Gruppo nazionale Nidi e Infanzia
  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti
Home  -  Atti dei convegni  -  Risignificare parole e pratiche nei luoghi per l’infanzia
29 mar 2012
Risignificare parole e pratiche nei luoghi per l’infanzia

Risignificare parole e pratiche nei luoghi per l’infanzia

Il XVIII Convegno del Gruppo Nazionale Nidi Infanzia, organizzato insieme al Comune di Montecatini Terme, si colloca in continuità con i precedenti, e più in genere con le altre occasioni pubbliche di confronto sui temi dell’educazione promosse dal GNNI, per la tensione a mettere in dialogo i diversi interlocutori che, in Italia così come in altri paesi, si occupano a vario titolo dei temi educativi relativi all’infanzia. Come i precedenti, dunque, ha inteso sostenere l’incontro tra il mondo dello studio e della ricerca in ambito educativo e le numerose esperienze che si occupano quotidianamente di tradurne in azioni le più recenti riflessioni.
Sempre come i precedenti, ed in particolare come in quelli tenutisi negli ultimi 10 anni, ha assunto questo impegno anche attraverso la realizzazione di diverse sessioni tematiche, accompagnate come ormai da tempo dall’allestimento di un’imponente mostra di documentazioni provenienti dai nidi, dalle scuole dell’infanzia e dalle altre e differenti tipologie di servizi 0-6, che hanno inteso far dialogare le teorie e le pratiche educative.
Tale Convegno, tuttavia, si connota per almeno tre specificità. La prima riguarda la rete di Comuni che, intorno ed insieme a quello di Montecatini Terme, lo ha promosso, vedendo infatti la collaborazione dei Comuni di Agliana, Monsummano Terme, Pistoia e San Miniato. Si è trattato di una scelta nuova, resa evidente nei movimenti stessi che hanno caratterizzato le giornate di lavoro, diffuse sul territorio, che ha dichiarato in modo concreto un’apertura alla comunità e una volontà di tessitura di relazioni.
La seconda è connessa al periodo storico in cui il Convegno si è tenuto, un tempo fortemente segnato dal manifestarsi di una crisi, innanzitutto economica, cui il Gruppo Nazionale Nidi Infanzia ha scelto di rispondere aprendo un confronto allargato intorno alle parole e alle pratiche dei luoghi dell’infanzia, per risignificarle in modo da traghettarle con rinnovato vigore verso un futuro che gli è caro, quello dei bambini e delle bambine.
La terza interessa invece la sua stessa struttura, perché per la prima volta il dialogo tra le teorie e le pratiche si è realizzato in un intreccio strettissimo, che le ha viste alternarsi e rilanciarsi con continuità, in particolare nel corso della giornata centrale, durante la quale le esperienze presentate si sono rese disponibili alla discussione con le riflessioni portate da ricercatori, amministratori, politici, in un dialogo fitto e senza soluzione di continuità, che ha visto i diversi interlocutori protare prospettive e dimensioni delle questioni tutte differenti e pure tutte centrali.
Sono nate così le 9 commissioni che, dopo la giornata introduttiva – che ha avuto il compito di delineare la cornice delle questioni sul campo, in una prospettiva nazionale e internazionale – e prima del momento conclusivo – che ha inteso tracciare possibili prospettive per provare a stare dalla parte del futuro in modo consapevole e pure ambizioso, si sono articolate intorno a domande trasversali, proprio a segnare la fluidità delle questioni in gioco, l’apertura nel modo di affrontarle, la complessità e pure la vivacità delle prospettive possibili.

Questi i temi in campo:

  • il rapporto tra genitori e servizi, affrontato attraverso le domande su quali patti educativi ricercare, quali politiche e quali risposte dai servizi e dalle scuole dell’infanzia per famiglie a “geometrie variabili” in senso intergenerazionale, interculturale, interfamiliare ed intrafamiliarie;
  • le competenze dei bambini, rilette attraverso le opportunità offerte e la riflessione intorno ai contesti educativi favorevoli a sostenere le competenze di ciascuno bambino, a rispettarne i tempi di apprendimento e valorizzarne le conquiste;
  • la cura e l’educazione dei più piccoli, interrogandosi sulle resposabilità, su quale pedagogia capace di assumere tale tema in una visione globale del bambino, discutendo competenze, sentimenti e relazioni in gioco nella loro reciprocità;
  • il desiderio di imparare, discusso in particolare attraverso la questione delle autonomie offerte ai bambini, delle modalità per sostenerle nella quotidianità, ma anche del rapporto tra sicurezza e rischi;
  • la formazione in servizio, riflettuta in particolare attraverso la ricerca di modalità innovative e percorsi capaci di mantenere vivo il diritto alla formazione continua, in contatto con l’Università e gli altri centri di ricerca;• la qualità, pensata innanzitutto come risposta alla crisi, alla ricerca di rinnovate risposte organizzative, gestionali ed educative capaci di rispondere alle nuove condizioni, ripensando i contesti che cambiano ma sempre nella direzione di salvaguare i diritti a buoni servizi;
  • le relazioni tra adulti, da ricollocare in un quadro politico, amministrativo ed economico in mutazione che richiede una rinnovata cultura organizzativa e gestionale dei servizi, discutendo in particolare la supervisione pedagogica, gli incontri del gruppo di lavoro e il pensare/fare di ciascun educatore;
  • la continuità e discontinuità nei luoghi dell’educazione, alla ricerca di nuove alleanze e reti territoriali di servizi, capaci di sostenere l’incontro tra famiglie, consultori, centri per le famiglie, servizi educativi, scuola dell’infanzia, contesti altri…;
  • i servizi per l’infanzia in tempo di cambiamento e di crisi, per individuare il ruolo possibile della negoziazione pedagogica in vista di un’organizzazione dei servizi tra diritti dei bambini e costi di gestione capace di ripensarne la sostenibilità.

Queste pagine, ripercorrendo le parole condivise nelle tre intense giornate di lavoro, intendono restituire al lettore la profondità delle teorie e delle pratiche che si sono intrecciate, ma anche la tensione a stare dalla parte del futuro, rinnovata dalla ricchezza scambiata e dalla centralità della posta in gioco.

Scarica la Presentazione (pdf)

Scarica la Copertina (pdf)

Scarica l’Indice (pdf)

Scarica la”Rilanci e Slanci” (pdf)

Documenti utili

Slide sistema educativo danese (ppx)

Slide ambiente educativo danese (pdf)

Slide sistema educativo berlino (pdf)

Slide ambiente educativo berlino (pdf)

Presentazione e Organizzazione Gruppo Laziale
C’era una volta…

2 Commenti

  1. Guaraci Fernandes 4 febbraio 2014 at 13:34

    Come faccio a comprare il libro Dalla parte del futuro: parole Risignificare e Pratiche nia Luoghi dell’infanzia Healing di Monica Guerra

    Effettua il login per rispondere
    • Utente editore 9 febbraio 2014 at 15:45

      Il volume è pubblicato da Edizioni Junior – Spaggiari edizioni e può essere richiesto direttamente alla casa editrice a edjunior@edizionijunior.it

      Effettua il login per rispondere

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Contatti

via Ca' Selvatica, 7
40123 Bologna
CF 91020970355
IVA 03413381207
Tel. 3518634523

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Tag cloud

1044 1260 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 abruzzo assemblea Bologna comunicato comunicato stampa conferenza convegno convegno nazionale CRC educativi educazione Emilia-Romagna festival giornata nazionale incontri incontro infanzia lazio legge lombardia nazionale novembre palermo pavia petizione piemonte politica report Roma seminari seminario servizi torino verbale

Siti amici

Con I Bambini

Gruppo CRC

Batti il cinque (unicef)

Centro nazione di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

EECERA

Save the children

Ministero dell'istruzione

Inviaci una mail

CF: 91020970355
Realizzazione Martina Giudice & Serena Bosca