Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia Sicilia Occidentale
Verbale dell’Assemblea del Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia Sicilia Occidentale dell’11/6/2015
Il giorno 11 Giugno 2015, alle ore 16.00, a Palermo, presso l’Aula Rostagno (Palazzo delle Aquile), si è riunita l’Assemblea dei soci del Gruppo Territoriale Nidi e Infanzia Sicilia Occidentale per discutere il seguente O.d.G:
Prossimo rinnovo organi del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia (Bologna 20 Giugno 2015)
Organizzazione XX Convegno nazionale – Università Bicocca di Milano – 26-28 Febbraio 2016
Programmazione iniziative del nostro Gruppo territoriale – Autunno 2015
Varie ed eventuali
All’Assemblea prendono parte n 32 associati, ai quali si aggiunge un nuovo associato, il Sig. Salvatore Russo, titolare della scuola dell’infanzia Jean Piaget.
La referente del gruppo, C. Monachello, apre l’Assemblea salutando tutti i convenuti e informandoli dell’imminente Assemblea dei soci e del Consiglio del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia (Bologna, 20 Giugno), nel corso dei quali saranno rinnovati gli organi del Gruppo (nomina del Presidente e dei membri della Segreteria Nazionale, elezione dei membri del Consiglio). Il nostro Gruppo territoriale, in vista della composizione del prossimo Consiglio, ha avanzato alla Segreteria nazionale tre candidature:
Messina Giuseppa
Mignosi Elena
Saladino Beatrice
Le Signore Messina e Saladino sono state scelte fra i coadiutori del nostro Gruppo territoriale, mentre la Prof.ssa Mignosi rappresenterà un importante referente per l’Università degli Studi di Palermo. Allo stato attuale per partecipare al rinnovo degli organi del GNNI occorre andare a Bologna. Per dar modo a tutti gli associati di partecipare attivamente alla vita del GNNI, il nostro Gruppo territoriale proporrà che per il futuro si possa procedere alla votazione on line dei membri del Consiglio.
Per quanto riguarda l’organizzazione del prossimo Convegno del GNNI (Milano, 26-28 Febbraio 2016) C. Monachello ricorda che compito dei Gruppi territoriali sarà di testimoniare quelle esperienze di qualità, svolte all’interno dei nidi e/o delle scuole dell’infanzia, opportunamente documentate e che hanno la capacità generativa di sollevare riflessioni importanti su alcuni temi centrali (il Curricolo, Il Curricolo e le Organizzazioni, il Curricolo e la Professionalità, il Curricolo e le Reti).
C. Monachello descrive all’assemblea gli ultimi sviluppi del DDL 1260, allo stato attuale inglobato nell’art 21, comma 2, lettera i del DDL ‘La buona scuola’.
Per quanto riguarda la pianificazione di iniziative future del nostro Gruppo territoriale, il nostro Consiglio direttivo, in vista dell’organizzazione di un seminario autunnale, sta realizzando un’indagine finalizzata alla rilevazione/analisi dei bisogni formativi degli associati. Questa indagine coinvolgerà gli educatori dei nidi d’infanzia e le insegnanti delle scuole dell’infanzia di Palermo e, grazie ad essa, saranno gli educatori stessi a scegliere il tema su cui sarà incentrato il prossimo seminario.
Il Sig. Russo si dichiara piacevolmente colpito dall’interesse del nostro Gruppo territoriale per la continuità 0-6 anni; continuità che nella sua scuola viene promossa da diversi anni.
C. Monachello gli ricorda che uno degli obiettivi principali del nostro Gruppo territoriale è quello di porsi come autorevole interlocutore con il legislatore regionale, affinchè venga approvata una nuova legge che, in linea con il DDL 1260, renda i nidi d’infanzia e le scuole dell’infanzia contesti educativi dialoganti.
Il Sig. Russo, ribadendo che il personale operante nella sua scuola si è formato a Reggio Children, si dichiara contento e disponibile a contribuire attivamente all’attività del nostro Gruppo territoriale, anche perchè è ben consapevole dell’importanza, per i bambini e per le loro famiglie, della formazione di un sistema educativo integrato.
G. Messina ricorda che in diverse regioni italiane il sistema educativo integrato è una realtà ben affermata da tempo; una realtà in cui la qualità dell’azione educativa, grazie anche alla supervisione degli enti pubblici, è elevata sia nelle scuole pubbliche che in quelle private.
V. Castagna chiede come il Gruppo territoriale intenda muoversi per farsi conoscere nel territorio siciliano e creare una rete. A tal proposito C. Monachello comunica che a breve il Gruppo creerà una pagina facebook e che sta studiando nuove strade/strategie per diventare un importante nodo di una rete di relazioni di livello regionale e nazionale.
L’assemblea viene sciolta alle ore 18.00
Palermo 29 Giugno 2015
F.to la Referente
Concetta Monachello