Gruppo nazionale Nidi e Infanzia
  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti
Home  -  Informazioni  -  Raccolta di esperienze territoriali – Grammatica per Ripartire

Raccolta di esperienze territoriali – Grammatica per Ripartire

20 lug 2020
Raccolta di esperienze territoriali – Grammatica per Ripartire

Alle istituzioni scolastiche
Ai dirigenti scolastici
Alle associazioni professionali degli insegnati
Alle associazioni dei genitori
Agli enti locali
Ai servizi sociali ed educativi degli enti locali

La scuola dopo quello che ha subito ha bisogno di ritrovare tutta la propria identità, i propri spazi, la condivisione e la socialità venuti meno nell’epoca della chiusura. Di essere al centro di un progetto di ripartenza a cui tutto il paese è chiamato a contribuire. Per una ripartenza che non sia subordinata solo a preoccupazioni sanitarie e a forme miste di didattica con orari in presenza ridotti alle quote base, è utile e necessario organizzare forme interrelate di partecipazione di una pluralità di soggetti a un progetto educativo organico che è competenza della scuola definire e coordinare.

Prima della pandemia la Scuola era invasa da una miriade di progetti spesso di corto respiro, disarticolati rispetto a un piano organico di offerta formativa; ora la Scuola deve riassumere la sua funzione centrale. Così da poter fare da guida e perno di un governo educativo esteso al territorio, alla città. È necessario un piano di rivisitazione e cambiamento dell’intero sistema degli interventi educativi attivando, sotto la regia della scuola, ampi confronti, tavoli e patti territoriali, conferenze dei servizi, aperte e partecipate dal mondo della scuola, degli Enti Locali, della società civile, delle associazioni.

Ci aiuta nella direzione di un dialogo più strutturato con il mondo associativo la recente sentenza della Corte Costituzionale che, nel ribadire il principio costituzionale di sussidiarietà orizzontale (art. 118, u.c.Cost.) riconosce agli ETS (enti terzo settore), in quanto rappresentativi della “società solidale”, la loro funzione di rete capillare di vicinanza e solidarietà.
D’altra parte moltissime buone pratiche sono risultate evidenti in questi ultimi anni con risultati straordinari , e anche durante la fase di lockdown le associazioni hanno dato un contributo notevole nel ridurre gli effetti discriminanti dovuti alla chiusura delle scuole.
I patti territoriali non intendono mettere in discussione l’autonomia della scuola, il suo ruolo istituzionale sancito dalla Costituzione.
È di importanza strategica dimostrare che SI PUO’ FARE e avviare un insieme di esperienze di ricerca, partecipazione, co-progettazione scuola-città usufruendo del massimo di servizi educativi e istituzioni culturali che il territorio offre, condividendo con associazioni e soggetti appositamente formati spazi e tempi educativi di qualità.
È una sfida che la scuola è chiamata ad affrontare senza venir meno alle proprie funzioni, ma aprendo un orizzonte di responsabilità educativa condivisa con il territorio. Come soggetti da sempre coinvolti in percorsi educativi ci interessa perciò raccogliere buone pratiche frutto di accordi inter-istituzionali, che dimostrino che non si tratta di procedere a una sommatoria di interventi giustapposti fra mattina e pomeriggio, ma di produrre insieme cultura pedagogica e senso dell’esperienza vissuta e rielaborata.

Chiediamo pertanto alle scuole, agli insegnanti, ai dirigenti scolastici, ai servizi educativi di raccontare quanto si sta facendo nella direzione del raccordo scuola-città, scuola-territorio.
Le esperienze raccolte saranno pubblicate sul sito Comune-info e linkate sui siti delle associazioni aderenti alla proposta.

Proponiamo di fornire i seguenti elementi di conoscenza:

1. Analisi del territorio in cui si instaura l’alleanza educativa scuola- enti locali -servizi -associazioni.
2. Quali bisogni educativi sono stati individuati e a cui si vuole rispondere.
3. Chi è stato il promotore dell’iniziativa, quali soggetti ha coinvolto, come è stato formalizzato
l’accordo.
4. Descrizione di: progetto, finalità, organizzazione concreta, azioni previste, risorse materiali e umane,
strumenti di monitoraggio e valutazione dell’esperienza.

Se avete una storia di cui parlare vi chiediamo di raccontarla sulla traccia dei quattro punti e di inviarla all’indirizzo mail nazionale@mce-fimem.it o genitoridemocraticicgd@gmail.com
Se vi manca il tempo di organizzarla in un documento possiamo invece intervistarvi. Potete chiamarci al numero 347-0154407 (G. Cavinato) o 347-6363217 (Claudio Tosi).

Ringraziamo vivamente fin d’ora per la collaborazione alla diffusione di buone pratiche di cui la Scuola, le famiglie, i territori, tutta la società hanno fortemente bisogno per affrontare con resilienza la riapertura delle scuole.
Le associazioni firmatarie del documento “Per una grammatica della riapertura”
Firmatari del documento e della richiesta:
MCE – Legambiente Scuola e Formazione – CGD Coordinamento Genitori Democratici Onlus – Cemea, Federazione Italiana – Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia – C’è speranza se accade, Rete di Cooperazione Educativa – Cenci, casa-laboratorio – Fonazione Montessori Italia – CSV Lazio. Centro di Servizio per il Volontariato – Focus Casa dei Diritti, Associazione di Volontariato Laico, Acque Correnti – Across

Diritto ad una educazione di qualità
Saluti di Settembre

Related Post

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera al Ministero per Orientamenti

  • Header 5° Piano infanzia e adolescenza

    L’Osservatorio nazionale infanzia e adolescenza approva il 5° Piano nazionale

  • comunicazione educazioni header

    Riapertura scuola – educAzioni

  • alleanza infanzia header articoli

    Comunicato – Alleanza per l’Infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Importante aggiornamento contatti

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Appello per la riapertura

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Decreto Rilancio

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato del 4 Maggio – GNNI

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    COVID19 – Comunicato del 17-4

  • COP-RAPPORTO-CRC-2019-1-705x1024

    10° Rapporto di aggiornamento CRC – trentennale

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Convocazione Assemblea Associativa e incontro dei Gruppi

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Convocazione dell’Assemblea soci

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Report – Seminario ‘Verso lo 0/6: La Formazione in servizio’

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Report: Bambini, apprendimento e contesti educativi.

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Calendario impegni – 2019

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    MIUR – Decreto ministeriale n. 378/2018

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Incontri Organi Collegiali del Gruppo – 2018

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato – RAV Infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato Stampa – 22 Maggio 2018

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Newsletter Marzo 2018

  • ministero-istruzione

    MIUR – Circolare Prot. n. 0000404

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato – Reti di Resilienza per una progettualità 0/6 e oltre

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Assemblea Regionale – Veneto

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Incontri Organi del Gruppo – 2016/2017

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota – Titoli di studio richiesti

  • logo-Curricolo-è-responsabilità-DEF

    Una riflessione e un confronto aperto in continua evoluzione

  • 9 rapporto CRC

    9° Rapporto del CRC 2015-2016

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Cerca nel sito

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Le categorie

  • Articoli
  • Atti dei convegni
  • Documenti
  • Eventi in evidenza
  • Gruppo del Lazio
  • Gruppo del Piemonte
  • Gruppo del Veneto
  • Gruppo dell'Abruzzo
  • Gruppo dell'Emilia-Romagna
  • Gruppo dell'Umbria
  • Gruppo della Liguria
  • Gruppo della Lombardia
  • Gruppo della Sicilia
  • Gruppo della Toscana
  • Gruppo delle Marche
  • Gruppo Friuli Venezia Giulia
  • Informazioni
  • Newsletter
  • Progetto FA.C.E

Sitemap

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti

Contatti

via Ca' Selvatica, 7
40123 Bologna
CF 91020970355
IVA 03413381207
Tel. 3518634523

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Tag cloud

1044 1260 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 abruzzo assemblea Bologna comunicato comunicato stampa conferenza convegno convegno nazionale CRC educativi educazione Emilia-Romagna festival giornata nazionale incontri incontro infanzia lazio legge lombardia nazionale novembre palermo pavia petizione piemonte politica report Roma seminari seminario servizi torino verbale

Siti amici

Con I Bambini

Gruppo CRC

Batti il cinque (unicef)

Centro nazione di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

EECERA

Save the children

Ministero dell'istruzione

Inviaci una mail

CF: 91020970355
Realizzazione Martina Giudice & Serena Bosca