Seminario:
PER UN PERCORSO ZEROSEI NEL SISTEMA DI ISTRUZIONE
SABATO 31 OTTOBRE 2015
ROMA – I.T.I.S. GALILEI
via Conte Verde 51 (Metro A fermata Manzoni)
L’educazione per la prima infanzia è un servizio imprescindibile che, fornito a tutta la popolazione infantile, favorisce la formazione globale del cittadino. L’educazione per l’infanzia di qualità, realizza interventi precoci di inclusione sociale e di sviluppo riducendo le disuguaglianze di partenza: è quindi un servizio indispensabile per “spezzare il circolo vizioso dello svantaggio sociale”
(Raccomandazione europea 20.02.2013)
LA PROPOSTA
Il seminario intende fornire uno spazio di scambio di idee, pratiche e proposte, al fine di contribuire allo sviluppo di linee programmatiche e “buone prassi” per l’infanzia.
Si intende, altresì far emergere l’originalità dell’esperienza educativa italiana a partire dai nidi e dalle scuole dell’infanzia, internazionalmente riconosciuti come istituzioni educative di qualità.
Per una nuova prospettiva dello zerosei: dall’erogazione di un servizio a domanda individuale alla garanzia di un diritto socialmente riconosciuto
CONDIZIONI IRRINUNCIABILI
- un servizio educativo adeguato alle diverse età e fasi , senza artificiosi anticipi che stravolgono il ciclo naturale di vita , in coerenza con quanto la psicologia dello sviluppo e le scienze umane hanno declinato nell’arco di oltre un secolo di ricerche comparate;
- un raccordo e una continuità educativa fra servizi/scuole calibrando accuratamente analogie e differenze intorno ai contesti, all’ organizzazione spaziale , alla scansione temporale, e considerando fondamentale la cura dei passaggi, perché la stabilità affettiva si coniughi con la varietà , la novità, la scoperta;
- la formazione delle professionalità e la ‘mescolanza’ di competenze fra operatori dei diversi ambiti di intervento (socio educativi, scolastici, neuropsichiatrici…) per il raccordo e la coerenza fra i diversi stili e modelli educativi; una formazione rivolta a gruppi eterogenei di educatori/trici e insegnanti, accudienti, collaboratrici; una formazione che superi la divaricazione iniziale fra le due professionalità, che riserva la laurea alle insegnanti di scuola dell’infanzia, e condiziona così scelte e parità di funzioni e dignità, pur nella necessaria discontinuità di interventi.
Per il programma della giornata: Seminario ROMA 31 Ottobre 2015