2016

    Seminario – Il perché di un titolo “Curricolo è responsabilità”

  • DeBartolomeis

    Un regalo da De Bartolomeis

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    I riscontri – 3° Giornata Nazionale per i servizi dell’infanzia

  • sic occ

    Seminario – Il gioco del bambino

  • seminario lazio 2 dicembre 2015

    Seminario – Il futuro dei Servizi educativi nel Lazio

  • pineto 28 nov 2015

    Seminario regionale a Pineto

  • servizi mondovì 2015

    Servizi per l’Infanzia – Incontro a Mondovì

  • Gruppo CRC

    Gruppo CRC – Comunicato Stampa Novembre 2015

  • percorso 0-6 grafica

    Seminario – “Percorso 0/6″ a Roma

  • Cittadini grandi letture

    Cittadini di Grandi Letture

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Terzo appuntamento seminariale a Bologna

  • LOGO CARE

    CARE – Progetto Europeo

  • Tocatì 2015 head

    Tocatì 2015 – Presentazione ed esperienze passate

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato – Legge n°107 13/7/2015

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    DDL 1260 – Maxiemendamento

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Dialoghi sulla scuola – DDL 1934

  • LEGO prize 2015

    Premio Lego a Carla Rinaldi

  • Teramo locandina 13

    Crescere a Teramo – Crescere in Abruzzo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Giornata studio – Reciprocità nei Nidi e nelle Scuole

  • santarini

    In ricordo di Duilio Santarini

  • percorso 0-6 grafica

    Seminario – Per un percorso zerosei nel sistema di istruzione

  • proposta livelli essenziali

    Documento di Proposta – Livelli Essenziali

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Assemblea Iscritti – Veneto

  • quaderno 5 TFIEY

    TFIEY – Sistemi integrati: nuove frontiere per l’infanzia e la famiglia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nati per Leggere

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Le Sezioni Primavera in Umbria

  • header - 1260 bus

    Seminario – “Il disegno di legge 1260/2014. Possibili piste per una legge regionale per i servizi per l’infanzia”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Dalle pratiche educative alla cultura dell’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    A proposito di 80 euro e 1000 nidi

  • header Scandicci 2014

    Fare sistema per l’infanzia e la famiglia

  • Primal'infanzia - faenza

    Prima (l’)infanzia – Meeting Nazionale

  • 25 anni header

    Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

  • header - 1260 bus

    Seminario nel Lazio sul diritto alla educazione 0/6 anni

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    “Coordinatore Pedagogico, professione multitasking. 30 modelli per gestire”

  • è da maschio è da femmina

    Convegno – è da maschio è da femmina

  • anfaa

    Petizione – difesa del segreto del parto, della salute delle donne e del futuro dei bambini non riconosciuti

  • Vietato non rischiare

    Educare ed Educarsi al rischio – Seminario

  • Tocatì- header

    Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada a Verona

  • La buona scuola- header

    Piemonte – Quinta Conferenza Regionale della Scuola

  • logo UNCM

    Giustizia e minorenni – Comunicato dell’U.N.C.M. (07.2014)

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 1260 – Il documento di Pavia e l’appoggio dei Pedagogisti

  • Musica al Nido

    “Musica al Nido”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 1260 – Nuove Riflessioni

  • 7° CRC

    L’Italia non è un “paese per bambini”

  • Convegno internazionale - Università di Pavia

    Italia-Brasile: dialogo sull’educazione

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Disegno di legge 1260 – Memorie depositate

  • XIX Convegno Slider

    Relazione di apertura del XIX Convegno Nazionale

  • Eecera 24th

    Call EECERA Conference 2014

  • Mario Lodi

    Lutto per Mario Lodi

  • XIX Convegno Nazionale "Educazione e/è politica"

    Programma – XIX Convegno Nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia

  • logo

    Volantino il per tesseramento e 5 per mille

  • Convegno montecatini 14 dicembre 2013

    Convegno a Montecatini Terme – 14 dicembre 2013

  • DSCF2599 (2144 x 1608)

    FlashMob “Infazia = futuro” – le gallery

  • Schermata-11-2456625-alle-14.10.27

    Investire nell’Infanzia è Coltivare la Vita

  • Schermata-2013-11-27-a-23.11.58

    FlashMob 1 Dicembre – Infanzie 0/6

  • XIX Convegno Nazionale "Educazione e/è politica"

    Educazione e/è politica: XIX Convegno Nazionale dei Servizi Educativi e delle Scuole dell’Infanzia

  • Sotto i tigli… tra riflessioni e buone prassi

  • Schermata-09-2456560-alle-17.12.24

    Quarta edizione premio Massari

  • Schermata-09-2456561-alle-14.11.16

    Una città che ascolta i bambini

  • Lancio del 6° Rapporto CRC

  • Il Gruppo presenta il “Seminario sulla governance”

  • Schermata-09-2456561-alle-14.26.25

    Il Gruppo risponde

  • Schermata-2013-11-03-a-18.45.11

    Dalla parte del futuro – In arrivo gli atti ufficiali

  • Schermata-09-2456561-alle-14.18.35

    Educare all’aria aperta tra l’Emilia e la Romagna

  • logobianco

    Per la difesa dei servizi

  • Schermata-09-2456561-alle-14.50.53

    Zero-sei: 1044 perché

  • 1044

    1044 perché

  • Schermata 2013-11-30 a 23.42.08

    C’era una volta…

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Cerca nel sito

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Le categorie

  • Articoli
  • Atti dei convegni
  • Documenti
  • Eventi in evidenza
  • Gruppo del Lazio
  • Gruppo del Piemonte
  • Gruppo del Veneto
  • Gruppo dell'Abruzzo
  • Gruppo dell'Emilia-Romagna
  • Gruppo dell'Umbria
  • Gruppo della Liguria
  • Gruppo della Lombardia
  • Gruppo della Sicilia
  • Gruppo della Toscana
  • Gruppo delle Marche
  • Gruppo Friuli Venezia Giulia
  • Informazioni
  • Newsletter
  • Progetto FA.C.E

Sitemap

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti

Contatti

via Ca' Selvatica, 7
40123 Bologna
CF 91020970355
IVA 03413381207
Tel. 3518634523

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Tag cloud

1044 1260 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 abruzzo assemblea Bologna comunicato comunicato stampa conferenza convegno convegno nazionale CRC educativi educazione Emilia-Romagna festival giornata nazionale incontri incontro infanzia lazio legge lombardia nazionale novembre palermo pavia petizione piemonte politica report Roma seminari seminario servizi torino verbale

Siti amici

Con I Bambini

Gruppo CRC

Batti il cinque (unicef)

Centro nazione di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

EECERA

Save the children

Ministero dell'istruzione

Inviaci una mail

CF: 91020970355
Realizzazione Martina Giudice & Serena Bosca