Gruppo nazionale Nidi e Infanzia
  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti
Home  -  Gruppo della Lombardia  -  Risposta Delibera n. XI / 2662 del 16/12/2019

Risposta Delibera n. XI / 2662 del 16/12/2019

19 feb 2020
Risposta Delibera n. XI / 2662 del 16/12/2019

Nelle scorse settimane in Lombardia, ed anche a livello nazionale, si è alimentato un forte dibattito riguardo la dgr 2662/2019, strumento normativo che punta a superare il dettato della ormai obsoleta dgr 20588/05 che ad oggi detta i criteri di funzionamento dei servizi all’infanzia (da 0 a 3 anni) in Lombardia.

Numerosi soggetti istituzionali e non (ANCI, FISM, Alleanza cooperativa) hanno già evidenziato i nodi critici della proposta, in una logica di scambio, di corresponsabilità, di voler provare a co-costruire con il decisore politico il quadro di riferimento per il funzionamento di servizi così rilevanti.
Anche noi del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia – Gruppo Lombardia intendiamo contribuire al dibattito, evidenziando quelle che a nostro avviso sono le questioni più rilevanti.
Non scenderemo nel dettaglio dei singoli aspetti, pur condividendo le posizioni che in vario modo sono state evidenziate dai soggetti sopra richiamati. Ci permettiamo invece di portare alcuni ragionamenti più ampi, di “sistema”, riguardo i servizi all’infanzia e la loro importanza.

La prima cosa che ci trova fortemente in disaccordo, e ci provoca non poca preoccupazione, è un ritorno al passato. In contrasto con il dibattito pedagogico e lo stato di avanzamento del pensiero sull’infanzia l’idea di una separazione tra “tempo educativo” e “tempo di assistenza” in un servizio di nido è a nostro avviso sbagliata e rischiosa. Pensare che il momento dell’accoglienza o del ricongiungimento con le figure adulte sia per i bambini un mero passaggio, e quindi necessiti di una più bassa presenza educativa, significa sottovalutare l’importanza fondamentale di queste routines.
Il secondo aspetto che evidenziamo è che, al di là di alcuni formali richiami alla legge 107/16 e al DL 65/17, il quadro dei servizi lombardi resta fortemente caratterizzato da una sostanziale dicotomia tra 0/3 e 3/6.
Non basta, a nostro avviso, fare un richiamo alla possibilità di aprire poli per l’infanzia, o autorizzare un ingresso unico tra nido e scuola dell’infanzia. è, sempre secondo noi, fondamentale promuovere una reale integrazione su diversi livelli (pedagogico, organizzativo, gestionali); integrazione che ad oggi non trova spazio nei riferimenti univoci, partendo dal fatto che sono 3 diverse le direzioni regionali ad occuparsi della materia.
Sulla questione dei volontari nei servizi, pur riconoscendo l’importante apporto che associazioni e singoli hanno garantito al sistema dei servizi, non possiamo non evidenziare i rischi di tale approccio: a nostro avviso i volontari, con formazione e titoli di studio specifici, devono essere solo di supporto al personale educativo per migliorare l’offerta nel servizio; la decisione di contarli per stabilire la sussistenza dei requisiti nel rapporto educatori / bambini è a nostro avviso molto rischiosa.
Lo spirito della DGR, nel dichiarato di Regione Lombardia, dovrebbe essere quello di rendere un sistema oggi in parte obsoleto e rigido più attuale e flessibile. Il risultato del combinato disposto delle diverse normative oggi esistenti, delle proposte della nuova DGR e delle diverse competenze istituzionali in campo rendono invece il sistema più farraginoso, fragile, a rischio. A tal proposito evidenziamo che la seppur encomiabile politica di Regione Lombardia che punta all’azzeramento dei costi dei servizi (c.d. “nidi gratis”) concentra l’investimento sul lato della domanda. Lascia però scoperto completamente il lato dell’offerta, che si trova oggi in condizioni sempre più critiche e con concreti rischi di vedere, nel medio periodo, la diminuzione di posti nido a fronte di una forte espansione della domanda.

Chiediamo quindi a regione Lombardia di rivedere le proposte contenute nella DGR. Dichiariamo la nostra disponibilità a partecipare ai tavoli tematici sullo 0.6 in fase di costituzione, per poter partecipare fattivamente e positivamente alla definizione di linee normative e progettuali più in linea con le reali necessità di chi i servizi li gestisce e li frequenta.

Lettera agli iscritti del Gruppo Territoriale: CLICCA QUI

Testo della Delibera: QUI

 

Sistema integrato 0/6: servizi educativi di qualità per tutte e tutti
Lettera del Presidente alla Delibera Regione Lombardia XI/2662

Related Post

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera del Presidente alla Delibera Regione Lombardia XI/2662

  • Università Sassari

    Indagine: inclusione bambini con disabilità

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato Stampa – 22 Maggio 2018

  • logo Narrare le infanzie verticale OK

    XXI Convegno Nazionale – Narrare le Infanzie

  • pomeriggi pedagocici Pavia - header

    Pomeriggi Pavesi – Dentro lo 0-6

  • logo

    Un curricolo 0/6 per crescere insieme – 4° Seminario sul Quality Framework

  • 2 Dicembre 2017 case storte

    2 Decembre 2017 – È ora!

  • pomeriggi pedagocici Pavia - header

    Dentro lo zerosei – Pomeriggi Pedagogici a Pavia

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    Seminario – Per una governance di sistema

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    Ciclo di seminari sulle caratteristiche dei Servizi e delle Scuole

  • pomeriggi pavia

    Pomeriggi pedagogici all’Università di Pavia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota del Gruppo Nidi – Marzo 2017

  • header zerosei si può

    Seminario – “Zerosei si può”

  • pomeriggi-pedagogici-pavia-banner

    Pomeriggi Pegagogici – Pavia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminari 0-6 a Pavia

  • logo-Curricolo-è-responsabilità-DEF

    Iscrizioni al XX Convegno Nazionale

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    3° Giornata Nazionale servizi per l’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Convocazione – Assemblea 20 Giugno 2015

  • Convegno internazionale - Università di Pavia

    Italia-Brasile: dialogo sull’educazione

  • Schermata-2013-10-21-a-22.43.55

    Prossimi Incontri si terranno il 27 Novembre 2013 e 14 Gennaio 2014

  • Schermata-2013-11-27-a-23.11.58

    FlashMob 1 Dicembre – Infanzie 0/6

  • Tavola rotonda Milano – 14 novembre 2013

  • Schermata-2013-10-21-a-22.35.57

    Prendiamo il volo!

  • Schermata-2013-10-21-a-22.31.18

    C’è nessuno???

  • Presentazione e Organizzazione Gruppo Lombardo

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Cerca nel sito

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Le categorie

  • Articoli
  • Atti dei convegni
  • Documenti
  • Eventi in evidenza
  • Gruppo del Lazio
  • Gruppo del Piemonte
  • Gruppo del Veneto
  • Gruppo dell'Abruzzo
  • Gruppo dell'Emilia-Romagna
  • Gruppo dell'Umbria
  • Gruppo della Liguria
  • Gruppo della Lombardia
  • Gruppo della Sicilia
  • Gruppo della Toscana
  • Gruppo delle Marche
  • Gruppo Friuli Venezia Giulia
  • Informazioni
  • Newsletter
  • Progetto FA.C.E

Sitemap

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti

Contatti

via Ca' Selvatica, 7
40123 Bologna
CF 91020970355
IVA 03413381207
Tel. 3518634523

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Tag cloud

1044 1260 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 abruzzo assemblea Bologna comunicato comunicato stampa conferenza convegno convegno nazionale CRC educativi educazione Emilia-Romagna festival giornata nazionale incontri incontro infanzia lazio legge lombardia nazionale novembre palermo pavia petizione piemonte politica report Roma seminari seminario servizi torino verbale

Siti amici

Con I Bambini

Gruppo CRC

Batti il cinque (unicef)

Centro nazione di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

EECERA

Save the children

Ministero dell'istruzione

Inviaci una mail

CF: 91020970355
Realizzazione Martina Giudice & Serena Bosca