Gruppo nazionale Nidi e Infanzia
  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti
Home  -  Eventi in evidenza  -  Verso il Convegno Nazionale – Milano 2016

Verso il Convegno Nazionale – Milano 2016

3 dic 2015
Verso il Convegno Nazionale – Milano 2016

Raccolta di esperienze e progetti nell’ambito del prossimo Convegno Nazionale a Milano 26-27-28 Febbraio 2016

Curricolo è responsabilità
“Visioni di culture dell’infanzia 0/6 e oltre”

In occasione del prossimo convegno, il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, in collaborazione con il Comune di Milano e l’Università degli Studi Milano-Bicocca, intende valorizzare nelle Commissioni di lavoro esperienze/ricerche/progetti condotti in ambito educativo 0-6 anni.
Il convegno verterà sulle tematiche del sistema integrato e del curricolo in un contesto di grandi cambiamenti riguardanti i servizi educativi e le scuole dell’infanzia, anche in seguito all’approvazione della Legge 107/2015. I servizi, le scuole, i centri di ricerca che ritengono di avere sperimentato esperienze/ricerche e progetti significativi sono invitati a presentare le loro proposte.
Ciascun servizio educativo/scuola/sede di ricerca può inviare, esclusivamente secondo le modalità e i tempi di seguito descritti, una sola proposta in cui si evidenzi la progettazione, la sperimentazione e la documentazione di una esperienza/ricerca/di un progetto relativamente a uno dei temi qui di seguito proposti, utilizzando la traccia indicata come spunto per presentare la propria esperienza.

Descrizione della esperienza/ricerca/del progetto attuato

La documentazione, al massimo di 2 cartelle, dovrà contenere i seguenti punti:

  • Macroarea e commissione interessata
  • Tipologia di servizio/istituzione: nido d’infanzia, sezione primavera, scuola dell’infanzia, progetto 0/6 anni, servizi integrativi (centri per bambini e genitori, spazi gioco, servizi domiciliari), università/centri di ricerca
  • Titolo dell’esperienza/ricerca/del progetto
  • Obiettivo/i dell’esperienza/ricerca/del progetto
  • Durata complessiva dell’esperienza/ricerca/del progetto e periodo di attuazione e articolazione temporale
  • Articolazione del percorso (specificare anche se si tratta di una esperienza/ricerca/un progetto che coinvolge più comuni/più servizi/servizi di diverso ordine e grado, che nasce dalla partecipazione delle famiglie/da un’esigenza formativa del personale/dalla curiosità dei bambini…) e soggetto gestore
  • Contesto sociale e politico in cui opera il/i servizio/i coinvolto/i (rete dei servizi, scelte di politica dei servizi degli ultimi anni, dati demografici, liste d’attesa…)
  • Spazi utilizzati (sezione, laboratori, atelier, luoghi all’esterno del servizio…)
  • Soggetti coinvolti (bambini, genitori, nonni, risorse del territorio, consulenti, pedagogisti, docenti, ricercatori, formatori esterni…)
  • Verifica e valutazione dell’esperienza/ricerca/del progetto (risultati attesi, risultati imprevisti, raggiungimento di obiettivi inaspettati, elementi di criticità che possono essere utili a colleghi che sono intenzionati ad attivare percorsi progettuali simili)
  • Eventuale ricaduta in termini organizzativi e gestionali
  • Tipologia di materiale di documentazione a disposizione
  • Eventuali forme di pubblicazione (interna, in una mostra, con una casa editrice…)
  • Referente dell’esperienza/ricerca/del progetto e recapito telefonico/e-mail
  • Il materiale potrà infine essere integrato da un numero massimo di 4 foto significative.


Modalità e tempistica

I servizi possono inviare la segnalazione esclusivamente via e-mail all’indirizzo esperienze2016mi@gmail.com entro e non oltre il giorno 20 ottobre.
I referenti delle esperienze/ricerche e dei progetti selezionati verranno contattati entro il mese di ottobre/novembre per le indicazioni, in vista della predisposizione della relazione e del probabile poster da presentare alla relativa sessione del convegno.

Criteri di scelta delle esperienze/ricerche/progetti
La scelta delle esperienze/ricerche e dei progetti verrà effettuata da parte di una commissione in base ai seguenti criteri:

  • significatività dei temi trattati e delle modalità di presentazione degli stessi,
  • esaustività dell’esperienza/ricerca/del progetto,
  • completezza e significatività della documentazione,
  • originalità dei contributi.

La scelta da parte della commissione verrà, inoltre, svolta avendo attenzione a favorire il più possibile l’eterogeneità di tipologie di servizio (nidi, servizi integrativi, scuole dell’infanzia) e di provenienza territoriale all’interno delle singole commissioni.
Ogni Gruppo territoriale potrà svolgere il ruolo di punto di riferimento e di proposta e sarà cura della commissione informare il Gruppo territoriale delle eventuali altre esperienze pervenute in modo autonomo.

Altre informazioni organizzative

Al relatore dell’esperienza/ricerca o del progetto saranno riconosciuti:

  • la gratuità, con riferimento alla quota di iscrizione,
  • il rimborso delle spese di viaggio.

Inoltre il relatore è invitato al buffet della sera del 26 febbraio, dopo la plenaria di apertura del convegno.

Per eventuali ulteriori informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo e-mail: esperienze2016mi@gmail.com

 

Vi ringraziamo fin da ora per le proposte che vorrete inviarci e vi auguriamo buon lavoro!

 *Aggiornamenti*

È ora disponibile la bozza del programma per le tre giornate del convegno. Per scaricarlo cliccate sul link seguente: Quartino Curricolo è Responsabilità

Seminario – Il futuro dei Servizi educativi nel Lazio
Seminario – Il gioco del bambino

Related Post

  • LOGO CONVEGNO 2022 def

    XXII Convegno Nazionale

  • LOGO CONVEGNO 2022 def

    Costruire il sistema integrato zerosei nella complessità dell’oggi

  • header Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l'Infanzia

    Video – Orientamenti Nazionali per i Servizi Educativi per l’Infanzia

  • header seminario 25 5 2021

    Bambini, contesti educativi, governance

  • riflessioni pedagogiche 06 header

    Linee pedagogiche per il Sistema integrato

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    Governance e qualità educativa

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    CPT: una storia in progress

  • investire educazione header

    Investire sull’educazione: Next Gen EU

  • HEADER infanzia e città VIII 2020

    Infanzia e città – Una storia fantastica

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    Quali condizioni per la sopravvivenza di servizi educativi di qualità?

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Visioni d’infanzia ai tempi della pandemia

  • reggio web conference header

    Diritto ad una educazione di qualità

  • grammatica ripartire header

    Conferenza Stampa – la Scuola a Bivio

  • Ciclo seminari Umbria emergenza 2020 HEADER

    Ciclo seminari in Umbria

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Sistema integrato 0/6: servizi educativi di qualità per tutte e tutti

  • 30 anni convenzione diritti infanzia HEADER

    30° anniversario Convenzione sui Diritti dell’Infanzia

  • save the children 2019 roma HEADER

    Il miglior inizio- diseguaglianze e opportunità – Seminario Save the Children

  • dare tempo HEADER

    Dare Tempo al Tempo – ciclo di seminari

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    A proposito di tirocini: passato, presente, futuro – Seminario

  • header conferenza scuola in piemonte 10e

    Conferenza della Scuola in Piemonte – 10° Edizione

  • Pomeriggi Pavia Seminario 2019

    Lo 0-6: questioni pedagogiche – Seminario

  • insieme unici diversi

    Insieme, unici e diversi – Convegno

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Giornata del Sistema Educativo 0/6 – 2019

  • header fare sistema

    Fare Sistema 06 – Seminario

  • CONVEGNO INFANZIA 3 aprile 2019 header

    “Asilo→ Scuola materna→ Scuola dell’infanzia” – Convegno

  • logo

    Famiglie protagoniste: comunicare, coinvolgere, condividere – Conferenza

  • Educazione 0-6 Prospettive

    0-6 tra opportunità e diritti. Quali prospettive? – Convegno

  • verso 06 formazione palermo

    Verso lo 0/6: la formazione in servizio

  • se i bambini ci guardano HEADER

    Se i bambini ci guardano – Seminario

  • formarsi header

    Formare e formarsi nella relazione intergenerazionale – Seminario

  • visioni 2020 header

    Visioni 2020 – Festival Internazionale Teatro e Cultura per la prima Infanzia

  • sostare Header

    So-Stare in solitudine. Tra competenza emotiva e competenza sociale

  • Saltamuri

    SaltaMuri – Palermo

  • ciak header

    CIAK 06 – ciclo d’incontri a Jesi

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    Educazione 0/6: Diritto per tutti o opportunità per pochi?

  • Bambini apprendimento e contesti educativi header

    Seminario: “Bambini apprendimento e contesti educativi”

  • Saltamuri

    SaltaMuri – Adesione

  • camminando header

    Seminario – Come camminano i bambini

  • Fin da piccoli - Trieste headerf

    Festival – Fin da Piccoli

  • Conferenza Affinché il mondo Torino HEADER

    IX Conferenza della Scuola in Piemonte

  • logo Narrare le infanzie verticale OK

    XXI Convegno Nazionale – Narrare le Infanzie

  • 21 aprile header

    Roma è la città dei bambini?

  • pomeriggi pedagocici Pavia - header

    Pomeriggi Pavesi – Dentro lo 0-6

  • seminario multilingue roma header

    Seminario – Multilinguismo: stare in più mondi

  • header bologna 06 7aprile 2018

    Seminario – A che punto siamo con l’attuazione del Sistema educativo 0/6?

  • tavoli di confronto logo

    Seminari – Tavoli di Confronto

  • logo

    Un curricolo 0/6 per crescere insieme – 4° Seminario sul Quality Framework

  • 2 Dicembre 2017 case storte

    2 Decembre 2017 – È ora!

  • pomeriggi pedagocici Pavia - header

    Dentro lo zerosei – Pomeriggi Pedagogici a Pavia

  • piccolissimi al nido header

    Piccolissimi al Nido – Seminario a Torino

  • header seminari sicilia ottobre 2017

    Per un sistema di valutazione di qualità – Seminari in Sicilia

  • Header Convegno internazionale: occasioni per crescere - Padova

    Occasioni per Crescere – Convegno Internazionale

  • seminario pensare insieme header

    Seminario – Pensare Insieme

  • COMUNICATO GRUPPO NAZIONALE NIDI E    INFANZIA

    Reti di resilienza per una progettualità 0/6 e oltre

  • header 06 si comincia da piccolissimi

    Secondo appuntamento – “Curricolo 0/6… si comincia da piccolissimi”

  • ciclo seminari 2017 zeroseiup

    Seminario – Per una governance di sistema

  • pomeriggi pavia

    Pomeriggi pedagogici all’Università di Pavia

  • seminario Rete per l'infianzia header

    Seminario – Una rete per l’infanzia

  • Pistoia

    “Pistoia è piccola ma può essere grande”

  • header 06 si comincia da piccolissimi

    Seminario – “Curricolo 0/6… si comincia da piccolissimi”

  • header zerosei si può

    Seminario – “Zerosei si può”

  • logo-Curricolo-è-responsabilità-DEF

    Seminario – Piccoli passi per grandi apprendimenti

  • Conferenza Diritti Bambino 4 febbraio 2017 Bologna header1

    Conferenza – Visioni di Futuro, visioni di Teatro

  • pomeriggi-palermo-2016

    Pomeriggio in libreria

  • diritti-non-solo-bisogni header

    Giornata dei Servizi Educativi – 2016

  • pomeriggi-pedagogici-pavia-banner

    Pomeriggi Pegagogici – Pavia

  • se-son-rose-seminario header

    Se son rose… – Seminario

  • convegno-palermo-2016

    Crescere bambini – Convegno a Palermo

  • Curricolo è responsabilità HEADER

    Dopo il Convegno di Milano – Curricolo è responsabilità

  • logo-colibri2

    Convegno “Famiglia, Nido e Scuola” – Udine

  • spazio-europa

    Quadro Europeo per la Qualità dei Servizi Educativi – Seminario a Roma

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Modena 24 Settembre

  • tocati-2016

    “A giocare si comincia da piccolissimi” – Tocatì 2016

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Quale qualità per i servizi educativi emiliano–romagnoli? – Seminario

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Un’educazione di qualità dalla nascita ai sei anni

  • logo-Curricolo-è-responsabilità-DEF

    Questionario di Verifica – Curricolo è Responsabilità

  • Verso il convegno - Milano 2016

    Programma del Convengo Nazionale 2016

  • logo-Curricolo-è-responsabilità-DEF

    Iscrizioni al XX Convegno Nazionale

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    3° Giornata Nazionale servizi per l’infanzia

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Convocazione – Assemblea 20 Giugno 2015

  • liguria 6 giugno2015

    Seminario – Servizi di Qualità alla Prima Infanzia

  • seminario tra continuità e innovazione

    Seminario: Tra continuità e innovazione

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    DDL 2994 – Riforma del sistema d’istruzione

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Secondo appuntamento – Il sistema integrato 0-6 di fronte alle sfide del cambiamento

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Proroga della raccolta firme per la Riforma dei Servizi Educativi 0/6

  • header - 1260 bus

    Una legge da prendere al volo!

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Seminario – Il sistema integrato 0/6 di fronte alle sfide del cambiamento, tra difficoltà e potenzialità

  • XIX Convegno Slider

    Seminario – Educazione e/è Politica nel Lazio

  • Chieti - header

    Chieti – 0-6 anni: L’Educazione Futura

  • XIX Convegno Slider

    Incontro Educazione e/è politica… Piemonte

  • Gruppo nazionale Nidi e Infanzia

    Petizione – Per una legge di riforma dei servizi educativi 0-6 anni

  • XIX Convegno Slider

    XIX Convegno Nazionale – Educazione e/è Politica

  • Loris Malaguzzi

    Omaggio a Loris Malaguzzi

  • Scuole-infanzia-s

    Forum “Infanzia Bene Comune” nel Lazio

  • Schermata-11-2456625-alle-14.10.27

    Investire nell’Infanzia è Coltivare la Vita

  • bimbinidinfanzia1

    Bambinid’infanzia in Mostra

  • Schermata-2013-11-27-a-23.11.58

    FlashMob 1 Dicembre – Infanzie 0/6

  • Lancio del 6° Rapporto CRC

  • Le linee Guida presentate dal Vice Ministro Guerra in Parlamento

  • Quarta edizione premio Massari

  • Dibattito pubblico!

  • Il Gruppo presenta il “Seminario sulla governance”

  • Allarme Infanzia!

1 Commento

  1. Cassiana Magalhães 2 novembre 2015 at 21:32

    Quero muito participar do evento. Trabalho com formação de professores na Universidade e neste momento estamos discutindo uma base Nacional Comum orientada pelo Ministério da Educação. Atuo ainda com a formação em um projeto denominado PIBID – do governo Federal. Verifiquei que o prazo para envio já passou. Como faço para participar?

    Effettua il login per rispondere

Lascia un Commento Annulla risposta

Occorre aver fatto il login per inviare un commento

Cerca nel sito

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Le categorie

  • Articoli
  • Atti dei convegni
  • Documenti
  • Eventi in evidenza
  • Gruppo del Lazio
  • Gruppo del Piemonte
  • Gruppo del Veneto
  • Gruppo dell'Abruzzo
  • Gruppo dell'Emilia-Romagna
  • Gruppo dell'Umbria
  • Gruppo della Liguria
  • Gruppo della Lombardia
  • Gruppo della Sicilia
  • Gruppo della Toscana
  • Gruppo delle Marche
  • Gruppo Friuli Venezia Giulia
  • Informazioni
  • Newsletter
  • Progetto FA.C.E

Sitemap

  • Home
  • Il gruppo
    • Chi siamo
    • Consiglio direttivo
    • Lo statuto
    • I convegni del gruppo
    • I quaderni
    • Assemblea
    • Giornata Nazionale dei Servizi per l’Infanzia 0/6
  • Gruppi territoriali
    • Gruppo territoriale dell’Abruzzo
    • Gruppo territoriale della Campania
    • Gruppo territoriale dell’Emilia-Romagna
    • Gruppo territoriale del Friuli Venezia Giulia
    • Gruppo territoriale del Lazio
    • Gruppo territoriale della Liguria
    • Gruppo territoriale della Lombardia
    • Gruppo territoriale delle Marche
    • Gruppo territoriale del Piemonte
    • Gruppo territoriale della Sicilia
    • Gruppo territoriale della Toscana
    • Gruppo territoriale dell’Umbria
    • Gruppo territoriale del Veneto
  • Aderire
    • Tesseramento
  • Documenti
  • Newsletter
  • Contatti

Contatti

via Ca' Selvatica, 7
40123 Bologna
CF 91020970355
IVA 03413381207
Tel. 3518634523

Log In

Registrati | Hai perso la password?

Tag cloud

1044 1260 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019 2020 2021 abruzzo assemblea Bologna comunicato comunicato stampa conferenza convegno convegno nazionale CRC educativi educazione Emilia-Romagna festival giornata nazionale incontri incontro infanzia lazio legge lombardia nazionale novembre palermo pavia petizione piemonte politica report Roma seminari seminario servizi torino verbale

Siti amici

Con I Bambini

Gruppo CRC

Batti il cinque (unicef)

Centro nazione di documentazione e analisi per l'infanzia e l'adolescenza

EECERA

Save the children

Ministero dell'istruzione

Inviaci una mail

CF: 91020970355
Realizzazione Martina Giudice & Serena Bosca