Prima parte
La riunione del Gruppo inizia con la presentazione delle nuove persone presenti. che potranno iscriversi al Gruppo se ne condivideranno interessi e finalità. Paola Toni (referente del gruppo territoriale) inizia i lavori presentando gli altri componenti della segreteria: Patrizia Lanzoni, (tesoriera del gruppo) che coglie l’occasione per ricordare a tutti l’importanza delle iscrizioni; Claudia Regina; Doriana Allegri che porta i saluti dell’Assessore di Genova ed esprime l’intenzione di procedere ad un protocollo d’intesa tra il Gruppo Territoriale Ligure e il Comune di Genova per l’utilizzo del Centro Interculturale della Fava Greca.
Il primo argomento discusso riguarda la raccolta firme e l’evento della legge 1260 sui diversi territori della Liguria svoltosi il 2 dicembre .la documentazione inviata sarà raccolto , inviato al Gruppo Nazionale messo sul sito. Durante il confronto delle diverse esperienze proposte nei propri distretti emerge un fattore problematico comune: la grande difficoltà nella divulgazione delle informazioni nelle scuole dell’infanzia statali. Per questo motivo ci si è chiesti: “come possiamo fare per informare tutte le scuole?” “Come possiamo coinvolgere iDirigenti scolastici?” “Come possiamo istituzionalmente arrivare a costruire una rete? . La collega Abbo Marilena comunica che nella scuola dell’infanzia di Imperia dove lavora è riuscita a sollecitare la collaborazione della Dirigente Scolastica e delle colleghe e ha ricevuto la disponibilità del Dirigente Scolastico Provinciale ad iniziare un processo di approfondimento delle tematiche inerenti la nuova normativa. Paola Toni invita i presenti a formulare delle proposte rispetto a questo tema da discutere, eventualmente, del Direttivo del Gruppo Nazionale previsto a Bologna il 7 marzo .
Giovanna Zunino ha ricordato il Semestre Europeo che si è occupato d’infanzia e anche la sessione di lavoro al Convegno di Reggio Emilia. Ricordava anche l’importanza del lavoro di Gruppo Nazionale e della Commissione Europea per un sistema integrato 0/6 e l’importanza della qualità educativa del sistema integrato, concentrando la riflessione sul binomio insegnamento/apprendimento.
Patrizia Lanzoni informa i presenti che la Regione Liguria sta modificando la D.G.R. 588 e tramite il Gruppo Territoriale verrà divulgata la nuova D.G.R. Patrizia Lanzoni e Grazia Fossati danno comunicazione che a breve nella Provincia di Imperia organizzeranno un Seminario rivolto non solo agli operatori dei servizi , ma , anche a Politici , Dirigenti, Soggetti Gestori per un approfondimento sulla nuova normativa , fare un report sul risultato degli accreditamenti e condividere le linee guida della qualità dei servizi educativi, documento elaborato dal Coordinamento pedagogico Regionale in collaborazione con l’Istituto degli Innocenti di Firenze , iniziativa decentrata con la finalità di promuovere la conoscenza del Gruppo Territoriale Ligure. La pratica di iniziativa proposte dai Gruppi Territoriali Provinciali potrà essere calendarizzato per l’intero anno educativo su argomenti che verranno individuati specificamente. Giovanna Zunino evidenzia che ad oggi per le insegnanti della scuola dell’infanzia non viene riconosciuto il Gruppo Nazionale Nidi Infanzia come organismo istituzionale che certifica la formazione dei Docenti, propone pertanto di contattare l’organo preposto per chiarire questa problematica .
Seconda parte
La seconda parte della mattinata si apre un Brainstorming sulla RECIPROCITA’:tema condiviso già nella riunione precedente, il confronto è creativo, stimolante , partecipato e interessanti sono state le riflessioni emerse di seguito riportate di seguito.
Reciprocità come legame significativo della famiglia con il servizio e come conoscenza inteso come dialogo portatore di ricchezza e risorsa
La reciprocità non esiste
La reciprocità invece esiste nei bambini finché sono tali
La reciprocità è naturale
La reciprocità è un linguaggio non verbale
Reciprocità come identità
Reciprocità come essenza
Reciprocità come cibo vitale
Reciprocità come concetto verticale e competenza pro-sociale
Reciprocità come sguardo sul mondo
Reciprocità come valore democratico e valore di ascolto e ci pone in una dimensione di dialogo per essere produttivo
Reciprocità come ricerca e ascolto della reciprocità di altre lingue
Reciprocità nel mondo autistico
Reciprocità come sede del rapporto con l’altro
La reciprocità nel mondo della riabilitazione è una possibilità
Non c ‘è reciprocità quando c’è onnipotenza di ruolo
La reciprocità è una ricerca che nasce e che si deve costruire
Resilienza
Reciprocità come pratica di democrazia e deve essere curato, nutrito, non è una vocazione è un valore che va arricchito anche con processo di formazione e autoformazione continua
Reciprocità e il tempo
Reciprocità come patto di alleanza in un ascolto reciproco
I rapporti sono sempre sbilanciati, per questo è stata fatta la provocazione che la reciprocità non esiste
La reciprocità come accoglienza dei bisogni dell’altro
La reciprocità è un percorso da costruire insieme
La reciprocità tra colleghe per essere professionali.
Sono state scelti queste parole per un percorso di Formazione: Relazione; identità; reciprocità; rapporto con le famiglie. Viene ipotizzata una possibile data, per una giornata di studio il 9 maggio 2015.
Prima di concludere la seduta la Tesoriera comunica che si invierà al Gruppo Nazionale l’elenco, sempre più numeroso, degli iscritti per un confronto e un aggiornamento sulla situazione dei tesseramenti e dei rinnovi .
La riunione si conclude alle ore 13,00 stabilendo come prossima data di convocazione del Gruppo Territoriale Ligure sabato 21 marzo ore 9.30.