Palermo 11-12-13 Maggio 2018
Narrare le Infanzie – differenze diversità, diritti/doveri
XXI Convegno Nazionale dei Servizi Educativi e delle Scuole dell’Infanzia
Con il titolo “Narrare le infanzie” ci apprestiamo a realizzare il consueto convegno biennale nazionale del Gruppo Nazionale Nidi e Infanzia nella città di Palermo, in un tempo che la vede capitale italiana della cultura per sottolineare e collocare la cultura dell’infanzia nell’ambito più ampio cui appartiene.
Il Convegno si propone come luogo di elaborazione collettiva che affronta con coraggio le sfide educative più problematiche nell’elaborazione e nella riflessione sulle esperienze.
I contenuti della legge n.107/2015, del decreto legislativo n. 65/2017 e del documento europeo Quality Framework per la qualità dei servizi educativi e della scuola dell’infanzia saranno trasversali a tutti gli interventi. Il Quality è oggetto, in questi mesi, di seminari del GNNI che ne approfondiscono le caratteristiche fondamentali: accessibilità, personale/formazione e contratti, curricolo 0/6, monitoraggio e valutazione, governance e finanziamenti.
Le relazioni delle plenarie -venerdì 11 maggio pomeriggio e domenica 13 mattina- e delle sessioni parallele del sabato 12 ruoteranno intorno alle parole chiave: differenze diversità diritti doveri.
Narrare le infanzie differenze diversità diritti doveri L’intento narrativo fa da sempre leva su due aspetti: la storia e il mondo in cui essa si svolge che, nel nostro caso, sono i servizi per bambine e bambini da 0 a 6 anni presenti sul territorio nazionale. La storia saranno le tante Storie rappresentate dalle esperienze che verranno “narrate” per esplorare il mondo dell’infanzia a diverse latitudini del nostro Paese e non solo. Il convegno, infatti, è orientato a interloquire con e sull’infanzia attraverso una costellazione di sguardi provenienti da luoghi educativi e formativi, culturali, sociali e sanitari. La narrazione si avvarrà di contributi interdisciplinari: dall’antropologo al documentarista, dal pedagogista al legislatore, dal pediatra al filosofo, passando anche attraverso il racconto di chi opera quotidianamente nei servizi educativi e nelle scuole dell’infanzia. Saranno le loro storie di vita quotidiana, con i bambini e le bambine e con le loro famiglie, a consentirci di avanzare in modo innovativo. Ne dovrebbe scaturire, come per i passati appuntamenti, un’elaborazione collettiva che, nell’assumere le infanzie quali baricentro dell’osservazione e della ricerca, si ri-aggiorna e rimette in agenda le sfide educative più salienti e urgenti: quelle per le quali occorre non esitare per tutelare differenze, diversità e diritti ai quali si associano, inevitabilmente. impegni e responsabilità. Mentre le differenze verranno indagate più nella dimensione socio-culturale e nella sfera istituzionale, il tema delle diversità costituisce l’ambito di riflessione che intende introdurre un taglio più personale e una dimensione più intimistica. L’architettura del convegno prevede: – una plenaria di apertura per condividere, con le autorità, i relatori e i convegnisti, le conoscenze e i nodi concettuali che il tema pone nella contemporaneità; – sessioni di lavoro, diversamente articolate, nelle quali i partecipanti potranno approfondire specifiche questioni e portare i propri contributi di pensiero mettendosi in dialogo con esperti e altre narrazioni; – la plenaria conclusiva che, come per le precedenti edizioni, sarà articolata in maniera da riprendere i temi oggetto del convegno e sarà anche finalizzata a rimarcare gli impegni che potranno costituire gli appuntamenti di lavoro prossimi nell’agenda politica e tecnica degli attori coinvolti a diverso titolo sui temi dell’infanzia nel nostro Paese.
Per iscriversi al Convegno cliccare QUI
Per ulteriori informazioni vi rimandiamo al sito dedicato al convegno: NARRAREINFANZIE
In particolare, il programma del convegno è consultabile cliccando sul seguente link: PROGRAMMA
Per rimanere aggiornati, oltre alle notizie presentate su questo sito e nei vari canali ufficiali sui social media, è possibile iscriversi alla newsletter dedicata al Convegno cliccando: NEWSLETTER
————————
Pubblicazioni: il saggio “Narrare Infanzie” (ISBN: 978-88-99338-60-2 , Numero di pagine: 336) è acquistabile sul sito ZeroSeiUp QUI