Raccolta di esperienze e progetti nell’ambito del prossimo Convegno Nazionale a Milano 26-27-28 Febbraio 2016
Curricolo è responsabilità
“Visioni di culture dell’infanzia 0/6 e oltre”
In occasione del prossimo convegno, il Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia, in collaborazione con il Comune di Milano e l’Università degli Studi Milano-Bicocca, intende valorizzare nelle Commissioni di lavoro esperienze/ricerche/progetti condotti in ambito educativo 0-6 anni.
Il convegno verterà sulle tematiche del sistema integrato e del curricolo in un contesto di grandi cambiamenti riguardanti i servizi educativi e le scuole dell’infanzia, anche in seguito all’approvazione della Legge 107/2015. I servizi, le scuole, i centri di ricerca che ritengono di avere sperimentato esperienze/ricerche e progetti significativi sono invitati a presentare le loro proposte.
Ciascun servizio educativo/scuola/sede di ricerca può inviare, esclusivamente secondo le modalità e i tempi di seguito descritti, una sola proposta in cui si evidenzi la progettazione, la sperimentazione e la documentazione di una esperienza/ricerca/di un progetto relativamente a uno dei temi qui di seguito proposti, utilizzando la traccia indicata come spunto per presentare la propria esperienza.
Descrizione della esperienza/ricerca/del progetto attuato
La documentazione, al massimo di 2 cartelle, dovrà contenere i seguenti punti:
- Macroarea e commissione interessata
- Tipologia di servizio/istituzione: nido d’infanzia, sezione primavera, scuola dell’infanzia, progetto 0/6 anni, servizi integrativi (centri per bambini e genitori, spazi gioco, servizi domiciliari), università/centri di ricerca
- Titolo dell’esperienza/ricerca/del progetto
- Obiettivo/i dell’esperienza/ricerca/del progetto
- Durata complessiva dell’esperienza/ricerca/del progetto e periodo di attuazione e articolazione temporale
- Articolazione del percorso (specificare anche se si tratta di una esperienza/ricerca/un progetto che coinvolge più comuni/più servizi/servizi di diverso ordine e grado, che nasce dalla partecipazione delle famiglie/da un’esigenza formativa del personale/dalla curiosità dei bambini…) e soggetto gestore
- Contesto sociale e politico in cui opera il/i servizio/i coinvolto/i (rete dei servizi, scelte di politica dei servizi degli ultimi anni, dati demografici, liste d’attesa…)
- Spazi utilizzati (sezione, laboratori, atelier, luoghi all’esterno del servizio…)
- Soggetti coinvolti (bambini, genitori, nonni, risorse del territorio, consulenti, pedagogisti, docenti, ricercatori, formatori esterni…)
- Verifica e valutazione dell’esperienza/ricerca/del progetto (risultati attesi, risultati imprevisti, raggiungimento di obiettivi inaspettati, elementi di criticità che possono essere utili a colleghi che sono intenzionati ad attivare percorsi progettuali simili)
- Eventuale ricaduta in termini organizzativi e gestionali
- Tipologia di materiale di documentazione a disposizione
- Eventuali forme di pubblicazione (interna, in una mostra, con una casa editrice…)
- Referente dell’esperienza/ricerca/del progetto e recapito telefonico/e-mail
- Il materiale potrà infine essere integrato da un numero massimo di 4 foto significative.
Modalità e tempistica
I servizi possono inviare la segnalazione esclusivamente via e-mail all’indirizzo esperienze2016mi@gmail.com entro e non oltre il giorno 20 ottobre.
I referenti delle esperienze/ricerche e dei progetti selezionati verranno contattati entro il mese di ottobre/novembre per le indicazioni, in vista della predisposizione della relazione e del probabile poster da presentare alla relativa sessione del convegno.
Criteri di scelta delle esperienze/ricerche/progetti
La scelta delle esperienze/ricerche e dei progetti verrà effettuata da parte di una commissione in base ai seguenti criteri:
- significatività dei temi trattati e delle modalità di presentazione degli stessi,
- esaustività dell’esperienza/ricerca/del progetto,
- completezza e significatività della documentazione,
- originalità dei contributi.
La scelta da parte della commissione verrà, inoltre, svolta avendo attenzione a favorire il più possibile l’eterogeneità di tipologie di servizio (nidi, servizi integrativi, scuole dell’infanzia) e di provenienza territoriale all’interno delle singole commissioni.
Ogni Gruppo territoriale potrà svolgere il ruolo di punto di riferimento e di proposta e sarà cura della commissione informare il Gruppo territoriale delle eventuali altre esperienze pervenute in modo autonomo.
Altre informazioni organizzative
Al relatore dell’esperienza/ricerca o del progetto saranno riconosciuti:
- la gratuità, con riferimento alla quota di iscrizione,
- il rimborso delle spese di viaggio.
Inoltre il relatore è invitato al buffet della sera del 26 febbraio, dopo la plenaria di apertura del convegno.
Per eventuali ulteriori informazioni è possibile scrivere al seguente indirizzo e-mail: esperienze2016mi@gmail.com
Vi ringraziamo fin da ora per le proposte che vorrete inviarci e vi auguriamo buon lavoro!
*Aggiornamenti*
È ora disponibile la bozza del programma per le tre giornate del convegno. Per scaricarlo cliccate sul link seguente: Quartino Curricolo è Responsabilità
Quero muito participar do evento. Trabalho com formação de professores na Universidade e neste momento estamos discutindo uma base Nacional Comum orientada pelo Ministério da Educação. Atuo ainda com a formação em um projeto denominado PIBID – do governo Federal. Verifiquei que o prazo para envio já passou. Como faço para participar?