Gruppo nazionale Nidi e Infanzia
  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti
Home  -  Articoli  -  Terzo appuntamento seminariale a Bologna

Terzo appuntamento seminariale a Bologna

24 ott 2015
Terzo appuntamento seminariale a Bologna

Terzo appuntamento seminariale del Gruppo emiliano-romagnolo

Il sistema integrato di fronte alle sfide del cambiamento, tra difficoltà e potenzialità

Bologna, Sala Auditorium Biagi – Salaborsa
Piazza Nettuno, n. 3
Sabato 24 ottobre 2015

 

A chi è rivolto il seminario e quali temi intende affrontare

Il seminario organizzato dal Gruppo territoriale Emilia-Romagna, insieme all’Istituzione Educazione e Scuola (IES) del Comune di Bologna, è rivolto agli educatori dei nidi d’infanzia e dei servizi integrativi, agli insegnanti della scuola dell’infanzia, ai coordinatori pedagogici ma anche agli amministratori ed ai dirigenti. Infatti, la situazione attuale, di forte problematicità per i servizi educativi e per le scuole dell’infanzia, può determinare un senso di disorientamento e può comportare un reale pericolo di frammentazione. Pensiamo che sia più che mai necessario riaffermare, per una visione complessiva della realtà dei servizi e delle scuole dell’infanzia, lo stretto legame esistente fra l’educazione e la politica, in continuità con le tesi del 19° Convegno del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, svoltosi nel febbraio 2014 a Reggio Emilia.
Il 2015 per i servizi educativi e la scuola dell’infanzia è un anno di svolta: l’approvazione in Parlamento della legge 13 luglio 2015, n. 107 “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti” all’articolo 1, comma 181, lettera e) introduce “l’istituzione del sistema integrato di educazione e di istruzione dalla nascita fino ai sei anni”. Il Gruppo nazionale si era mobilitato per l’approvazione del disegno di legge 1260/2014 di ben 14 articoli; nella legge 107 sono stati ripresi alcuni punti essenziali del DDL 1260 quali l’unitarietà dello 0/6 e i livelli essenziali, che sono un esplicito riconoscimento del diritto dei bambini e delle bambine a godere di servizi di qualità. Inoltre, per la prima volta, lo Stato, concorrerà a sostenerne la diffusione e i costi di gestione in modo continuativo.
Il Gruppo nazionale cercherà di dare un contributo significativo alla promozione della cultura dell’infanzia e all’attuazione della legge 107 ponendo al centro del suo 20° convegno nazionale a Milano, dal 26 al 28 febbraio 2016, proprio il sistema integrato e il curricolo 0/6.
Il seminario del 24 ottobre chiude un percorso di riflessione che ci ha visti impegnati prima a Cesena e poi a Imola. Nel corso di questo incontro ci confronteremo soprattutto sulle prospettive e strategie per aprirci alla responsabilità e alla speranza.
La mattinata prevede sia interventi in plenaria che lavoro in gruppi in modo da confrontarci su quanto si sta facendo nei territori per difendere e qualificare questi servizi e per attrezzarci per l’attuazione del sistema integrato, mettendo a valore la nostra storia e le numerose esperienze di qualità e governando il cambiamento con proposte e fattivo impegno civile e professionale. Tutto ciò ci aiuterà a superare il fatto di sentirci soli davanti a problemi più grandi di noi e a partecipare ad una comunità di pensiero, per promuovere la cultura dell’infanzia.
Riteniamo che questo appuntamento di Bologna possa essere un’opportunità preziosa per analizzare insieme i nodi del cambiamento su cui agire per indirizzarlo a favore dei diritti dei bambini, degli operatori e delle famiglie.
Siamo abituati a lavorare sodo e a essere disponibili a cambiamenti, ma non a qualunque costo. L’apertura e un forte desiderio di futuro saranno il migliore antidoto contro il pessimismo e il ritenere che il passato sia migliore dell’oggi e del domani.
Come Gruppo territoriale emiliano-romagnolo vogliamo impegnarci in questa direzione e speriamo insieme di costruire nella nostra Regione occasioni di approfondimento e di confronto con il contributo di tutti e di aumentare la base associativa del Gruppo per incidere sempre più sulla qualità del sistema integrato 0/6.
Per facilitare l’organizzazione e per impiegare al massimo il tempo a disposizione, vi chiediamo il rispetto degli orari e di compilare il modulo di iscrizione allegato entro il 10 di ottobre 2015.
Si accoglieranno le richieste in ordine di arrivo, dato che la sala contiene un numero limitato di posti (max 200).

Offerte collegate: prendetevi un tempo anche per voi … rimanete al pomeriggio

Dato che i nostri seminari si svolgeranno al mattino, al pomeriggio vi proponiamo di conoscere meglio alcune realtà locali. Riteniamo importante per chi desidera essere educatore o coordinatore avere molti interessi culturali per “essere sempre più” e per affascinare i bambini e i colleghi. Data l’importanza culturale di Bologna, ora finalmente scoperta anche dagli stranieri, sarà possibile visitare insieme:
- sala Borsa
- chiesa di Santa Maria della Vita (compianto di Nicolò dell’Arca, 3 euro a persona)
- chiesa di San Domenico (una vera galleria di tesori poco conosciuti anche dai bolognesi, offerta libera)
Ci incontriamo alle ore 14,30 puntuali davanti alla Sala Borsa (Piazza Nettuno n. 3) per iniziare
l’itinerario (14,30-17,00 circa).

Organizzazione della giornata

Ore 9,00 – 9,15: accoglienza
Saluti:
- Marilena Pillati, Assessore alla Scuola, Formazione e Politiche per il Personale
- Nice Terzi, Presidente del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia
Coordina:
- Paola Vassuri, Pedagogista, responsabile area 0/6 dell’Istituzione Educazione e Scuola (IES) del Comune di Bologna
Intervengono:
- Massimiliano Tarozzi, Presidente dell’Istituzione Educazione e Scuola (IES) del Comune di Bologna
Scelte politiche e ricadute pedagogiche. Il ruolo di IES
- Donatella Savio, Docente, Università di Pavia
La legge 107/2015 e i servizi educativi 0/6: un’opportunità pedagogica e i suoi nodi

Ore 11,00 – 12,30: suddivisione in gruppi di lavoro

Ore 12,45 – 13,30: plenaria
- Sintesi dei lavori da parte dei coordinatori e verbalizzatori dei gruppi

Conclude: Lorenzo Campioni, GNNI- Gruppo emiliano-romagnolo

Gruppi di lavoro

1. In ricerca dell’identità professionale dell’educatrice/insegnante oggi
Quale lettura dei cambiamenti anche normativi?
Nulla è solido attorno a noi, ci sentiamo sospesi tra il “non più” e il “non ancora”. Quali nuove strategie personali e collettive mettere in atto per non rimanere “fermi ed autocentrati”?
La realtà complessa che stiamo vivendo ci spinge a rinforzare le nostre capacità critiche di lettura: quali modalità per non assolutizzare o per superare la superficialità degli approcci?

Coordina: Anna Roncada, responsabile Coordinamento Politiche Educative, Val d’Enza
Verbalizza: Michelangelo Saldigloria, coordinatore pedagogico, Istituzione Educazione e Scuola, Comune di Bologna e Unione Renogalliera
2. Dalla competizione alla condivisione/cooperazione: sistema integrato 0/6 pubblico/privato convenzionato e paritario di qualità
Quali responsabilità pubbliche (Stato e Comune) di governance e quale apporto di noi, operatori dell’educazione, per il miglioramento dei servizi educativi e della scuola dell’infanzia?
Quali differenze e complementarietà?
Quali modalità e prassi per creare un sistema territoriale coeso e di qualità di servizi educativi e di scuole dell’infanzia?

Coordina: Cristina Volta, responsabile Servizi socio-educativi, Città Metropolitana, Bologna
Verbalizza: Rita Ferrarese, coordinatrice pedagogica, Comuni dell’Unione Renogalliera e Terre
d’acqua

3. Più i cambiamenti sono veloci, più vi è necessità di riflettere
Come migliorare la nostra capacità di riflessione personale e collettiva?
La riflessione come incide sulla nostra vita professionale?
Quali strategie, anche organizzative, per fare fronte alle difficoltà derivanti dai cambiamenti?
Quale tempo personale e collegiale per approfondire, cercare di capire, ricercare, motivarsi?

Coordina: Rosanna Zerbato, responsabile Nidi e Servizi per l’Infanzia, Comune di Verona
Verbalizza: Anna Sbalchiero, coordinatrice pedagogica, Istituzione Educazione e Scuola, Comune
di Bologna

4. Costruzione di rapporti articolati con le famiglie
Quali modalità di coinvolgimento, anche innovative, mettere in atto con le famiglie?
Come creare comunità educative coese che tengano compresenti i bambini e gli adulti?
Come condividere il progetto pedagogico ed educativo all’interno e all’esterno dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia?
A quali bisogni profondi rispondere?
Quali coinvolgimenti dei padri?
Quali strategie/paradigmi/letture … utilizzare?

Coordina: Nadia Bertozzi, responsabile Centro per le famiglie, Comune di Forlì
Verbalizza: Daniela Orsi, coordinatrice pedagogica, Istituzione Educazione e Scuola, Comune diBologna

5. Costruire reti tra i sevizi educativi, scuole dell’infanzia e altri servizi del territorio
I servizi educativi e le scuole dell’infanzia: risorse per il territorio se …?
Quali tipologie di intrecci tra servizi educativi, scuole dell’infanzia per essere considerati una risorsa per il territorio, anche per i bambini che non frequentano?
Quali possibili reti tra i servizi educativi e le scuole dell’infanzia del territorio?
Quali rapporti con altri servizi (sociali, sanitari, culturali, ludici …) e con le associazioni che si interessano di attuazione dei diritti dell’infanzia (CRC, PIDIDA, Batti il cinque …)?
Scambi/interazioni tra servizi educativi, scuole dell’infanzia, centri per le famiglie: incontro di esperienze?

Coordina: Roberta Roversi, coordinatrice pedagogica, Istituzione Educazione e Scuola, Comune di Bologna
Verbalizza: Federica Pennisi, coordinatrice pedagogica, Istituzione Educazione e Scuola, Comune di Bologna

 

Per scaricare il modulo cliccare:  Modulo iscrizione Seminario Bologna

CARE – Progetto Europeo
Cittadini di Grandi Letture

Related Post

  • ministero-istruzione

    Nuovo decreto ministeriale sul sistema 0-6

  • alleanza infanzia header articoli

    Comunicato: l’assegno unico sarà universale?

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Green Pass e servizi 0/6 – lettera al ministro Bianchi

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato al MIUR sulle Linee Pedagogiche

  • comunicazione educazioni header

    #educazioni – Comunicato Stampa

  • logo

    Solidarietà delle associazioni Piemontesi della scuola

  • MIUR logo

    Linee pedagogiche per il sistema integrato “zerosei”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Appello per i 40 anni

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Questionario 2020

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Pensieri per Ripartire

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Saluti di Settembre

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota sul Tavolo Nazionale per la Ripresa

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera Aperta alle Istituzioni

  • Riforma header logo

    Articolo – Infanzia, diritti non secondari

  • report giugno 2020 istat header

    Report Infanzia – Giugno 2020

  • grammatica ripartire header

    Una grammatica per la riapertura

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una Finestra sullo 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Costruire una visione eco sostenibile del mondo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una scuola grande come il mondo

  • header alleanza infanzia

    Mettere bambini e ragazzi al centro delle politiche per il superamento dell’emergenza Corona Virus

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato GNNI: COVID-19

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Il Coronavirus e il Sistema Educativo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Lettera del Presidente alla Delibera Regione Lombardia XI/2662

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato sulla gratuità dei nidi

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    A proposito di tirocini: passato, presente, futuro – Seminario

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Discorso presidenziale alla Camera dei Deputati

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Bibbiano – Comunicato del GNNI

  • Pomeriggi Pavia Seminario 2019

    Lo 0-6: questioni pedagogiche – Seminario

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quando la cultura del grande fratello genera fantasmi

  • rapporto povertà bambini header

    Rapporto Nazionale sulla Povertà Minorile

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La banalità del male riappare truccata dalla cultura del sospetto

  • visioni 2020 header

    Visioni 2020 – Festival Internazionale Teatro e Cultura per la prima Infanzia

  • Senato

    Senato della Repubblica – Sintesi 0/6

  • Gruppo CRC

    Lettera del CRC sul DDL Sicurezza

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Rompiamo il Silenzio – Lettera aperta delle insegnati

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Qualche riflessione sul DDL Pillon

  • 3° rapporto crc header

    Aggiornamento – 3° Rapporto CRC “Educazione gioco e attività culturali”

  • natale

    Auguri dal Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Documento: Riflessioni sull’istituzione del sistema integrato 0/6

  • stc-logo-fb

    Save the Children Italia – 9° Altante dell’Infanzia (a rischio)

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Fondo nazionale 0-6: 224 milioni ripartiti

  • Università Sassari

    Indagine: inclusione bambini con disabilità

  • header Siped

    Chiarimento su educatori nei servizi per l’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    L’orco non mangia più Pollicino: lo esclude

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato Stampa – 22 Maggio 2018

  • logo Narrare le infanzie verticale OK

    XXI Convegno Nazionale – Narrare le Infanzie

  • slide raviolo

    Come avviare la formazione nell’ottica del sistema integrato 0/6

  • header bologna 06 7aprile 2018

    Seminario – A che punto siamo con l’attuazione del Sistema educativo 0/6?

  • nido perché headers

    Vado al Nido perché…

  • 3° rapporto crc header

    3° Rapporto del CRC – I diritti dell’infanzia e dell’adolescenza in Italia

  • 2 Dicembre 2017 case storte

    2 Decembre 2017 – È ora!

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    “0-6: è ora di rifare il punto: dove va Bologna?”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Possibile che sui bambini debbano parlare – e straparlare – tutti tranne chi ne sa qualcosa?

  • Centro per la salude del bambino onlus Header

    Su ”I bambini che vanno al nido prima dei due anni perdono 5 punti di quoziente intellettivo”

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    Ciclo di seminari sulle caratteristiche dei Servizi e delle Scuole

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Una rondine stavolta fa primavera!

  • San Ginesio

    San Ginesio – Progetto per un nuovo polo scolastico

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Approvata “La Buona Scuola” e il Sistema integrato 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    INFANZIA FIRST

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota del Gruppo Nidi – Marzo 2017

  • Conferenza Diritti Bambino 4 febbraio 2017 Bologna header1

    Conferenza – Visioni di Futuro, visioni di Teatro

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quando la difesa della specie locale genera mostri

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nota sul D.Lgs. sul Sistema Integrato di Educazione e di Istruzione 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 107 – Riconoscere i diritti dei bambini

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Consiglio del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Sintesi lavori di gruppo seminario Modena – 24 Settembre 2016

  • report-istat-header

    Report Istat 2013/2014

  • spazio-europa

    Quadro EU qualificazione servizi infanzia- Presentazione Lazzari

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Modena 24 Settembre

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Terremoto

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La valutazione educativa al posto della webcam al nido d’infanzia

  • Rapporti emilia e toscana

    Servizi educativi – Documenti da Toscana ed Emilia-Romagna

  • bebè

    Il BONUS BEBE’ – Corsi e ricorsi

  • Batti il cinque

    Il Governo approvi il Piano Infanzia e nomini il nuovo Osservatorio

  • Gruppo CRC

    CRC – Adolescenti in Italia: una risorsa preziosa

  • cammino header

    Giornata della Legalità 2016 – Comunicato stampa

  • FdP2016_saveTHEdate

    Matematica e scienze Fin da Piccoli

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    La festa della mamma: luci e ombre di una ricorrenza ingombra… almeno in questo paese!

  • header Pescara

    Le occasioni pedagogiche della legge 0-6 anni – Convegno

  • Esperienze piemonte 06

    Dall’esperienze dei servizi per l’infanzia le sfide del curricolo 0/6

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Il concetto di genere e i modelli educativi – Seminario

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato Stampa – Lazio

  • 0-6 criticità incontro liguria

    0/6 Sistemi Educativi che si Incontrano.

  • Logo CNSA

    C.N.S.A – Riforma della Giustizia Minorile

  • header_volantino la nostra buona scuola_2

    La nostra Buona Scuola – Ferrara

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminari 0-6 a Pavia

  • sistema 0-6

    Incontro a San Benedetto del Tronto

  • Verso il convegno - Milano 2016

    Seminario – Il perché di un titolo “Curricolo è responsabilità”

  • logo-Curricolo-è-responsabilità-DEF

    Iscrizioni al XX Convegno Nazionale

  • DeBartolomeis

    Un regalo da De Bartolomeis

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    I riscontri – 3° Giornata Nazionale per i servizi dell’infanzia

  • sic occ

    Seminario – Il gioco del bambino

  • seminario lazio 2 dicembre 2015

    Seminario – Il futuro dei Servizi educativi nel Lazio

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    3° Giornata Nazionale servizi per l’infanzia

  • pineto 28 nov 2015

    Seminario regionale a Pineto

  • servizi mondovì 2015

    Servizi per l’Infanzia – Incontro a Mondovì

  • Gruppo CRC

    Gruppo CRC – Comunicato Stampa Novembre 2015

  • nido gaia

    Incendio doloso al Nido Gaia

  • percorso 0-6 grafica

    Seminario – “Percorso 0/6″ a Roma

  • Cittadini grandi letture

    Cittadini di Grandi Letture

  • LOGO CARE

    CARE – Progetto Europeo

  • Tocatì 2015 head

    Tocatì 2015 – Presentazione ed esperienze passate

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Comunicato – Legge n°107 13/7/2015

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    DDL 1260 – Maxiemendamento

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Convocazione – Assemblea 20 Giugno 2015

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Dialoghi sulla scuola – DDL 1934

  • LEGO prize 2015

    Premio Lego a Carla Rinaldi

  • Teramo locandina 13

    Crescere a Teramo – Crescere in Abruzzo

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Giornata studio – Reciprocità nei Nidi e nelle Scuole

  • santarini

    In ricordo di Duilio Santarini

  • percorso 0-6 grafica

    Seminario – Per un percorso zerosei nel sistema di istruzione

  • proposta livelli essenziali

    Documento di Proposta – Livelli Essenziali

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Assemblea Iscritti – Veneto

  • quaderno 5 TFIEY

    TFIEY – Sistemi integrati: nuove frontiere per l’infanzia e la famiglia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Nati per Leggere

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Secondo appuntamento – Il sistema integrato 0-6 di fronte alle sfide del cambiamento

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Le Sezioni Primavera in Umbria

  • header - 1260 bus

    Seminario – “Il disegno di legge 1260/2014. Possibili piste per una legge regionale per i servizi per l’infanzia”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Dalle pratiche educative alla cultura dell’infanzia

  • LaTrottola DSCN2764

    “Storia del Nido” – La Trottola di Bologna

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    A proposito di 80 euro e 1000 nidi

  • header - 1260 bus

    CIB’ARTI “assaporare le parole – conversare degustando”

  • header Scandicci 2014

    Fare sistema per l’infanzia e la famiglia

  • Primal'infanzia - faenza

    Prima (l’)infanzia – Meeting Nazionale

  • 25 anni header

    Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza

  • header - 1260 bus

    Seminario nel Lazio sul diritto alla educazione 0/6 anni

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Il sistema integrato 0/6 di fronte alle sfide del cambiamento, tra difficoltà e potenzialità

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    “Coordinatore Pedagogico, professione multitasking. 30 modelli per gestire”

  • è da maschio è da femmina

    Convegno – è da maschio è da femmina

  • anfaa

    Petizione – difesa del segreto del parto, della salute delle donne e del futuro dei bambini non riconosciuti

  • Vietato non rischiare

    Educare ed Educarsi al rischio – Seminario

  • Tocatì- header

    Tocatì – Festival Internazionale dei Giochi in Strada a Verona

  • La buona scuola- header

    Piemonte – Quinta Conferenza Regionale della Scuola

  • logo UNCM

    Giustizia e minorenni – Comunicato dell’U.N.C.M. (07.2014)

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 1260 – Il documento di Pavia e l’appoggio dei Pedagogisti

  • Musica al Nido

    “Musica al Nido”

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Legge 1260 – Nuove Riflessioni

  • 7° CRC

    L’Italia non è un “paese per bambini”

  • Convegno internazionale - Università di Pavia

    Italia-Brasile: dialogo sull’educazione

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Disegno di legge 1260 – Memorie depositate

  • XIX Convegno Slider

    Relazione di apertura del XIX Convegno Nazionale

  • Eecera 24th

    Call EECERA Conference 2014

  • Mario Lodi

    Lutto per Mario Lodi

  • XIX Convegno Nazionale "Educazione e/è politica"

    Programma – XIX Convegno Nazionale dei servizi educativi e delle scuole dell’infanzia

  • XIX Convegno Slider

    XIX Convegno Nazionale – Educazione e/è Politica

  • logo

    Volantino il per tesseramento e 5 per mille

  • Convegno montecatini 14 dicembre 2013

    Convegno a Montecatini Terme – 14 dicembre 2013

  • DSCF2599 (2144 x 1608)

    FlashMob “Infazia = futuro” – le gallery

  • Schermata-11-2456625-alle-14.10.27

    Investire nell’Infanzia è Coltivare la Vita

  • Schermata-2013-11-27-a-23.11.58

    FlashMob 1 Dicembre – Infanzie 0/6

  • XIX Convegno Nazionale "Educazione e/è politica"

    Educazione e/è politica: XIX Convegno Nazionale dei Servizi Educativi e delle Scuole dell’Infanzia

  • Sotto i tigli… tra riflessioni e buone prassi

  • Schermata-09-2456560-alle-17.12.24

    Quarta edizione premio Massari

  • Schermata-09-2456561-alle-14.11.16

    Una città che ascolta i bambini

  • Lancio del 6° Rapporto CRC

  • Il Gruppo presenta il “Seminario sulla governance”

  • Schermata-09-2456561-alle-14.26.25

    Il Gruppo risponde

  • Schermata-2013-11-03-a-18.45.11

    Dalla parte del futuro – In arrivo gli atti ufficiali

  • Schermata-09-2456561-alle-14.18.35

    Educare all’aria aperta tra l’Emilia e la Romagna

  • logobianco

    Per la difesa dei servizi

  • Schermata-09-2456561-alle-14.50.53

    Zero-sei: 1044 perché

  • 1044

    1044 perché

  • cantiereresilienza

    Oltre la paura: adulti e bambini costruiscono percorsi educativi dal trauma alla normalità

  • camporesilienzared

    Come aiutare i bambini a ricostruire sicurezze dopo il terremoto

  • Schermata 2013-11-30 a 23.42.08

    C’era una volta…

1 Commento

  1. Monica 24 settembre 2015 at 17:22

    Spero ci siano ancora posti liberi per il Seminario,
    Cordiali saluti,
    Monica Molinelli

    Effettua il login per rispondere

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Cerca nel sito

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Le categorie

  • Articoli
  • Atti dei convegni
  • Documenti
  • Eventi in evidenza
  • Gruppo del Lazio
  • Gruppo del Piemonte
  • Gruppo del Veneto
  • Gruppo dell'Abruzzo
  • Gruppo dell'Emilia-Romagna
  • Gruppo dell'Umbria
  • Gruppo della Liguria
  • Gruppo della Lombardia
  • Gruppo della Sicilia
  • Gruppo della Toscana
  • Gruppo delle Marche
  • Gruppo Friuli Venezia Giulia
  • Informazioni
  • Newsletter
  • Progetto FA.C.E

Sitemap

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti

Contatti

via Ca' Selvatica, 7
40123 Bologna
CF 91020970355
IVA 03413381207
Tel. 3518634523

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Tag cloud

1044 1260 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 abruzzo assemblea Bologna comunicato comunicato stampa conferenza convegno convegno nazionale CRC educativi educazione Emilia-Romagna festival giornata nazionale incontri incontro infanzia lazio legge lombardia nazionale novembre palermo pavia petizione piemonte politica report Roma seminari seminario servizi torino verbale

Siti amici

Con I Bambini

Gruppo CRC

Batti il cinque (unicef)

Centro nazione di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

EECERA

Save the children

Ministero dell'istruzione

Inviaci una mail

CF: 91020970355
Realizzazione Martina Giudice & Serena Bosca